(Adnkronos) – La cybersicurezza non è solo difesa, ma anche competizione e formazione sul campo. È questa la filosofia alla base di “SpeedHack – Operazione Chimera”, la nuova Capture The Flag (CTF) ideata da CyberSecurityUp. A partire dalle ore 15:00 del 10 ottobre 2025, si aprirà una gara online gratuita della durata di tre ore, che vedrà i partecipanti impegnati a conquistare 12 flag in uno scenario di crisi internazionale simulata: un casinò di Praga sotto attacco, server compromessi ad Atene e un’inquietante fuga di dati governativi ad Atlanta. L'evento si propone come un punto di incontro per curiosi, appassionati e professionisti, un’occasione per cimentarsi in una caccia al tesoro digitale basata su crittografia, reverse engineering, sicurezza web e indagini forensi. L'elemento distintivo è l'estrema accessibilità: l’assenza di costi di iscrizione e di barriere tecniche all’ingresso permette a chiunque abbia una connessione internet e spirito investigativo di accettare la sfida. Il modello CTF è da tempo riconosciuto come una metodologia vincente nel mondo della cybersecurity, ampiamente adottato da università e aziende quale “palestra” per testare competenze reali in scenari critici simulati. Una CTF, in sintesi, è una caccia al tesoro informatica: i partecipanti affrontano sfide di crittografia, analisi forense, sicurezza web e reverse engineering per trovare le “flag”, stringhe nascoste in sistemi digitali simulati. “Operazione Chimera” si articola attraverso tre missioni ambientate nelle città chiave del racconto. Ogni sfida rappresenta un tassello di una trama avvincente che solo i più rapidi e intuitivi sapranno ricomporre. L'obiettivo primario è coniugare divertimento e valore formativo, offrendo l'occasione di acquisire strumenti utili in scenari reali e di mettersi nei panni di un cyber-investigatore. La competizione si concluderà con l’assegnazione di riconoscimenti al vincitore. Il primo classificato verrà premiato con: Diploma di HackMeUP Speed Hack Legend: il vincitore del track di hacking riceverà il diploma; T-Shirt commemorativa: in premio la maglietta celebrativa “IO SONO LEGGENDA”; Hall of Fame: il nome del vincitore sarà immortalato nella HackMeUP Speed Hack Legends; Corso gratuito a scelta: i vincitori potranno scegliere un percorso Blue Team tra quelli disponibili sul sito https://www.cybersecurityup.it. Inoltre, l'organizzazione ha previsto un benefit formativo per tutti i partecipanti: uno sconto esclusivo sul corso di Ethical Hacking in partenza il 28 ottobre, un’opportunità per proseguire il cammino di apprendimento cyber anche oltre la competizione. —[email protected] (Web Info)
News
- Mosaico Studio e Ital Communications premiati ai BEA – Best Event Award 2025 con il World Meeting on Human Fraternity
- COP30, Confeuro: “Persa occasione su combustibili fossili e cambiamento climatico”
- Violenza donne, Tiso(Accademia IC): “Contrastare vittimizzazione secondaria”
- LAZIO, FOLGORI (FEOLI): BENE LA ZLS, MA GOVERNO SI ATTIVI PER ISTITUIRE LA ZES E NON DELUDA LE ATTESE DELLE IMPRESE
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

