Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
    • Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
    • Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
    • Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
    • Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
    • L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
    • Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
    • Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Alla Camera dei Deputati il 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)
    Agricoltura

    Alla Camera dei Deputati il 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN)

    adminBy admin13 Novembre 2025Nessun commento3 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Presentato il libro, edito da oVer Edizioni, a cura di Giorgio Donegani, “Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani”

    Giovedì 13 novembre 2025 – “Le Tecnologie Alimentari per lo Sviluppo Sostenibile”: è questo il titolo del convegno che si è svolto presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, in occasione del 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN). All’evento sono intervenuti autorevoli esponenti del mondo accademico, scientifico e istituzionale, che si sono confrontati sul ruolo fondamentale che i Tecnologi Alimentari svolgono per tutelare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità degli alimenti che arrivano ogni giorno sulle tavole degli italiani. Un contributo di conoscenza e di sapere che, attraverso la scienza, la tecnologia, la ricerca e l’innovazione, ha accompagnato lo sviluppo della società verso un cibo più sicuro e accessibile.

    Il ruolo dei Tecnologi Alimentari è quello di rispondere alle sfide di un mondo in continua evoluzione, guidando i cittadini verso una consapevolezza sempre maggiore: la sicurezza di poter consumare alimenti controllati, sani e di qualità.

    Nel corso dell’evento è stato presentato il libro, edito da oVer Edizioni, a cura di Giorgio Donegani, “Dal botulino alla surgelazione. Scienza, innovazione e sicurezza per nutrire il mondo di ieri, oggi e domani”, un’opera che parla direttamente ai consumatori, per porre le basi di una riflessione comune volta a un dialogo non impostato su basi ideologiche, ma fondato sulla conoscenza dei fatti, dei dati e delle evidenze scientifiche.

    Il libro è utile alla comprensione di come la tecnologia alimentare non sia un “nemico nascosto”, ma un alleato silenzioso della nostra salute, della sicurezza e, in ultimo, anche del gusto. Infatti, è grazie all’opera dei Tecnologi Alimentari che si garantisce cibo di qualità, sicuro e sostenibile. Così è stato per le generazioni passate, e così è e sarà per le generazioni presenti e future.

    Secondo Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera: “Il cibo ben fatto, sicuro, di qualità e accessibile a tutti è sempre più una priorità nelle agende dei Governi. Nell’ultimo G7 Agricoltura che si è tenuto in Sicilia, i grandi della Terra nelle conclusioni hanno ribadito questa necessità: soddisfare la domanda crescente di cibo proveniente dai Paesi in via di sviluppo integrando fra loro le dimensioni ambientale, sociale ed economica.  Questo compito è delegato alle industrie alimentari e ai Tecnologi. È grazie alla scienza e alla tecnologia applicate agli alimenti che si permette ai cittadini di poter accedere a cibi sani, controllati e sostenibili. Difendere il valore del cibo come elemento di sviluppo e di crescita sociale è il presupposto per favorire il benessere della collettività e delle nostre società. I Tecnologi sono i guardiani e i difensori di questo valore”.

    Secondo Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera: “Il 25º anniversario di OTAN rappresenta una tappa importante per riflettere sulle profonde trasformazioni che hanno interessato il mondo agroalimentare. Oggi la sfida della salute si gioca soprattutto sul terreno della prevenzione, in un’ottica One Health: un approccio integrato che tiene conto della pluralità dei fattori in gioco, tra questi l’alimentazione riveste un ruolo primario. È indispensabile promuovere maggiore consapevolezza e ascoltare le istanze di chi opera in prima linea, rappresentando un presidio fondamentale delle buone pratiche già in atto. La Manovra è il momento giusto per avviare una riflessione strutturata su questi temi. Quella dei Tecnologi Alimentari è una professione che, a pieno titolo, dovrebbe essere riconosciuta come professione sanitaria. Ogni occasione di confronto contribuisce a progredire nella giusta direzione”.

    Secondo Giorgio Salvitti, Membro della Commissione Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica del Senato, delegato dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida: “L’innovazione tecnologica nel settore agricolo non è in contrasto con la tradizione, ma anzi rappresenta una spinta fondamentale per il suo sviluppo. In un momento storico in cui la popolazione mondiale continua a crescere, la tecnologia può e deve essere uno strumento per incrementare la produttività agricola di qualità, senza però consumare nuovo suolo. È fondamentale investire nella ricerca per sviluppare piante più resilienti e resistenti ai cambiamenti climatici e agli agenti atmosferici, sempre più estremi e imprevedibili. In questo senso, la ricerca scientifica nel campo agricolo è non solo benvenuta, ma di importanza strategica per il futuro del nostro pianeta”.

    Marta Schifone, Membro della Commissione Affari Sociali della Camera, ha sottolineato: “La competenza è la chiave del futuro. Stiamo vivendo sfide e transizioni di grande impatto, e la competenza rappresenta un fattore determinante sia per le risorse umane già impegnate nel mondo del lavoro, sia per i giovani che devono essere orientati e formati. Abbiamo lavorato molto per la valorizzazione delle competenze STEM, ma nell’opinione pubblica è ancora difficile trasmettere pienamente l’importanza di queste discipline. Scegliere le materie scientifiche significa aprirsi a grandi opportunità nel mercato del lavoro. La politica deve interrogarsi su come colmare il deficit comunicativo che esiste su questi temi, così come sul gap di genere che ancora persiste. La competenza dei tecnologi è oggi strategica e fondamentale: restiamo convinti che tutelando i professionisti italiani, tuteliamo e difendiamo i cittadini italiani”.

    Silvia Fregolent, Vicepresidente della Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato ha dichiarato: “L’agricoltura industriale rappresenta una leva fondamentale per permettere al nostro Paese di competere sui mercati internazionali. La tecnologia alimentare garantisce la sicurezza e la qualità dei nostri prodotti, rendendoli gustosi e sicuri per i consumatori di tutto il mondo. Oggi, casi come il botulino o altri rischi legati alla conservazione degli alimenti sono rarissimi proprio grazie ai progressi dell’industria agroalimentare. Per questo siamo contrari al recente decreto che vieta il congelamento del latte di bufala: una misura che rischia di penalizzare le nostre imprese e di ridurre la capacità di esportazione, soprattutto in un momento in cui Paesi come la Germania continuano a dominare la produzione di latte vaccino. L’Italia ha compiuto passi da gigante nel settore agroalimentare, ma non possiamo permetterci di tornare indietro. È necessario trovare un equilibrio tra tradizione e innovazione, tra la valorizzazione dei piccoli produttori e l’utilizzo delle tecnologie più avanzate. Solo unendo agricoltura e tecnologia potremo continuare a far crescere e a tutelare l’eccellenza del nostro patrimonio agroalimentare nel mondo”.

    Per Laura Mongiello, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari: “Celebrare i 25 anni della nascita dell’Ordine professionale dei Tecnologi Alimentari è un riconoscimento importante per tutti noi che ogni giorno, con competenza e dedizione, lavoriamo per garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità del cibo che arriva sulle nostre tavole. Amiamo definirci ‘Custodi del valore del cibo’, quel valore che si produce con la professionalità e l’impegno di tutti gli attori della filiera agroalimentare. Una filiera importante per l’economia e il benessere del nostro Paese. La scienza e la tecnologia alimentare non sono solo strumenti di produzione, ma pilastri della salute pubblica, della qualità della vita e della sostenibilità ambientale. La conoscenza scientifica e l’innovazione tecnologica possono essere di grande supporto nell’orientare le scelte politiche contrastando sul nascere eventuali teorie antiscientifiche o pericolosi preconcetti alimentari che potrebbero causare danni allo sviluppo del nostro Paese. Non esiste progresso senza scienza. La scienza degli alimenti svolge da sempre un ruolo cruciale sull’evolversi della società e il ruolo dei Tecnologi Alimentari è quello di saper coniugare scienza, etica e servizio pubblico per il benessere della società e della collettività”.

    Giorgio Donegani, Portavoce di OTAN, ha sottolineato: “La celebrazione del 25° anniversario del Consiglio Nazionale dell’Ordine è l’occasione per aprire finalmente un dialogo diretto tra i Tecnologi Alimentari e la popolazione, nel segno comune della chiarezza, della fiducia e della trasparenza. L’obiettivo è quello di lavorare insieme per affrontare, con la giusta consapevolezza e il necessario protagonismo critico, le sfide presenti e future, tenendo saldamente in primo piano la sicurezza alimentare, la salute dei consumatori e quella dell’ambiente”.

    Marco Defila, Segretario Generale Federalimentare ha dichiarato: “Celebrare i 25 anni di OTAN significa rendere omaggio a un’eccellenza italiana nel campo delle tecnologie alimentari. Il settore dell’agrifood è uno dei grandi motori del nostro Paese: l’Italia, più che una superpotenza militare, è una superpotenza alimentare, riconosciuta in tutto il mondo per la qualità, la sicurezza e l’innovazione dei suoi prodotti. L’Ordine dei Tecnologi Alimentari rappresenta un presidio fondamentale di questa eccellenza, un punto di incontro tra competenza scientifica, cultura del gusto e tutela della salute. Le sinergie tra il mondo delle tecnologie alimentari e quello della produzione agroalimentare sono sempre più strategiche, soprattutto grazie all’uso delle nuove tecnologie cognitive, dall’intelligenza artificiale alla digitalizzazione dei processi. Questi strumenti possono contribuire a rendere il nostro sistema produttivo più efficiente, sostenibile e competitivo, migliorando non solo la qualità del cibo ma anche quella dell’ambiente in cui viviamo. I 25 anni di OTAN sono dunque una tappa importante di un percorso che guarda con fiducia al futuro”.

    All’evento hanno preso parte Vincenzo Lenucci, Direttore Politiche di Sviluppo Economico delle Filiere Agroalimentari – Centro Studi Confagricoltura, Dino Mastrocola, Presidente della Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL) e Agostino Macrì, Unione Nazionale Consumatori (UNC)

    battistoni botulino camera dei deputati cappellacci donegani fregolent mongiello otan schifone Tecnologi Alimentari
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    admin

    Related Posts

    Infrastrutture aeroportuali. Gaetano Intrieri, AD Aeroitalia: “Occorre visione integrata che connetta in modo efficiente i grandi hub con gli aeroporti regionali”

    17 Novembre 2025

    Rivoluzione STEM in Cina: scuole in trincea per l’indipendenza tecnologica

    17 Novembre 2025

    Netflix Games sulla TV: il cellulare è il tuo controller

    17 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Segnalate dalla Redazione

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    By admin19 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 4 Mins Read

    Per Paola Nicastro Pres. e AD Sviluppo Lavoro Italia: “L’obiettivo è definire un modello triennale…

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività

    18 Novembre 2025

    Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere

    18 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Liste d'attesa,Zaffini "Positivo che Lazio adotti provvedimenti del legislatore" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Questo tipo di iniziative fanno squadra perché danno la consapevolezza dell'importanza del proprio ruolo a chi lavora nella sanità a tutti i livelli". Lo ha affermato Francesco Zaffini presidente della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza, intervenuto durante il secondo e ultimo giorno degli Stati Generali della Salute del […]
      pillole
    • Autonomia, Calderoli "Anche altre regioni si faranno avanti dopo il Piemonte" 19 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - "Sono convinto che, senza ideologie o pregiudizi politici, anche altre Regioni si faranno avanti. L'autonomia non toglie nulla a nessuno ma consente di agire con maggiore libertà rispetto ai vincoli che impone lo Stato centrale, e questo va tutto a vantaggio dei cittadini perché la singola Regione conosce meglio i bisogni e […]
      pillole
    • Senaldi "L'Italia è anestetizzata dall'ideologia" 19 Novembre 2025
      MILANO (ITALPRESS) - “Noi non cresciamo da 30 anni e la produttività non sale addirittura dal 1970, la maggior parte della nostra crescita è a debito ed è una questione strutturale del nostro sistema economico, che non ha saputo adeguarsi ai tempi. Nel libro analizziamo le ragioni di questa situazione, sia quelle economiche che socio-politiche, […]
      pillole
    • Bergamini "Preoccupa il dopo dazi ma export italiano cresce di più in Ue" 19 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - "Vogliamo sottolineare la rilevanza del commercio estero in questa fase, la preoccupazione è stata enorme dopo i dazi ma l'Iitalia è la manifatturiera europea che cresce di più come export". Così Deborah Bergamini, responsabile del dipartimento esteri di Forza Italia, nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma degli Stati Generali […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Malattie renali rare, documento su diagnosi precoce e percorsi di cura
    • Grecale Lumina Blu, la nuova serie speciale del SUV Maserati
    • Lombardia, nel 2029 sarà completato il raccordo tra A4 e la Valtrompia
    • Firenze, scoperto un sistema di contrabbando per oltre 100 milioni di euro
    • A Genova fabbrica ex Ilva occupata e blocco stradale a oltranza
    • Vasta operazione antimafia nel Leccese
    • Ucraina, Zelensky “Attacco russo con 470 droni e 40 missili, 9 morti”
    • Bonus elettrodomestici: Mimit, presentate 550 mila domande
    • Under 21, l’Italia cala il poker in Montenegro
    • Treni merci tra Cina ed Europa, quasi 120.000 viaggi
    Recenti

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    19 Novembre 2025

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    19 Novembre 2025

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    19 Novembre 2025

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    18 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione

    Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria

    By admin19 Novembre 20252 Segnalate dalla Redazione 4 Mins Read

    Per Paola Nicastro Pres. e AD Sviluppo Lavoro Italia: “L’obiettivo è definire un modello triennale…

    Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club

    Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”

    Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”

    Lavoro

    Qualità della vita 2025. Paolo Capone, Leader UGL: “Prioritario ridurre il gap territoriale tra Nord e Sud Italia”

    By admin17 Novembre 20254 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Realtà in evoluzione tra cautela e interesse”

    By marco17 Novembre 20252 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Benefit aziendali: cosa sono, come funzionano e perché i fringe benefit sono lo strumento più efficace per il benessere dei dipendenti

    By Fabrizio Gerolla17 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Riso ‘made in Calabria’ in Cina: la sfida delle sorelle Praino con ‘Magisa’

    By Fabrizio Gerolla14 Novembre 20250 Lavoro 5 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.