(Meridiananotizie) Roma, 27 Luglio 2011, Anche questa notte al Cargest di Guidonia gli agenti della Polizia di Stato, coordinati dal dr. Giancarlo Sant’Elia, hanno effettuato controlli diffusi sul fronte della manodopera irregolare e del connesso fenomeno dell’immigrazione clandestina in attuazione dei servizi pianificati dal Questore di Roma. Sono quasi tutti di nazionalità egiziana i 32 stranieri accompagnati all’Ufficio Immigrazione della Questura per accertamenti, trovati senza documenti durante le verifiche di questa notte nel centro agroalimentare. Da alcuni riscontri effettuati nell’immediatezza, sembra che i predetti si recassero presso il “Centro” alla ricerca di lavori precari con mansioni di carico/scarico e trasporto delle merci. (facchinaggio) Nel corso delle verifiche sette persone sono state denunciate per il trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, quali cassette di legno e plastica che poi vengono lasciate accatastate in giacenza nel centro, senza la prevista autorizzazione. In totale sono state 325 le persone sottoposte a controllo e 311 i veicoli sui quali sono state effettuate delle verifiche. Sono state riscontrate 95 violazioni al Codice della Strada, che oltre alle sanzioni previste hanno comportato la denuncia di 5 automobilisti trovati senza patente o con il tagliando assicurativo contraffatto. Ritirate anche 13 patenti di guida scadute e sequestrati 17 veicoli non in regola con la revisione. In totale sono state comminate multe per oltre 10.000 euro. I controlli, finalizzati al rispetto della normativa sul lavoro, alla prevenzione delle forme di illegalità, con particolare attenzione rivolta alla immigrazione clandestina ed alla sicurezza stradale, proseguiranno nell’ambito della pianificazione della Questura nelle prossime settimane, mantenendo alta l’attenzione sul Centro. Il servizio di Domenico Lista
News
- Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
- Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
- Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
- Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
- La giornata mondiale della televisione
- Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
- Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
- Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

