(Meridiananotizie) Roma, 3 dicembre 2011 – Controlli su 183 denominazioni con una copertura di circa il 75% della produzione a denominazione del nostro Paese. Praticamente una superficie di circa 163.000 ettari per un totale di circa 12.5 milioni di quintali di uva all’anno, quasi 8 milioni di ettolitri di vino imbottigliato, vale a dire oltre 1 miliardo di bottiglie da 0,75. Un quantitativo sbalorditivo in grado di riempire 75mila tir, creando una fila da Torino a Taranto. Sono solo alcuni dei numeri che hanno caratterizzato l’operato di Valoritalia, organismo istituzionale nato nell’agosto del 2009 in risposta alla normativa europea sull’obbligo della terzietà nel sistema dei controlli per la certificazione dei vini di qualità. Il 2011 ha confermato l’operatività di Valoritalia che ha presentato i dati degli ultimi 12 mesi e il programma del 2012 nel corso di un incontro che si è svolto mercoledì 30 novembre nel foyer del Regina Hotel Baglioni in Roma, al quale hanno partecipato il Consigliere Delegato Reparto Regolamentato, Ezio Pelissetti, e il presidente di Valoritalia, Luigino Disegna. Durante la giornata è stato presentato un volume di 272 pagine contenente esaurienti rapporti sulla produzione di vini doc nella penisola, che sancisce il successo dell’impegno dell’organismo. Il servizio di Andrea Fiorilli
News
- Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti
- Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L’incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi
- Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
- Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla
- Frontman dei Kasabian si laurea e cita… Ranieri
- Pellegrini sotto assedio dopo la vittoria di Sinner, lei ironizza
- IL SINDACO MIRKO DI BERNARDO A CAVA DE’ TIRRENI TRA I FIRMATARI DELLA CARTA DELLA BELLEZZA
- Scommesse online: Bet1128, assoluzione piena per Fabrizio Gerolla: “Il fatto non sussiste”, dopo 7 anni di calvario è pronto a citare lo Stato