In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Liceo James Joyce di Ariccia ha ospitato il convegno “Oltre il silenzio, la violenza invisibile”: una mattinata di confronto e riflessione dedicata alla sensibilizzazione degli studenti su un tema che richiede attenzione costante e consapevolezza diffusa.

«L’iniziativa – sottolinea il Sindaco di Ariccia Gianluca Staccoli – ha offerto ai ragazzi spunti di riflessione sulle forme più evidenti, ma anche su quelle più sottili e insidiose della violenza di genere: dalle dinamiche relazionali alle pressioni psicologiche, fino agli abusi che si consumano negli ambienti digitali. Un percorso pensato per fornire strumenti di comprensione e prevenzione, valorizzando il ruolo della scuola come presidio educativo ed etico».
Presenti anche le consigliere comunali Irene Falcone e Anita Luciano, che hanno portato il loro contributo istituzionale, ribadendo l’importanza di sostenere le nuove generazioni in un cammino fondato sul rispetto, l’uguaglianza e la libertà personale.
«Un ringraziamento particolare – dichiarano Falcone e Luciano – va all’avvocato Luana Sciamanna, sempre sensibile e puntuale nell’affrontare i temi della violenza di genere, al Dirigente Scolastico del Liceo Giovanni Luca Russo e alla professoressa Timpano per l’impegno e la cura nell’organizzazione del convegno».
Gli interventi degli esperti e il dialogo aperto con gli studenti hanno confermato quanto la lotta alla violenza contro le donne richieda un impegno quotidiano, collettivo e profondo, mai solo formale.
Il Liceo Joyce si conferma ancora una volta come luogo di crescita, responsabilità civile e formazione alla cittadinanza.
Un 25 novembre vissuto come momento di consapevolezza e punto di partenza per un impegno che deve continuare ogni giorno.

