(Meridiananotize) Roma, 29 novembre 2011 – Mobilità ecologica ed efficiente, bioedilizia, sicurezza dei materiali e degli ambienti, energia rinnovabile ed economica, questi e molti altri i temi affrontati oggi al workshop “Roma sostenibile. L’Europa per una città a impatto zero” all’Aranciera di San Sisto. Il tutto si è svolto in concomitanza con l’appuntamento del sindaco Alemanno alla Cerimonia di firma del Patto dei Sindaci a Bruxelles, il principale movimento europeo impegnato a realizzare l’obiettivo di aumentare l’efficienza energetica e utilizzare fonti energetiche rinnovabili. Roma continua ad impegnarsi quindi nel processo di raggiungimento di obiettivi di miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale, sia a livello locale che globale. «La raccolta differenziata a Roma nel 2007 era al 17%. Ora siamo arrivati al 24,5%», ha dichiarato il presidente di Ama Piergiorgio Benvenuti a margine del workshop. Il deficit di infrastrutture costituisce l’ostacolo principale alla sostenibilità della nostra metropoli. Fabrizio Ghera, Assessore Capitolino ai Lavori pubblici ha spiegato quali sono gli impegni e i progetti in cantiere per rendere Roma più sostenibile. Il servizio di Mariacristina Massaro
News
- Lanuvio: torna il Centro Estivo Sportivo per bambini e ragazzi
- Onlyfans, numeri da urlo: aumentano gli iscritti e… i guadagni
- Video choc media libici: “Almasri uccide un uomo in strada a Tripoli”
- Roma-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv e streaming
- Turismo, Coppola (Federalberghi Capri): “Stagione buona, ma leggero calo su 2024”
- Usa, Powell apre a taglio tassi d’interesse: “Effetto dei dazi ora è visibile”
- Dazi, Martellozzo (Bellussi): “15% è tanto ma americani compreranno ancora nostro prosecco”
- Roma, scoppia il caso Pellegrini. Gasperini: “Non vogliono rinnovargli contratto”