(Meridiananotizie) Roma, 6 dicembre 2011 – Walking Africa: l’Africa cammina con i piedi delle donne incontra il mondo dell’imprenditoria, del lavoro e dell’economia. Questo è il nome del seminario promosso dalla Campagna Noppaw, che ha proposto l’attribuzione del Nobel per la Pace 2011 a tutte le donne africane, e tenutosi presso il Centro Congressi della facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università La Sapienza. Un evento organizzato pochi giorni prima dalla consegna del Nobel per la Pace alle tre donne vincitrici. A parlarcene il professore Paolo de Nardis, sociologo dell’Università nonché uno dei relatori del progetto. Molte sono le aziende africane gestite da donne. L’economia, in particolare quella di sussistenza, si basa molto sul ruolo della donna: il 90% della produzione di mais, riso e frumento facendo la semina, irrigando applicando fertilizzanti e pesticidi, mietendo e trebbiando. Inoltre le imprese appartenenti a donne assumono più donne: il 25% rispetto al 22% delle imprese al maschile. Uno studio rivela ancora che le imprenditrici possiedono aziende che attirano un numero rilevante d’investitori stranieri e utilizzano molto gli strumenti informatici e web. Presente alla conferenza anche Giuliana Martirani, coordinatrice scientifica del progetto Giustizia, Pace, Salvaguardia del Creato: obiettivi del Millennio dell’Istituto S.Pio V. Il servizio di Teresa Ciliberto
News
- Orientamento precoce. Sviluppo Lavoro Italia lancia la sperimentazione nazionale dalla Liguria
- Gn Media annuncia la partnership strategica con Clarion Gaming che unisce gli eventi IGE Roma e ICE Barcelona e lancia l’Executive Gaming Club
- Educazione finanziaria. Moreno Zani (Tendercapital): “Promuovere una cultura finanziaria diffusa, che parta dai giovani ma coinvolga tutte le generazioni”
- Ex Ilva, Spera (UGL Metalmeccanici): “Il piano industriale non si sblocca, il Governo agisca con determinazione”
- Dati INPS, Paolo Capone, Leader UGL: “Crescita costante dell’occupazione e delle retribuzioni è segnale incoraggiante”
- L’Italia si conferma hub internazionale per la formazione medico-chirurgica nella chirurgia estetica e tricologia. Il Congresso Internazionale S.I.Tri. festeggia 30 anni di attività
- Dal 21 al 23 novembre “Roma Chocolate” fa tappa a Trastevere
- Medtech. Conflavoro PMI Sanità nell’Osservatorio sui Dispositivi Medici del Ministero della Salute

