(Meridiananotizie) Roma, 25 novembre 2011 – Le grandi aree urbane sono le nuove protagoniste della competizione globale. Sono i luoghi in cui si concentrano gli scambi, le relazioni, le funzioni logistiche e produttive, il punto di incrocio delle grandi reti, le fabbriche dei nuovi saperi e saranno il motore della crescita nel nuovo millennio. Ma per affermarsi devono scommettere sulla trasformazione e il potenziamento delle infrastrutture e dei servizi, sulla valorizzazione del merito e della conoscenza, sull’integrazione dei punti di forza tradizionali con le realtà più innovative, sulla coesione e la qualità della vita. Da qui Vocazione Roma ha accolto la scommessa di giovani costruttori, imprenditori e creativi romani: un piano per Roma a consumo zero di nuovo suolo. Rappresentanti del mondo dell’edilizia, dell’impresa, professionisti e creativi, tutti sotto i 40anni, si sono incontrati lo scorso weekend a Grottaferrata per l’iniziativa “Energie comuni”, un dibattito aperto sullo sviluppo di Roma. Il risultato del confronto, presentato oggi in una conferenza stampa, è una piattaforma di lavoro per la metropoli di domani da realizzare in 15 mosse, incentrate sul principio del recupero delle aree e degli edifici dismessi di Roma e sulla costruzione di luoghi di aggregazione da destinare a forme innovative di lavoro, servizi e creatività. Il servizio di Agasucci Sabrina
News
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
- Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

