Al via presso la suggestiva Sala Protomoteca del Campidoglio, a Roma, l’Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari, “Turn on the Light – Una famiglia che cambia, in un Paese che cambia”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo cruciale della famiglia all’interno dei profondi cambiamenti sociali e culturali che attraversano l’Italia.
“Mi fa molto piacere partecipare all’Assemblea del Forum delle Associazioni Familiari con cui è in atto un dialogo particolarmente significativo sulle principali questioni riguardanti il sostegno alle famiglie. Da quando ci siamo insediati abbiamo cercato di far dialogare i diversi temi, dalla tutela dell’infanzia e adolescenza, alla violenza contro le donne fino al bullismo, nell’ottica di individuare un solo piano strategico in cui progettare azioni direttamente attuabili. In ogni Manovra finanziaria abbiamo investito almeno un miliardo e mezzo di euro su politiche natalistiche e pro-family producendo notevoli benefici diretti e indiretti. Si tratta di misure riguardanti la conciliazione tra famiglia e lavoro, i rimborsi per gli asili nido, il cosiddetto bonus nuovi nati. Certamente occorre fare molto di più cambiando un’impostazione culturale. Rimettere al centro la famiglia vuol dire non solo prendere provvedimenti concreti ma restituire un’immagine della famiglia come quel nucleo che rappresenta una parte insostituibile e profonda della nostra vita.”. È quanto ha dichiarato Eugenia Roccella, Ministro della Famiglia, della Natalità e delle Pari Opportunità.
Per Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari: “L’Assemblea di oggi conferma che la famiglia è un soggetto vivo, capace di evolvere e di affrontare con coraggio le sfide del presente. È necessario lavorare in una prospettiva valorizzante, sussidiaria e di lungo periodo attraverso misure strutturali. La Legge di Bilancio prevede interventi significativi come la rimodulazione dell’Isee, frutto del confronto promosso ai diversi tavoli istituzionali. L’enormità della questione demografica e della tenuta qualitativa delle relazioni familiari, tuttavia, ci impone di andare avanti. È necessario estendere le politiche di maggiore flessibilità anche rispetto alle risorse messe in campo per incentivare la natalità. In tal senso, l’Assemblea Generale del Forum è un’opportunità preziosa per rafforzare alleanze, coltivare il dialogo e individuare proposte per rendere il sistema Paese sempre più favorevole a una speranza radicata in un autentico un progetto di vita”.
Hanno preso parte all’Assemblea: Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Diocesi di Roma, Simona Renata Baldassarre, Assessore alla Famiglia della Regione Lazio; Monica Lucarelli Assessora alle Attività Produttive e alle Pari Opportunità del Comune di Roma; Lidia Borzì, Presidente Forum Lazio; Prof. Vincenzo Rosito, Istituto Giovanni Paolo II; Prof. Francesco Belletti, Direttore CISF; Prof.ssa Stefania Garassini, Università Cattolica del Sacro Cuore.

