Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    • Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » “Quando c’era Berlinguer”, Bettini: film omaggio di Veltroni alla politica vera
    Cultura

    “Quando c’era Berlinguer”, Bettini: film omaggio di Veltroni alla politica vera

    RedazioneBy Redazione3 Aprile 20141 commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    “Veltroni s’inchina di fronte alla grandezza di questa politica. Ne vuole cogliere fino in fondo l’inattualità, ribaltandocela addosso per vedere che effetto fa; in una realtà che l’ha dimenticata o non l’ha conosciuta, come dimostrano le iniziali interviste ai ragazzi spaesati ai quali i padri hanno trasmesso ben poco – afferma Goffredo Bettini

    (MeridianaNotizie) Roma, 3 aprile 2014 – Quando c’era Berlinguer – Bettini : “Consiglio di andare a vedere il film di Walter Veltroni Quando c’era Berlinguer. È un atto d’amore diretto, intenso, struggente e perfino ingenuo verso una politica desiderabile e giusta. Una politica diversa, sobria, onesta, rispettosa, colta, sorretta da un tirocinio lungo, capace di dare l’esempio, improntata ad una dedizione incondizionata, che si manifesta nelle parole spezzate dell’ultimo discorso del segretario del Pci, terminato nello sforzo disumano di articolare il pensiero che il cervello colpito rende oscuro e sfuggente”. Così Goffredo Bettini su Romaitalialab. film-veltroni2

    “Veltroni s’inchina di fronte alla grandezza di questa politica. Ne vuole cogliere fino in fondo l’inattualità, ribaltandocela addosso per vedere che effetto fa; in una realtà che l’ha dimenticata o non l’ha conosciuta, come dimostrano le iniziali interviste ai ragazzi spaesati ai quali i padri hanno trasmesso ben poco – afferma – E’ tutto un mondo che è scomparso; abitato da profili umani più marcati e veri, con i loro errori e le loro imprese più riuscite e i loro traguardi più ambiziosi e nobili. Il film è innanzitutto questo: una testimonianza, il risveglio della memoria, la pacificazione dell’anima nel dire ciò che va detto. Certo, senza alcun giudizio sull’oggi, il film ci dice che quella politica è finita per sempre: non è più praticabile e ci consegna una domanda sul nostro futuro alla quale Veltroni non intende dare alcuna risposta certa e conclusiva. Qualcuno, legittimamente, si è chiesto come mai egli, che è stato tra i protagonisti della svolta dell’89, non abbia voluto parlare del ‘dopo’ Berlinguer. Delle cose enormi che negli anni successivi sono accadute. La ragione, a mio avviso, sta nel fatto che per l’autore con Berlinguer davvero finisce una fase storica. E cogliere quella fine è essenziale per trasmettere integro il messaggio positivo che pure in essa si può ricavare, senza sbriciolarlo in una discussione storica-politica che è importante svolgere, ma in altre sedi. Finisce il comunismo italiano, portato da Berlinguer al massimo delle sue capacità innovative e di apertura, destinate, tuttavia, a non essere sufficienti, perché incapsulate dentro una formazione ideologico-politica, incapace di affrontare l’impatto con una nuova fase della modernità. Oltre Berlinguer non si può andare, entro il limite di quella parola. E finisce la prima Repubblica e la speranza di spremere in essa il succo di una nuova intesa tra le forze popolari per il bene della Nazione. Nel ’78, infatti, a Berlinguer verrà meno il solo interlocutore di cui si fidasse veramente. Dopo ci saranno anni torbidi ed una incerta transizione dentro la quale ancora ci dibattiamo. Veltroni vuole fotografare questo passaggio, raccontare le grandezze e i limiti di una storia. Riflettere sulla densità delle passioni di chi è stato protagonista. Raccontare il dopo lo avrebbe condotto in uno groviglio di considerazioni politiche che lo avrebbero allontanato dal nucleo emotivo che voleva rappresentare ed esaltare. Così invece, secondo me, risulta tutto più concentrato, essenziale, asciutto e poetico”.

    Quando c’era Berlinguer – La trama : Enrico Berlinguer costruito attraverso immagini di repertorio e interviste a chi l’ha conosciuto, ha vissuto e lavorato al suo fianco. Con poco riguardo per la vita personale e una marcata attenzione per la vita professionale viene ricostruito il percorso che l’ha reso il leader più amato del suo partito, un simbolo di rettitudine politica, un modello stimato anche dalle parti opposte dello schieramento. Quando c’era Berlinguer si pone la più giusta tra tutte le domande che occorre porsi parlando di Enrico Berlinguer oggi: com’è possibile che in un certo punto della storia italiana la morte di un politico abbia scatenato un’adunata di massa senza precedenti e una commozione generale autentica e struggente? Walter Veltroni lo fa nonostante non faccia mistero che per se stesso questo non è mai stato un mistero. Nel suo documentario infatti non manca di inserire la propria voce fuoricampo, di rimarcare la maniera in cui la propria storia politica (agli inizi) si sia sovrapposta con quella di Berlinguer e di indicare se stesso nei filmati di repertorio. Veltroni insomma non si nasconde ma apertamente cerca di spiegare Berlinguer a chi non l’ha vissuto e in questo senso l’inizio molto ruffiano con un montaggio di persone comuni, ragazzi e adulti a cui viene chiesto chi fosse Berlinguer e che rispondono con un misto di ignoranza e conoscenza dell’uomo, è abbastanza indicativo.

    Potendo attingere ad un bacino di testimonianze e persone vicine a Berlinguer impressionante (si va dal massimo del personale come la figlia, la scorta e gli operai a lui vicini, al massimo dell’istituzionale come il Presidente della Repubblica in carica fino al massimo del promozionale con Jovanotti, unico testimone a non aver conosciuto nè il personaggio nè la lotta politica in questione) Quando c’era Berlinguer sceglie di costruire mediaticamente l’identità del più noto leader del partito comunista in Italia come una superstar della politica, un leader vincente. Partendo con i numeri dei trionfi e passando per il ribellismo, dipinge Berlinguer principalmente come un ribelle, un innovatore solitario, coraggiosissimo, capace di ribellarsi al soviet, di negare moltissimi assunti fondamentali del comunismo e di farlo senza perdere nemmeno un voto, anzi aumentando in maniera impressionante il proprio seguito.

    Nel cercare di arrivare al proprio obiettivo però il film indugia spesso compiaciuto sulla commozione di chi parla, non risparmia colpi bassi e cadute di stile, concedendosi diversi momenti di “poesia” per immagini. Vecchie pagine di L’Unità che rotolano al vento nella piazza deserta con panoramica a salire che si scioglie nelle immagini di repertorio, campi assolati e musiche struggenti, Quando c’era Berlinguer non vuole solo conquistare la testa del suo pubblico, vuole anche la pancia ma (a parte chi già ha un pregiudizio sentimentale nei confronti del personaggio o dell’epoca in questione) è difficile che la ottenga con quest’abuso di esibito compiacimento sentimentale. Perchè dietro ogni momento smielato compare l’ombra dell’autore, il suo nome e la sua storia ingombranti che a tratti escono anche nelle interviste (più di un intervistato lo chiama per nome) e che sono parte del rimosso maggiore di questo film che rievoca il passato mancando sempre di inscrivere in esso il rapporto che stringe con l’attualità.

    La Redazione

    Altre videonews di Cultura

    cultura enrico berliguer film omaggio Goffredo bettini Meridiana notizie quando c'era berlinguer valter veltroni
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Roma Arte in Nuvola, Gasbarra (Pres. Eur S.p.A.): “Orgoglioso di ospitare un evento internazionale. Obiettivo di questa edizione arrivare a 40mila visitatori”

    20 Novembre 2025

    La “Vergine e le tre Marie” della Collezione Valter e Paola Mainetti in mostra                                     al Museo del Corso per l’omaggio a Carlo Maratti

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Agricoltura

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    By marco21 Novembre 20251 Agricoltura 3 Mins Read

    Si è chiusa a Palazzo Della Valle la due giorni di eventi promossa da Agriturist…

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Jeep Recon 2026: l’elettrico diventa off-road 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Jeep guarda al futuro e presenta la Recon 2026, il primo SUV completamente elettrico del marchio a ottenere la certificazione Trail Rated. Progettata da zero per l’off-road, la Recon porta la tradizionale capacità 4x4 Jeep in una nuova veste a zero emissioni. Il sistema elettrico eroga 650 cavalli e 840 Nm di […]
      pillole
    • Renault, il nuovo Trafic elettrico punta su spazio e tecnologia 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Renault entra nel segmento dei veicoli commerciali elettrici con il nuovo Trafic Van E-Tech Electric, sviluppato su una piattaforma “skateboard” di nuova generazione. Una soluzione progettata per ottimizzare lo spazio di carico, grazie allo sbalzo anteriore ridotto e al motore collocato posteriormente, scelta che permette anche un raggio di sterzata simile a […]
      pillole
    • Tg News - 21/11/2025 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Piano di pace Ucraina, Zelensky “Siamo a un bivio” - Meloni a Johannesburg per il G20 - Raid israeliani a Rafah, uccisi 5 militanti di Hamas - Violenza sulle donne, polemiche su ministri Nordio e Roccella - Famiglia nel bosco, portati via i tre figli - Medicina, studenti […]
      pillole
    • A Palermo nasce l'ILW, Palmigiano "Professione legale interconnessa" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - Palermo è protagonista di un evento che guarda al futuro della professione legale: l'assemblea costitutiva dell'International Lawyers Worldwide (ILW). Questo incontro, che si è svolto al Palazzo Liberty Unique Hotel, ha dato il via a una rete internazionale pensata per innovare, rafforzare e facilitare la collaborazione tra avvocati di molteplici Paesi. L'iniziativa […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ponte sullo Stretto, un “Continente sommerso” da 4,1 mld ridisegna il Sud
    • Forum della Distribuzione Moderna, focus sulle trasformazioni del ruolo del retail
    • Ucraina, von der Leyen “Proseguiremo il sostegno per tutto il tempo necessario”
    • Spalletti “A Firenze dobbiamo far vedere di essere gente da Juve”
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    Recenti

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    21 Novembre 2025

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    21 Novembre 2025

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025
    Cultura

    Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari

    By admin21 Novembre 20251 Cultura 3 Mins Read

    Presentato a Roma il libro del Presidente del Forum Famiglie Adriano Bordignon “Rivoluzione famiglia. Un ecosistema…

    Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”

    Lazio, Volpi (FDI): Detrazioni per la valorizzazione del patrimonio culturale proposta utile e innovativa

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.