Si è chiusa a Palazzo Della Valle la due giorni di eventi promossa da Agriturist Lazio, con il contributo di Arsial e Regione Lazio, inerente le celebrazioni del sessantesimo anniversario dalla fondazione dell’associazione degli agriturismi italiani.
Il Forum “La Nuova Diversificazione in Agricoltura e l’Integrazione dei Servizi e dei Prodotti” con cui si sono aperti i lavori lo scorso 18 novembre presso la struttura del Borgo Pallavicini Mori di Roma, è stata occasione per approfondire i principali temi di interesse per le aziende e gli operatori del settore. Un confronto che ha visto partecipare durante tutti i panel ed i tavoli di lavoro di entrambe le giornate i rappresentanti istituzionali di Roma Capitale, Regione Lazio e Parlamento. Si sono registrati infatti gli interventi del Sen. Giorgio Salvitti, Consulente del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, l’On. Paola De Micheli, l’Assessore ad Agricoltura e Bilancio della Regione Lazio Giancarlo Righini e l’Assessore all’Agricoltura di Roma Capitale Sabrina Alfonsi, oltre che tutti i massimi dirigenti di Confagricoltura, a partire dal Presidente Nazionale Massimiliano Giansanti ed il Presidente di Agriturist Italia Augusto Congionti.
Al centro del dibattito la diversificazione in agricoltura, la multifunzionalità delle aziende agricole e la multimprenditorialità all’interno delle imprese stesse. Sfide che attendono un settore come quello agrituristico dalle grandi potenzialità, che tuttavia per aumentare la propria competitività necessità di integrarsi in primo luogo con le nuove tecnologie digitali, prima tra tutte l’intelligenza artificiale, conservando la sua identità, che fa della qualità, della sostenibilità e della socialità, un tratto distintivo.
Un particolare focus è stato inoltre dedicato all’agricoltura sociale, a dieci anni dal varo della legge 141 del 2015, per sottolineare quanto sia importante implementare la dotazione finanziaria a sostegno di un settore dal forte valore sociale.
“Agriturist nasce proprio qui nel Lazio dichiara il Presidente di Agriturist Lazio Stefano Augugliaro – dall’intuizione di chi comprese quanto l’uomo avesse l’esigenza di riappropriarsi del suo tempo e del suo spazio, tornando dalla città alla campagna. Oggi che il turismo sostenibile si prevede possa triplicare il suo fatturato, è necessario interrogarsi su come affrontare al meglio le sfide della modernità, prestando particolare attenzione al valore sociale del comparto dell’agricoltura sociale in termini di inclusione e valorizzazione della persona umana. Restare agganciati alla domanda, utilizzando anche la tecnologia, integrare e diversificare l’offerta, sono punti a cui stiamo lavorando confrontandoci con le istituzioni. Proprio sulla diversificazione la Regione Lazio, grazie all’attenzione dimostrata dall’Assessore Giancarlo Righini, rappresenta un’avanguardia positiva, un modello che intendiamo far conoscere per essere esportato come buona pratica anche in altre regioni”.
News
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

