(Adnkronos) –
Cardiff cambia passo e mette il freno ai giganti della strada. Dopo l’approvazione del nuovo piano decennale per la sosta, chi guida SUV e veicoli di grandi dimensioni dovrà presto fare i conti con tariffe più alte per il parcheggio residenziale. La misura, che fa di Cardiff la prima città del Regno Unito ad adottare una politica di questo tipo, mira a premiare la mobilità sostenibile e a ridurre l’impatto ambientale dei mezzi più pesanti. Nel dettaglio, chi possiede un’auto sopra le 2,4 tonnellate dovrà pagare un sovrapprezzo per il permesso di sosta, mentre i veicoli oltre le 3,5 tonnellate non potranno più ottenerlo. Anche i conducenti di auto diesel dovranno affrontare un supplemento, pensato per incoraggiare la transizione verso veicoli meno inquinanti. Il piano prevede inoltre nuovi permessi per operatori sanitari e caregiver, la suddivisione della città in tre nuove zone e la graduale abolizione dei permessi per i residenti nel centro storico. E in Italia? Alcune città, come Milano e Bologna, stanno già sperimentando politiche simili, con restrizioni e tariffe differenziate in base alle emissioni e alle dimensioni del veicolo. Cardiff, però, segna un passo ulteriore: legare il costo della sosta al peso dell’auto. Un criterio che chissà potrebbe presto arrivare anche sulle nostre strade.
—[email protected] (Web Info)
News
- Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
- Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
