Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici
    • Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Leadership Forum 2025: AI, etica, crescita sostenibile e innovazione con oltre 4000 partecipanti dell’evento
    Innovazione & tecnologia

    Leadership Forum 2025: AI, etica, crescita sostenibile e innovazione con oltre 4000 partecipanti dell’evento

    Fabrizio GerollaBy Fabrizio Gerolla27 Ottobre 2025Nessun commento2 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (Adnkronos) – Il Teatro degli Arcimboldi di Milano ha ospitato oltre 1.800 tra CEO, top manager e imprenditori, affiancati da più di 2.300 partecipanti collegati in diretta streaming, per un totale di oltre 4.000 presenze. Il tema centrale, Leader Sapiens, ha guidato la discussione attraverso argomenti cruciali per la leadership contemporanea: dall'intelligenza artificiale all'etica, dall'intelligenza emotiva e connettiva alla crescita sostenibile e all'innovazione continua. Il Forum si è confermato una piattaforma per strategie lungimiranti e vision innovative, presentate da 13 speaker di rilievo internazionale. La due giorni ha visto un susseguirsi di interventi che hanno delineato i contorni della leadership del futuro. Figure come Howard Yu, stratega dell’innovazione, hanno sottolineato la necessità per le aziende di "sperimentare e di trasformarsi continuamente per restare competitivi in un mondo in continua evoluzione". La seconda giornata, particolarmente attesa, ha riportato sul palco Daniel Goleman, padre dell’intelligenza emotiva, che ha dibattuto sulla leadership del futuro insieme a due esperti mondiali come Nello Cristianini professore di Intelligenza Artificiale e Benedetta Giovanola, titolare della prima Cattedra europea di Etica dell’Intelligenza Artificiale finanziata dall’Unione Europea. Adnkronos Tech&Games ha avuto l'opportunità di porre qualche domanda a Benedetta Giovanola che ha gentilmente acconsentito a rispondere. 
    Lei afferma con forza che l'Intelligenza Artificiale non è mai neutrale. Se i sistemi di IA sono perlopiù probabilistici e basati sull'enorme quantità di dati che elaborano, come possiamo garantire che il dataset di addestramento non replichi o addirittura amplifichi discriminazioni e bias sociali preesistenti? Qual è la nostra responsabilità etica nel selezionare e "nutrire di dati etici" il mondo digitale?
     
    Innanzitutto, assicurandosi che i sistemi di intelligenza artificiale siano etici by design, ovvero che l'equità, quindi la non discriminazione, debba essere un principio fondamentale nella progettazione di stessi sistemi, oltre che nel loro sviluppo e utilizzo.
     
    Rispetto poi al tema specifico dei dati, bisogna preoccuparsi che i dati siano rappresentativi, quindi non solo prestare attenzione alla quantità dei dati – è chiaro che i sistemi di intelligenza artificiale hanno bisogno di quantità enormi di dati per fare delle previsioni attendibili – ma anche al fatto che siano qualitativamente rappresentativi, che ad esempio non privilegino certi gruppi o categorie rispetto ad altri.
     
    Poi bisogna assicurarsi che i team di progettazione siano a loro volta rappresentativi e quindi non replichino in maniera inconscia una serie di bias, prospettive limitate o addirittura pregiudizi, quindi che siano diversificati in termini di genere, in termini di etnia, background culturale, etc., Inoltre l’impatto dei sistemi di IA sulla nostra vita a livello individuale e collettivo deve essere tenuto ben presente già nell’atto della progettazione, perché si tratta di un impatto pervasivo: bisogna capire tutto questo per progettare bene.
     
    Spesso si invoca il bisogno di "pensiero critico" nell'era digitale. Lei utilizza invece il concetto più ampio di "saggezza pratica" come bussola etica. Può spiegarci la differenza tra i due e come questa saggezza pratica, intesa come capacità di giudizio e decisione morale, possa essere coltivata in un contesto in cui la tecnologia ci spinge a "delegare" la nostra capacità di riflettere in maniera autonoma?
     
    La saggezza pratica può essere intesa come una competenza da coltivare, quindi non è qualcosa che noi abbiamo già in modo pienamente sviluppato, abbiamo in potenza ma dobbiamo appunto realizzare. Sostanzialmente significare la capacità di esercitare un discernimento morale e un giudizio morale, e quindi essere capaci anche di orientarsi moralmente a seconda del contesto di riferimento, consente di sviluppare un approccio che è contestualista e che è anche piuttosto pragmatico. Ed è questo approccio che, allenato, ci consente di individuare le implicazioni morali, le implicazioni etiche, ad esempio, nella progettazione, nello sviluppo o nell’utilizzo di un determinato sistema di IA.
     
    La saggezza pratica ci consente anche di fare un'operazione di foresight analysis, eticamente orientata, per capire quali potrebbero essere i rischi dei sistemi di IA e compiere le scelte migliori a seconda del contesto. La saggezza pratica rappresenta un punto fermo per consentirci di orientarci e guidare (o, come si dice, governare) l’IA in un momento in cui la trasformazione tecnologica è pervasiva ed estremamente veloce.
     
    La sua ricerca evidenzia come l'IA stia modificando profondamente le nostre relazioni sociali, affettive e professionali. In che modo gli algoritmi che mediano le interazioni umane (dai social media al dating) stanno ridefinendo il nostro concetto di identità personale e di autenticità?
     
    Gli algoritmi basati su IA oggi consentono di raggiungere output che influiscono tantissimo sulla nostra capacità pratica, sul modo in cui noi agiamo, e sulla nostra capacità epistemica, ovvero sul modo in cui abbiamo accesso alla conoscenza; possiamo controllare (o meno) le informazioni, possiamo processarle ed analizzarle. Tutto questo ha un impatto fondamentale rispetto al modo in cui noi percepiamo noi stessi.
     
    Faccio un esempio: se noi viviamo in un contesto in cui proliferano prodotti generati dall'intelligenza artificiale generativa e non siamo più in grado di distinguere ciò che è reale e ciò che è generato artificialmente, questo può creare una percezione di noi stessi come incapaci di comprendere il mondo, quindi ci può portare a non fidarci più di quelle che sono le nostre capacità e questo ha un impatto rispetto
     
    alla nostra identità e sulla percezione che abbiamo, di noi stessi, come soggetti capaci di comprendere e di agire in modo autonomo.
     
    Nel suo lavoro si rivolge in modo specifico al mondo corporate (Etica e intelligenza artificiale per l'impresa). Molti manager vedono l'etica come un freno all'innovazione. Invece, lei la descrive come un "motore di fiducia" e una leva strategica. In pratica, in che modo l'integrazione del purpose aziendale e dei principi etici (Ethics by Design) nel ciclo di vita di un sistema di IA può generare un vantaggio competitivo reale e sostenibile?
     
    La generazione del vantaggio competitivo è uno degli aspetti da tenere in considerazione, ma non è sostitutivo dell'orientamento al purpose; quindi, è fondamentale innanzitutto che vengano compiute delle scelte coerenti con la propria essenza, con il proprio "why", il proprio perché, quindi in questo senso l’orientamento al purpose.
     
    Poi è importante che queste scelte possano essere coerenti con quelli che sono i valori e gli obiettivi di un’impresa; quindi, sostanzialmente con l'identità dell'impresa stessa. Poi, chiaramente, è anche importante che si traducano in azioni concrete e in obiettivi misurabili e che possano generare un vantaggio competitivo o ritorno sull'investimento.
     
    Quindi tenendo insieme queste tre dimensioni si può assicurare che l’etica diventi un driver di buona innovazione tecnologica, perché bisogna credere autenticamente nei valori ed essere coerenti con il proprio purpose. Questo non significa non essere attenti al vantaggio competitivo, al ritorno sugli investimenti, ma la sfida è proprio nel calibrare queste due dimensioni perché se si è solo attenti alla seconda dimensione, si rischia paradossalmente di ottenere il risultato contrario, si fa qualcosa che non è coerente con la propria identità o la propria ragione d'essere.
       

     
    Lei ha sottolineato il rischio di un "controllo algoritmico", che potrebbe essere alimentato dall'idea di una tecnologia come fine in sé. Quanto è concreto questo pericolo in Europa, considerando che il modello dominante di sviluppo dell'IA nasce in contesti culturali specifici (spesso statunitensi) con valori e priorità diversi dai nostri? Quali strumenti, oltre alla regolamentazione, possono difendere l'approccio umanocentrico europeo?
     
    I sistemi di IA possono facilitare forme di controllo algoritmico, profondamente lesive della privacy e della libertà. Nei contesti d’impresa, poi, ci sono aree di applicazione dell’IA che presentano sicuramente opportunità ma anche rischi rispetto al tema del controllo. Se, ad esempio, l’IA è applicata alla gestione delle risorse umane, può tradursi in forma di management algoritmico, e creare una in cui, paradossalmente, le prestazioni, le performance diminuiscono perché ci si sente controllati e soprattutto si perde il senso del valore del proprio lavoro e quindi si è anche meno motivati a svolgerlo, ci si sente più sviliti. Questi possono essere esiti negativi di una diffusione troppo estensiva, troppo pervasiva di sistemi di intelligenza artificiale, sostitutiva del management umano, che può generare anche la percezione da parte di chi lavora di essere valutato in base a come una macchina lo valuterebbe piuttosto che a come un essere umano lo valuterebbe.
     
    Per quanto concerne la regolamentazione, sicuramente questa può arginare certi fenomeni o tendenze. Ad esempio, l’utilizzo dei sistemi di IA in ambito risorse umane è considerato ad “alto rischio” nel Regolamento Europeo sull’IA (AI Act). Chiaramente la scelta relativa a se e come regolamentare non è sostitutiva dello sviluppo delle nostre competenze in quanto users, ad esempio, così come non è sostitutiva di un design etico fin dall'inizio, anche perché la regolamentazione riesce a regolamentare qualcosa i cui effetti negativi sono già stati sperimentati ma non riesce a prevenire, né è bene che lo faccia, tutti i rischi futuri: se tutto fosse regolamentato, noi stessi non saremmo più soggetti autonomi e capaci di scegliere liberamente, ma semplici esecutori.
     
    Quindi è fondamentale allenare tantissimo le competenze a partire dalla competenza di saggezza pratica; ed è fondamentale investire tantissimo nei processi di istruzione e di formazione, promuovendo la compresenza di componenti tecnologiche ed etiche, oltre che giuridiche, innanzitutto, perché è chiaro
     
    che se si impara a progettare solamente su basi tecnologiche, senza avere, diciamo, contezza di quelle che sono le implicazioni etiche o dell'impatto a livello sociale o in termini di compliance giuridica, il rischio di creare dei sistemi che poi siano lesivi dei diritti o creino discriminazioni è chiaramente maggiore. Quindi bisogna investire tantissimo in formazione e in sviluppo di competenze che ci consentono di anticipare quelle che sono le trasformazioni che ancora noi non possiamo prevedere, e quindi di orientarci.
     
    Di fronte all'evoluzione rapidissima delle macchine, si parla spesso della "tentazione di volerci sostituire a Dio". Secondo la sua analisi, che si occupa anche di spiritualità, se l'IA ha la capacità di replicare la coscienza e le logiche duali, cosa rimane intrinsecamente non replicabile dell'essere umano? Il senso di "trascendenza" o la ricerca del senso della vita sono elementi che l'uomo non potrà mai delegare ai sistemi artificiali?
     
    Io non mi occupo specificamente di spiritualità. Quello che posso dire è che è molto importante da un lato comprendere come l'intelligenza artificiale ci trasforma, ma dall'altro lato anche capire quali sono le skills e le componenti autenticamente umane per poter promuovere il loro sviluppo e capire come i sistemi di intelligenza artificiale possono supportarci. Credo poi che sia importante invertire la logica, cioè sfuggire a questa logica del paragone e capire invece quali sono le nostre caratteristiche distintive, quali sono le caratteristiche distintive dei sistemi di intelligenza artificiale e come questi ultimi ci trasformano, in modo da delegare a questi sistemi ciò che per noi può essere utile e funzionale.
     
    —[email protected] (Web Info)

    adnkronos tecnologia
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Fabrizio Gerolla

    Related Posts

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    FS Italiane e Microsoft per la trasformazione digitale della mobilità

    20 Novembre 2025

    Corridoio economico Italia-Arabia Saudita: siglato MOU da 500 miliardi di dollari per le imprese italiane

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202556 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Ucraina, Meloni "Piano di Trump una base di discussione per una pace giusta" 23 Novembre 2025
      JOHANNESBURG (SUDAFRICA) (ITALPRESS) - "Chiunque lavori" per accelerare e "arrivare a una pace giusta e duratura fa un lavoro prezioso: penso che la proposta americana vada letta con questa lente. Ovviamente il piano americano è una base di discussione per arrivare a una pace giusta e duratura, serve appunto una discussione che è quella che […]
      pillole
    • Cina, il parco nazionale del Panda Gigante santuario della biodiversità 23 Novembre 2025
      Il Parco Nazionale del Panda Gigante della Cina protegge circa 1.340 panda giganti selvatici e funge anche da santuario per oltre 8.000 altre specie rare e simpatriche. Durante la Global Panda Partners Conference 2025 (GPP), appena conclusa, i principali esperti hanno riconosciuto l'approccio scientifico della Cina alla conservazione dei panda. (XINHUA/ITALPRESS) (Fonte video: Xinhua) mec/abr/
      pillole
    • Paolo Jannacci "Ornella Vanoni per sempre icona di Milano" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - "Milano non perde niente. Perché grazie a Ornella e al suo modo di interpretare la vita, la città conserverà sempre lo status artistico che Ornella ci ha regalato". Così Paolo Jannacci, figlio del noto cantautore Enzo Jannacci, all'uscita dalla camera ardente di Ornella Vanoni. "Ornella - ha aggiunto - rimarrà per sempre […]
      pillole
    • Gabriele Salvatores "Ornella Vanoni ha saputo vivere la vita" 23 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - Ornella Vanoni era "un pezzo di Milano importante. Sapeva cantare e interpretare Milano. La città ha perso una voce indimenticabile, una persona bella. È giusto ricordarla come una di noi e come una donna che ha saputo vivere la vita, mangiandosela". Così il regista Gabriele Salvatores all'uscita della camera ardente di Ornella […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Cina, premier Li promette alle aziende italiane maggiore accesso al mercato
    • Ucraina, Meloni “Lunga telefonata con Trump, ho trovato disponibilità”
    • Tris Roma allo ‘Zinì: Cremonese ko 3-1, i giallorossi restano in vetta
    • Golovkin eletto presidente World Boxing, D’Ambrosi “Occasione per ripartire”
    • Il gruppo Sella annuncia la scomparsa di Maurizio Sella
    • A Las Vegas fondo McLaren irregolare, squalificati Norris e Piastri
    • A Las Vegas vince Verstappen davanti a Norris, Leclerc sesto
    • Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
    • Fiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
    • Cop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
    Recenti

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    23 Novembre 2025

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    23 Novembre 2025

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025
    Albano Laziale

    Albano – Grande successo per l’iniziativa promossa da FDI per il rilancio dei centri storici

    By marco23 Novembre 202556 Albano Laziale 2 Mins Read

    Si è svolto ieri pomeriggio, presso l’Hotel Miralago di Albano Laziale, l’incontro “Città del Dopodomani…

    Aprilia e Albano, due giornate dedicate alle donne, organizzate dagli ospedali Città di Aprilia e Regina Apostolorum

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.