Autorizzazione del Ministero della Cultura per un intervento strategico sul patrimonio artistico nel cuore del rione Monti di Michele Grillo
L’autorizzazione rilasciata dalla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma del Ministero della Cultura segna l’avvio di un importante intervento di restauro su diciannove dipinti su tela conservati nel convento di San Carlo alle Quattro Fontane, nel Municipio I di Roma. Si tratta di opere datate tra XVII e XIX secolo, con soggetti sacri e ritratti, che rappresentano una componente significativa dell’identità storico-artistica del complesso religioso trinitario nel rione Monti.
L’intervento, autorizzato ai sensi del Codice dei beni culturali, è finalizzato alla conservazione a lungo termine delle tele e alla restituzione della loro leggibilità originaria, attraverso un progetto di restauro mirato e sottoposto ad alta sorveglianza tecnico-scientifica da parte della Soprintendenza. La collaborazione tra Istituto Restauro Roma di via Licinio Murena, 49 e amministrazione statale consolida un modello virtuoso di tutela condivisa, capace di coniugare esigenze conservative, valorizzazione del patrimonio e apertura alla fruizione culturale.
L’intervento, autorizzato ai sensi del Codice dei beni culturali, è finalizzato alla conservazione a lungo termine delle tele e alla restituzione della loro leggibilità originaria, attraverso un progetto di restauro mirato e sottoposto ad alta sorveglianza tecnico-scientifica da parte della Soprintendenza. La collaborazione tra Istituto Restauro Roma e amministrazione statale consolida un modello virtuoso di tutela condivisa, capace di coniugare esigenze conservative, valorizzazione del patrimonio e apertura alla fruizione culturale.

