(Meridiananotizie) Roma, 22 Novembre – D’analisi del mercato dei prestiti alle famiglie «emerge un tasso di crescita delle consistenze pari al 5,5% nel periodo settembre 2010-2011 (615 miliardi di euro). Quasi il doppio della media dell’area euro (3,2%)». È quanto rileva l’Abi in occasione del convegno ‘Credito al credito 2011’. I prestiti delle banche alle famiglie mostrano una crescita superiore alla media dell’eurozona considerando il periodo settembre 2010-2011, in particolare riguardo ai soli mutui si registra un aumento del 5%. È quanto rileva l’Abi in occasione del convegno ‘Credito al Credito 2011’. «Il mercato dei mutui ha un andamento più vivace in Italia rispetto al mercato europeo anche se ovviamene dal marzo di quest’anno si segnala un trend decrescente», spiega il direttore generale dell’Abi, Giovanni Sabatini. Sempre secondo il direttore, Il Piano avviato dall’Abi, insieme ad altre organizzazioni e istituzioni, che prevede la sospensione delle rate del mutuo per sostenere le famiglie in difficoltà, «ha consentito ad oggi a 52 mila famiglie di poter sospendere per un anno il pagamento delle rate per un controvalore di 6,5 miliardi di debito residuo», consentendo di lasciare liquidità alle famiglie per 385 milioni. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
News
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

