“I dati diffusi dall’INPS relativi al 2024 rappresentano un segnale incoraggiante che conferma l’efficacia delle misure adottate dal Governo. L’aumento costante dell’occupazione, che vede i lavoratori dipendenti del settore privato crescere del 2% fino a toccare i 17,7 milioni, è un risultato che accogliamo con grande favore e che dimostra l’impatto positivo di tali interventi. Questa crescita occupazionale, accompagnata da un aumento delle retribuzioni medie annue del 3,4%, è il risultato di incentivi mirati, politiche attive e riforme strutturali che hanno sbloccato energie e creato opportunità. La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) e l’impegno per aver reso strutturale il taglio del cuneo fiscale sono due pilastri fondamentali. La riduzione del carico contributivo non solo ha messo più soldi nelle tasche dei lavoratori, sostenendo il potere d’acquisto, ma ha anche agito come un potente incentivo per le aziende ad assumere. Allo stesso modo, SIISL sta contribuendo a una maggiore efficacia delle politiche attive del lavoro, facilitando l’incontro tra domanda e offerta. È fondamentale, ora, continuare su questa strada. Occorre vigilare sulle dinamiche contrattuali, gestendo con attenzione l’incremento dei rapporti intermittenti, e lavorare affinché l’aumento delle retribuzioni sia più omogeneo. L’UGL auspica la prosecuzione dei tavoli fra Governo e parti sociali per discutere delle iniziative volte a rafforzare la crescita e a tutelare il potere d’acquisto dei salari.” Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, in merito ai dati emersi dall’Osservatorio sui lavoratori dipendenti del settore privato pubblicato dall’Inps.
News
- Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
- Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
- L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
- Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
- Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute
- Maltempo: “Frana in Friuli è tragedia. Italia vulnerabile”
- Casa Gaia compie dieci anni: a Sulmona il confronto pubblico su tutele e diritti dei minori
- Insieme contro il bullismo: all’Aurum di Pescara una giornata dedicata a prevenzione e consapevolezza

