(Meridiananotizie) Roma, 23 Novembre 2011 – Una grande mongolfiera con la scritta «Non ci lascerete appesi», bandiere e tanti palloncini colorati. Si presentava così oggi piazza Santi Apostoli, dove si è svolto un presidio unitario dei sindacati delle costruzioni di Roma e provincia Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil per denunciare la grave crisi in cui versa il settore delle costruzioni e chiedere al Sindaco di Roma Capitale la costituzione di un tavolo per il pieno utilizzo degli ammortizzatori sociali da parte di tutti i lavoratori del settore e l’avvio delle numerose opere immediatamente cantierabili, ormai ferme da mesi, in grado di dare una boccata d’ossigeno alla grave stagnazione che registra il mercato dell’edilizia romano. Dal 2008, anno di inizio della crisi, ad oggi hanno cessato l’attività ben 982 imprese. “Il settore ha perso oltre 10.000 posti, e temiamo che, senza un’inversione di tendenza, nel 2012 la crisi potrà essere anche peggiore” ha sottolineato Francesco Sannino, segretario generale della Feneal Uil Roma e Lazio. Inoltre, dopo lo sblocco, da parte del Governo Monti, dei fondi per Roma Capitale, è inevitabile l’appello al Sindaco Alemanno come ha affermato Andrea Cuccello, segretario generale della Filca Cisl di Roma. Il servizio di Mariacristina Massaro
News
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

