Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”
    • Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
    • COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
    • Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
    • LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Turismo, Santander sempre più attrattiva: diventa polo culturale con i nuovi musei in arrivo
    Lavoro

    Turismo, Santander sempre più attrattiva: diventa polo culturale con i nuovi musei in arrivo

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla30 Settembre 2025Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Diventerà uno dei poli museali più interessanti di Spagna Santander, capoluogo della Cantabria, regione autonoma settentrionale che guarda all’Oceano. Città di re e di pescatori, con una travagliata storia millenaria che da insediamento romano l’ha portata a essere il più importante porto della Castiglia e poi località di vacanza prescelta dai reali ai fasti della Belle Epoque, Santander è nota per le sue spiagge bianchissime – su tutte quella del Sardinero – e per la sua baia annoverata tra le più belle del mondo, l’unica che in questa parte del paese è rivolta verso Sud. Ma anche per le sue architetture all’avanguardia e i suoi palazzi aristocratici, per i suoi spazi verdi e i suoi viali alberati, da cui passa anche il Cammino di Santiago. Atmosfera signorile e tradizione marinara che si fondono rendendo la ‘sposa del mare’, come è popolarmente chiamata ricordando i versi di Jorge Sepulveda, un luogo dai mille contrasti. Una città in continua evoluzione, che più volte è rinata, come dopo il terribile incendio del 1941 che ha distrutto gran parte degli edifici. E che ora si prepara a un rilancio che vedrà sorgere, entro un anno, nuovi prestigiosi musei, che andranno a completare quell’‘anillo cultural’ che ruota attorno a uno spazio concentrato nel centro della città. A Santander, infatti, avrà una seconda sede il Museo Reina Sofia di Madrid, l’unica fuori dalla Capitale. Le opere che approderanno nel capoluogo cantabrico non sono ancora state svelate ma saranno più di 3mila, focalizzate sull’arte del XX secolo in Europa, America Latina e Stati Uniti, e oltre 120mila documenti. Inoltre, ospiterà l’Archivio Lafuente, una vasta collezione donata dalla famiglia dell’industriale José María Lafuente, originario di qui. Il nuovo museo (Centro asociado del Reina Sofía – Archivo Lafuente) sarà allestito nel palazzo che fu del Banco de España, di proprietà del governo regionale, dove fervono i lavori che stanno completamente trasformando lo stabile, in cui un ruolo importante avrà la luce grazie alle ampie vetrate affacciate nell’ideale agorà centrale. Ma c’è un secondo progetto culturale ‘in progress’ che vedrà la luce anch’esso entro l’inizio del 2027: Faro Santander. A promuoverlo il Banco Santander, vera e propria ‘colonna’ della città creata nel 1857, tra gli istituti finanziari più importanti del mondo e che ovunque è ‘ambasciatrice’ del nome del capoluogo cantabrico. La banca vanta una collezione d’arte messa insieme in oltre 160 di storia, grazie a investimenti e acquisizioni, che include pezzi dalla preistoria ai giorni nostri e che per la prima volta verrà esposta al pubblico in modo permanente.  Il nuovo museo sorgerà nel Palazzo Pereda, ex sede del Banco Santander, che nel frattempo ha spostato il suo headquarter in un altro prestigioso edificio antico del centro: attualmente in ristrutturazione, il Palazzo Pereda è affacciato sui giardini omonimi e a pochi passi da quella che sarà la filiale del Reina Sofia. Uno spazio disegnato dall’architetto David Chipperfield, che avrà, oltre alle sale espositive, anche un auditorium multifunzionale e un ambiente dedicato alla tecnologia. Focus di Faro Santander, infatti, saranno l’arte e appunto la tecnologia, con un accento su aspetti educativi, ambientali e sociali, destinato a diventare un nuovo luogo di incontro e di confronto. Non a caso, i due nuovi musei sorgeranno in questa grande piazza definita dai Giardini Pereda. Qui, infatti, affacciato sul mare lungo il ‘Paseo’, proprio vicino alla ‘Grua de piedra’, la vecchia gru che ha servito nel Porto di Santander per buona parte del XX secolo e diventata monumento iconico, si trova il Centro Botín. Un avveniristico spazio progettato dall’archistar Renzo Piano e inaugurato nel 2017 avviando quella fase di rinnovamento architettonico e culturale di Santander ancora in corso. La struttura è formata da due edifici simmetrici che si incontrano, supportati da colonne e in parte sospesi, uniti da passerelle, che lasciano aperta la visuale sulla baia. Il Centro per l’arte e la cultura è sostenuto dalla Fondazione Botín, che fa capo alla famiglia proprietaria del Banco Santander. Ospita importanti mostre d’arte temporanee: si è appena chiusa quella dedicata alla pittrice spagnola Maruja Mallo e, tra le altre, si sta per aprire l’installazione ‘Cooking Sections, Las olas perdidas’, una prima in Spagna.  L’arte moderna, del resto, a Santander occupa un posto privilegiato. Oltre al Centro Botín e ai musei in arrivo, la città vanta numerose altre istituzioni che ospitano importanti collezioni permanenti o temporanee. C’è il Mas (Museo de arte de Santander y Cantabria), all’interno di un palazzo disegnato da Leonardo Rucabado nel 1907 e recentemente restaurato, con opere di maestri spagnoli, da Goya in giù, e un focus su artisti locali e paesaggi cantabrici.  Particolarmente suggestivo il Centro de arte Faro Cabo Mayor. Ospitato in quella che era l’abitazione del guardiano di questo faro risalente al 1839 e tra i più antichi della Spagna, espone la collezione Sanz-Villar con una serie di vedute di fari a creare un incontro tra l’arte e il mare. Al piano terra si trova anche una originale raccolta di oggetti a tema faro, mentre da quest’anno si può visitare anche la torre salendo in cima e ripercorrendo il funzionamento dell’illuminazione e di come si è trasformata dall’origine a oggi. La visita del Faro Cabo Mayor, raggiungibile anche attraverso una passeggiata risalendo il costone che in questo punto chiude la penisola di Santander verso il mare aperto, regala una vista mozzafiato. Il Faro è gestito dall’Autorità portuaria di Santander, che cura anche un altro spazio adibito all’arte con mostre ed eventi: il Palazzetto dell’Imbarcadero, la vecchia stazione marittima degli anni Trenta (poi sostituita da quella attuale da dove partono anche le gite sulla baia), recuperata nel 1985 lungo la passeggiata sul mare che si apre dai Giardini Pereda e arriva fino al porto ‘piccolo’, chiamato popolarmente Puertochico. Anche qui passato e presente si incontrano: sulla banchina si mimetizzano le statue in bronzo di quattro ragazzini (uno in piedi, due seduti e uno intento a tuffarsi in acqua), omaggio ai cosiddetti ‘raqueros’, una sorta di scugnizzi di Santander; e camminando non è raro imbattersi in installazioni e sculture di artisti contemporanei. Proprio nell’area del Puertochico sorgerà la nuova sede del Mupac, il Museo della Preistoria e Archeologia della Cantabria, che fa parte dei grandi progetti che stanno cambiando il volto culturale della città. In un maestoso edificio verrà trasferita la collezione attualmente collocata nei sotterranei del Mercado del Este, in un allestimento già scenografico e interattivo che ricostruisce l’evoluzione dell’uomo dalla Preistoria al Medioevo passando per l’epoca romana, con ricchezza di reperti, filmati e installazioni interattive.  Fra i più pregevoli degli oltre 1.200 pezzi esposti, quelli provenienti dalla vicina Cueva del Pendo, Patrimonio dell’Umanità Unesco dal 2008. Una grotta di 600 metri quadrati (la prima scoperta in Cantabria) legata ai primi stanziamenti dell’Homo Sapiens, che si può anche visitare su prenotazione per ammirare dal vivo il ‘Fregio delle Pitture’, composto da una ventina di figure dipinte di colore rosso che si ritiene risalgano a circa 20.000 anni a.C.. Qui gli scavi archeologici non si sono mai fermati e la guida, presente in loco sin dai ritrovamenti più importanti degli ultimi 25 anni, narra con passione ai visitatori le scoperte che via via si sono succedute. Per ripercorrere l’origine di Santander, tornando indietro all’età dei romani per arrivare al Regno di Castiglia e alla creazione della Diocesi, si può salire sulla torre della Cattedrale dell’Assunzione, che ospita il Centro di interpretazione della storia della città, e nel chiostro reperti romani. Visibile da ogni parte della città, l’imponente chiesa è stata ricostruita dopo l’incendio del 1941 ed è una delle tappe più importanti di un itinerario turistico volto proprio a ripercorrere la città del ‘prima’ e del ‘dopo’. Tra i ‘segreti’ storici meglio custoditi e rimasti intatti è la muraglia di cinta medievale, di cui resta un tratto originale di 25 metri con il tracciato della strada antica, visibile in un museo sotterraneo nella Plaza Porticada, cuore del centro commerciale. Sempre nel sottosuolo si trova un’altra testimonianza, appartenente alla storia più recente: un rifugio antiaereo usato durante la Guerra civile spagnola, l’unico visitabile, che mostra persino i sonori che simulano un bombardamento. Ma una visita di Santander non può dirsi completa se non si varca la soglia del grandioso Palacio de la Magdalena, gioiello ed emblema dell’eclettismo di inizio XX secolo opera degli architetti Javier Gonzalez de Riancho e Gonzalo Bringas Vega. Il Palazzo, circondato da un parco rigoglioso di 24,5 ettari, si erge sulla penisola che chiude la baia di Santander e regala una vista incantevole sulla costa, sulle isolette che la fronteggiano e sulle spiagge, compresa una riserva naturale. Fu un regalo della città al re Alfonso XIII che insieme alla regina Victoria Eugenia scelse Santander come luogo per le vacanze estive.  Fu così che la città conobbe un periodo di gloria, durante la Belle Epoque, quando gli aristocratici vi si riversavano al seguito della Corte. E’ allora che sorsero il maestoso Gran Casino Sardinero e numerose dimore nobiliari, sancendo la nascita di un turismo balneare, attratto dai famosi ‘baños de ola’, celebrati ogni anno con un Festa che apre la stagione estiva. Si diffuse, infatti, verso la fine del 1800 la ‘moda’ di fare il bagno al mare per le sue proprietà benefiche ma anche per divertimento. Un mare ondeggiato che ancora oggi attrae milioni di surfisti che, spesso in gruppi, nell’ora della marea, attendono la giusta onda da cavalcare con la loro tavola.  Oggi il Palazzo, dopo alterne vicissitudini storiche (è stato ospedale durante la guerra, rifugio per la popolazione dopo l’incendio, sede universitaria), è tornato alla città: ospita, oltre a un’ala adibita a museo accessibile con visite guidate, un centro conferenze e le sale riservate – per volere dei discendenti reali – ai corsi estivi dell’Università internazionale ‘Menendez Pelayo’.  Fra gli altri edifici simbolo di Santander, va annoverato sicuramente il Palazzo del Festival (altra struttura eclettica affacciata sul mare). Poco distante il Museo Marittimo e le Naves de Gamazo, gemma di architettura industriale trasformata in sala esposizioni, e la Duna Gamazo, concepita come belvedere dall’architetto Alejandro Zaera in occasione dei Campionati mondiali di vela del 2014. E poi la Biblioteca, in stile neomudejar, la Nave Sotoliva, spazio artistico nel cuore del Barrio Pesquero, il vecchio quartiere dei pescatori, dove si trova anche il Centro Civico Tabacalera, in una ex fabbrica di tabacchi verso il Porto moderno, dove non tutti sanno che si trova uno dei giardini verticali più grandi d’Europa.  Un nuovo modello di spazio cittadino dove convivono esposizioni e incontri proprio nel solco della ‘nuova’ Santander, che ha recepito le ultime tendenze culturali e artistiche riuscendo a reinventare se stessa e a trasformarsi in una città attrattiva. Per tutte le informazioni turistiche si può consultare il sito web della Empresa Municipal de Turismo de Santander www.santanderdestino.es, il portale turistico del Comune https://turismo.santander.es e quello dell’Ente Spagnolo del Turismo https://www.spain.info/it/.  —lavoro/[email protected] (Web Info)

    adnkronos lavoro
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Ambiente

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    By marco24 Novembre 20252 Ambiente 2 Mins Read

    “La COP30 rappresenta un appuntamento fondamentale per promuovere soluzioni intersettoriali e costruire partenariati resilienti, contribuendo…

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    24 Novembre 2025

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Campania, Fico eletto presidente "Partiamo da investimenti in servizi e sanità" 24 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Partiamo dagli investimenti nei servizi pubblici, la sanità pubblica. Dobbiamo far sì che la persona sia presa in carica dalla medicina territoriale". Così il neo eletto presidente della Regione Campania, Roberto Fico, rispondendo ai giornalisti a Napoli, dalla Fabbrica Italiana dell'Innovazione, dove era stata allestita la sede del comitato elettorale del candidato […]
      pillole
    • Puglia, Decaro eletto presidente "Risultato straordinario, da domani al lavoro" 24 Novembre 2025
      BARI (ITALPRESS) - "E' un risultato elettorale straordinario, oltre ogni aspettativa, sento il peso però di questo risultato, quindi da domani devo mettermi a lavorare per meritarmi la fiducia di chi mi ha votato e recuperare quella di chi non è andato a votare. In queste elezioni a livello nazionale c'è un dato negativo: l'astensionismo". […]
      pillole
    • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica 24 Novembre 2025
      HANNOVER (GERMANIA) (ITALPRESS) - Una full line di prodotti che copre l'intero ciclo agronomico, pensata per aziende di ogni dimensione, e con uno sguardo rivolto alle grandi superfici agricole. Maschio Gaspardo ha preso parte ad Agritechnica, fiera che si è svolta ad Hannover, in Germania, con macchine ad alta capacità per il precision farming, ricche […]
      pillole
    • Vanoni, l'ultimo saluto della città di Milano 24 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Nella chiesa, gremita di gente, di San Marco, nel quartiere milanese di Brera, si sono tenuti funerali di Ornella Vanoni. "Le canzoni diventano ritornelli della vita. Sono come i lumini in chiesa, che continuano a muovere la fiammella anche quando non vi siamo", ha detto don Luigi Garbini durante l'omelia. Fuori dalla […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Como show, Torino travolto 5-1 e profumo d’Europa
    • Schlein “Partita alle prossime elezioni politiche è apertissima”
    • Messina si dimette da capo allenatore Milano, squadra a Poeta
    • Trappola Bodo/Glimt per la Juve, Spalletti “Va alzato il livello”
    • Intesa Sanpaolo, ampio palinsesto di iniziative contro la violenza di genere
    • Ultimo saluto di Milano a Ornella Vanoni, la nipote Camilla intona “Senza fine”
    • Cina, capacità di energia installata aumenta del 17,3% a fine ottobre
    • Regionali Campania, Conte “Fico presidente, non saltellano più”
    • Maschio Gaspardo, ad Agritechnica la Full Line di prodotti per il ciclo agricolo
    • Cina, funzionari Fao elogiano rivitalizzazione rurale del Jiangxi
    Recenti

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    24 Novembre 2025

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    24 Novembre 2025

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    24 Novembre 2025

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    24 Novembre 2025
    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read

    “I dati diffusi da Eurostat, secondo cui nell’Unione europea il 16,2% della popolazione è a…

    Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity

    COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”

    Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”

    Lavoro

    Eurostat, Paolo Capone, Leader UGL: “La povertà si sconfigge con il lavoro, non con l’assistenzialismo”

    By admin24 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Cronaca

    LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE

    By marco24 Novembre 202565 Cronaca 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.