Tutto pronto per la seconda tappa del festival diffuso itinerante “Sulle tracce della rEsistenza” – progetto organizzato dall’APS Eppur Si Muove in sinergia con il Sistema Castelli Romani e il contributo della Regione Lazio – che promuove l’incontro tra cittadinanza, artistə, attivistə e studiosə, e si propone di stimolare il dialogo e la riflessione attraverso la memoria storica e le performance artistiche. La tappa di Nettuno, intitolata “riCucire”, si terrà dall’8 al 22 ottobre con le date clou di giovedì 9 ottobre e sabato 11 ottobre 2025 e si svolgerà – con il patrocinio del Comune di Nettuno – nel suggestivo e storico Forte Sangallo
Da mercoledì 8 a mercoledì 22 ottobre il Forte Sangallo ospiterà la Mostra “Oltre la soglia”, installazione sulla detenzione amministrativa di cittadini e stranieri, a cura di “Sotto il Castello APS”. La Mostra sarà aperta tutte le sere fino alle ore 21.
Giovedì 9 ottobre alle ore 18 in collaborazione con la libreria “Le Promesse” di Albano, “Sulle tracce dei libri”, con la presentazione del testo “Gorgo CPR. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari” (edizioni AltraEconomia), alla presenza dell’autore Luca Rondi in dialogo con Rocco Sapienza, giornalista.
Sabato 11 ottobre alle ore 17.30, spazio alla conferenza “Oltre i confini: Migrazioni e libertà di movimento”, con gli interventi di Roberta Ferruti (giornalista), Rita Coco (avvocata), Francesca Viviani (Antigone – No CPR Basilicata) e Roberto Pergameno (Emergency).
Segue, alle 19, lo spettacolo di teatro-canzone “sConcerto Mediterraneo”, viaggio tra le orme dei viaggiatori del mare spaziando da composizioni originali, musica tradizionale e brani tratti da “Creuza de mà” di Fabrizio De Andrè, con Daniela Di Renzo, autrice e voce solista, Roxana Ene, voce solista, Emiliano Begni (pianoforte, fisarmonica e voce), Luca Caponi (percussioni) e Francesco Consaga (sax soprano e flauto traverso).
“Sulle tracce della rEsistenza” sbarca dunque a Nettuno, dove proseguirà a seminare il sano germe di arte, letteratura, musica e poesia. Dall’8 al 22 ottobre tante iniziative per “riCucire”. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.




