“Come amministratori locali abbiamo la responsabilità di promuovere una cultura della sicurezza che coinvolga automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. È un impegno quotidiano che deve partire dalle città, perché è nelle città che si può incidere davvero sui comportamenti alla guida. Il Rapporto DEKRA 2025 conferma quanto i Comuni siano in prima linea nella costruzione di una mobilità più sicura, moderna e sostenibile. I progressi registrati dimostrano che investire in infrastrutture efficienti, manutenzione costante e tecnologie intelligenti è la strada giusta per avvicinarsi alla Vision Zero. Come ANCI Lazio crediamo che la collaborazione tra amministrazioni locali, Governo e operatori del settore sia decisiva per ridurre in modo stabile il numero di vittime e feriti sulle nostre strade. La sicurezza stradale è anzitutto un dovere verso le nostre comunità”. Lo ha detto Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti, intervenendo alla Camera dei Deputati alla presentazione del Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025 “L’evoluzione della mobilità nel tempo”. Nel Rapporto si evidenzia come la mobilità abbia avuto una trasformazione senza precedenti: si è passati dalle prime automobili ai veicoli automatizzati, dal traffico locale alle reti globali. Tra i settori chiave elaborati nel Rapporto vi sono: IA e machine learning in sistemi di sicurezza predittiva efficaci.

