(Meridiana Notizie) “L’UGL è favorevole a promuovere un Patto per il Futuro tra lavoratori, imprese e Governo, finalizzato al rilancio del Sistema Paese, con un impegno comune su fisco, redditi, politiche industriali, innovazione tecnologica, energia, giustizia e solidarietà sociale. In questo quadro è fondamentale proseguire la riduzione della pressione fiscale: bene quindi l’ulteriore taglio della seconda aliquota Irpef, e in prospettiva riteniamo possibile valutare l’innalzamento della soglia reddituale a 60mila euro. È altrettanto rilevante introdurre misure fiscali che incentivino il rinnovo dei contratti collettivi nazionali, anche per contrastare il lavoro povero: positiva l’introduzione di un incentivo alla sottoscrizione dei rinnovi contrattuali, attraverso una aliquota sostitutiva del 5% per i redditi fino a 28mila euro. Registriamo inoltre riscontro sul potenziamento dei fringe benefits e del welfare aziendale, mentre resta inevasa la richiesta di rifinanziamento del fondo per la partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici, misura necessaria e sostenibile. Riteniamo significative anche le misure di sostegno alle lavoratrici madri, le estensioni nella fruizione dei congedi, la stabilizzazione del fondo per le attività socio-educative dei minori. È utile, inoltre, aprire un confronto sul tema previdenziale, a partire dai requisiti collegati alla speranza di vita e dalla proroga degli altri strumenti di flessibilità, al fine di arrivare a una riforma previdenziale compiuta e al pieno rilancio della previdenza complementare. Positivo, infine, il rafforzamento degli strumenti per favorire l’occupazione stabile di giovani, donne e categorie svantaggiate, in particolare nella Zona economica speciale unica e nelle aree sottoutilizzate del Paese. Rimane centrale, da ultimo, la necessità di investimenti strutturali per abbattere gli infortuni sul lavoro: serve continuità su formazione, addestramento, dispositivi di protezione e attività ispettive”. Lo ha dichiarato Luigi Ulgiati, Vicesegretario Generale Vicario dell’UGL, in occasione dell’audizione sulla Manovra presso le Sezioni congiunte Senato e Camera, presso la Commissione Bilancio del Senato. Presente anche Fiovo Bitti, dirigente confederale UGL.
News
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

