Il primo parco a tema interamente dedicato al mondo del cinema ha aperto i suoi cancelli. Nasce Cinecittà World, disegnato da Dante Ferretti e con la colonna sonora di Ennio Morricone che aprirà le sue parte al pubblico il 24 luglio. Lo spazio vanta tra l’altro 20 attrazioni, 8 set cinematografici, 4 teatri, 4 ristoranti a tema. L’investimento di IEG (Italian Entertainment Groupon), finora è stato di 250 milioni.
(MeridianaNotizie) Roma, 10 luglio 2014 – I principali azionisti di IEG sono Luigi Abete, Andrea e Diego Della Valle, Aurelio e Luigi De Laurentiis e la famiglia Haggiag con la partecipazione di Generali Properties. Il parco aprirà al pubblico dal 24 luglio ogni giorno dalle 10 alle 23. Con oltre 260 giorni di apertura annua prevista, “si colloca come uno dei parchi con la stagione di apertura più lunga d’Europa’”, spiegano da @@Cinecittà World. Il biglietto intero di ingresso che dà accesso a tutte le attrazioni e a tutti gli spettacoli del Parco, avrà validità giornaliera e un costo di 29 euro, 23 ridotto per bambini fino a 10 anni e per over 65. Ma si prevede anche un pacchetto famiglie, valido per 2 adulti e 2 bambini, per un costo di 95 euro.
La fase costruttiva e ingegneristica del Parco è durata circa 3 anni. Rispetto al totale dell’investimento già effettuato, il 30% è stato investito per l’acquisto dei terreni, un altro 30% per la parte costruttiva e il restante 40% per le attrazioni e per la realizzazione delle scenografie firmate da Ferretti. Nel 2015 sono attesi 1.500.000 visitatori con un fatturato stimabile in 55 milioni di euro. @@Cinecittà World, si sottolinea, “ha prestato un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale” anche attraverso “la valorizzazione del verde esistente e un investimento aggiuntivo di oltre 2 milioni di euro in nuove aree verdi. @@Cinecittà World è parte di un progetto che occuperà complessivamente 150 ettari che si articola in varie fasi”.
La Redazione
Altre videonews di Cultura
VIDEO > Dal 10 al 13 luglio il primo Festival di Cinecittà a sostegno dei lavoratori
VIDEO > Il Teatro di Roma diventa Cantiere della cultura capitolina, al via la stagione 2014/2015