(Meridiananotizie) Roma, 29 novembre – 24 istituti della Scuola secondaria di II grado, 2 classi per ognuna: studio, ricerca ed approfondimento dei rifugiati politici. Sono stati così presentati i progetti “Finestre- Storie di Rifugiati” e “Incontri” ideati dalla Fondazione Centro Astalli, in collaborazione con l’assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani. Tenutosi presso la Sala Assunta in Via degli Astalli. Guerre e persecuzioni, diritti umani, diritti d’asilo, donne e bambini rifugiati: un percorso riservato agli studenti e che gli permetterà di conoscere ed incontrare un rifugiato politico. Presente all’evento il Direttore dei progetti del Centro Astalli, Berardino Guardino. Una società in cui le diversità etniche, linguistiche e religiose sono considerate una ricchezza e non un ostacolo per il nostro futuro: queste le parole dell’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, Gianluigi De Palo. L’ideazione e la scrittura di un racconto che verrà presentato dagli studenti alla fine del progetto e inserito in “la scrittura non va in esilio” , un Concorso nazionale che vedrà come giudice Padre Giovanni La Manna, Presidente del Centro Astalli. Il servizio di Teresa Ciliberto
News
- PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
- “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
- First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
- Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
- Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
- TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
- Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
- Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

