Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO
    • “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”
    • First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap
    • Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”
    • Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.
    • TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE
    • Al via “Turn On the Light”: Assemblea Generale del Forum delle Associazioni Familiari
    • Agricoltura – Stefano Augugliaro (Agriturist Lazio): “Su diversificazione, multifunzionalità e multimprenditorialità la Regione Lazio è un modello da esportare”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Oltre la Nutraceutica: una prospettiva per il futuro dell’agricoltura
    Benessere

    Oltre la Nutraceutica: una prospettiva per il futuro dell’agricoltura

    RedazioneBy Redazione17 Giugno 2019Nessun commento0 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    (MeridianaNotizie) Roma, 17 giugno 2019 – Il 14 giugno, presso l’Associazione della Stampa Estera a Roma, ha avuto luogo il convegno organizzato da ForAgri sulle potenzialità dei prodotti e delle molecole di origine naturale nella farmacologia e nella nutraceutica. Alimentazione e Benessere, gli argomenti protagonisti del dibattito tra i grandi specialisti di questo settore, con focus sull’aspetto salutistico che ne deriva e sull’utilizzo dei principi attivi e delle molecole di origine naturale come nuova prospettiva nella nutraceutica e nella farmacologia. A introdurre l’argomento Stefano Bianchi, presidente di ForAgri (Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua in agricoltura), che ha spiegato come questi interventi possano avere un seguito positivo per il settore agricolo e la sostenibilità del territorio: “L’utilizzo di derivati ottenuti non da sintesi chimica ma da prodotti di origine naturale comporta la coltivazione delle materie prime necessarie. Lo sviluppo di questo settore può quindi creare un incremento della richiesta di questi prodotti alle nostre aziende agricole, favorendo tecnologie e metodi più rispettosi dell’ambiente e in generale una maggiore attenzione alla sostenibilità”. L’argomento è stato ampiamente dibattuto e argomentato grazie agli interventi di protagonisti italiani e stranieri del settore, tra i quali Valentino Mercati, presidente di Aboca, che ha condiviso la visione green su cui si fonda l’azienda leader del settore: “Aboca coltiva direttamente e nel rispetto del metodo dell’agricoltura biologica 67 specie di piante medicinali su oltre 1.750 ettari di terreni, dislocati tra Toscana e Umbria. Riteniamo che nella natura e nella terra ci sia tutto, si tratta solo di trovarlo e di combinarlo nel modo opportuno, avvalendosi della ricerca più avanzata, per un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente che sia vantaggioso per entrambi. Le sostanze naturali, sostanze complesse che si sono co-evolute con l’uomo, sono le uniche in grado di interagire con il nostro organismo rispettandone la fisiologia. Da qui la nostra visione del naturale affrontato con i rigorosi metodi della ricerca scientifica e clinica per una nuova prospettiva nella farmacologia e nella nutraceutica”. “La nutraceutica rappresenta uno degli asset verso i quali stiamo guardando anche nel nostro piano industriale” – ha dichiarato Federico Vecchioni, Amministratore Delegato di BF spa, che ha proseguito “Sono convinto che la filiera della nutraceutica, come quella alimentare vince solo se tutti gli attori scelgono il denominatore comune del benessere del consumatore. Noi abbiamo scelto di verticalizzare ciascuna delle nostre filiere proprio per essere i garanti nei confronti del consumatore”. Giuseppe Angirillo, direttore scientifico e formulazioni di AMG Farmaceutica, ha illustrato i danni epatici dovuti non solo ai farmaci, ma anche all’utilizzo di alcuni integratori alimentari. “E’ un fenomeno in crescita, per l’immissione in commercio di preparati di sintesi dove non sono richiesti studi ad hoc. Inoltre anche l’impiego di piante medicinali senza l’ausilio di specialisti può procurare danni epatici. La tossicità di un prodotto può dipendere da fattori correlati al soggetto o al prodotto stesso. Da non sottovalutare anche la possibilità di reazioni avverse che derivano dall’interazione di droghe vegetali e i farmaci assunti dal paziente. La nutraceutica oggi può avere un posto di rilievo nel supporto alla salute dell’uomo e nell’equilibrio fra natura e ambiente. Dall’integratore alimentare si è passati all’assunzione di prodotti integrati alla terapia farmacologica, degli autentici “nutrafarmaci”, come detossificanti e potenziatori delle terapie oncologiche, nutrienti mitocondriali per problematiche neurologiche, per arrivare alla possibilità di utilizzare microRNA della pianta, una sorte di ponte tra il genoma vegetale e quello umano, in grado di modulare il metabolismo umano”. L’intervento di Laura Di Renzo, professore associato presso la Sezione di Nutrizione clinica e Nutrigenomica dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, è stato incentrato sull’importanza di un piano nutrizionale ben studiato per prevenire l’evento patologico: “L’esistenza di una relazione tra alimentazione, stato di salute e patologie cronico-degenerative, note come malattie non trasmissibili, è ormai riconosciuta. Un nutriente, in situazioni ben conosciute, può essere anche portatore di malattia, in funzione della combinazione fra la struttura chimica del nutriente stesso e la dose somministrata. Grazie alle nuove discipline omiche (Nutrigenetica, Nutrigenomica) si ha oggi la possibilità di prevenire l’evento patologico, partendo dalla somministrazione di piani nutrizionali non più su mere basi empiriche, ma sulla profonda conoscenza dell’individuo, a partire dallo studio della sua struttura molecolare, dalla sua genetica e  dalla regolazione di geni legati allo stato infiammatorio e alla stress ossidativo: non più rimedi di una situazione di dissesto biofisico ormai instauratasi, bensì essi stessi facenti parte di un globale processo di profilassi della malattia”. Ma argomento centrale dell’evento rimane che, perché l’agricoltura si sviluppi è necessario ampliarne gli orizzonti. Tecnica e tecnologie si incontrano in un panorama 4.0 che proietta questo settore verso risultati sempre più sorprendenti, nel quale la sostenibilità di questo futuro è un cardine. Anton Voskoboynikov, Amministratore delegato Norway Seaweed, ha illustrato uno di questi progetti all’avanguardia della sua piccola società privata, nata con lo scopo di fornire composti preziosi provenienti dal mare con particolare attenzione agli estratti di alghe marine destinati ai mangimi per pesci. Il progetto è stato sviluppato da un incubatoio leader nel mondo e ha raggiunto risultati notevoli con oltre il 99% di sopravvivenza del pesce. Lo stesso è stato testato su polli e altri allevamenti di piscicoltura norvegesi. Si tratta di una tecnologia per la nano emulsificazione con costi di produzione, scalabilità e potenza molto più bassi. La base di questo integratore alimentare è l’astaxantina naturale, un carotenoide confermato da diverse ricerche per sue forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Durante il convegno è stato inoltre proiettato in anteprima il film “Il grande laboratorio della natura”, prodotto da ForAgri, che racconta del punto d’incontro tra nutrizione e farmaceutica. Ha spiegato Barbara Anis, Catrina Producciones: “La Nutraceutica è una nuova scienza, una disciplina recente che riprende antiche sapienze e tradizioni, proiettandole in un futuro di ricerca e innovazione al servizio della salute dell’organismo. Il documentario a cura della casa di produzione cinematografica Catrina Producciones e con la regia di Simone Marcelli, mostra con immagini e suggestioni, la grande opportunità che questo mercato apre al settore agricolo italiano. Il nostro Paese è già un’eccellenza mondiale della Nutraceutica e il film raccoglie le testimonianze dei protagonisti che, con spirito pionieristico, investimenti, ricerca e tecnologia hanno aperto una nuova strada, una strada dall’enorme potenziale per imprese e lavoratori”.

    (a cura di Cecilia Guglielmetti)

    aboca agricolturaitaliana benessere Foragri futuro integratori medicinali Nutraceutica salute
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Al San Filippo Neri di Roma primo impianto in Italia di orecchio bionico ibrido con memoria interna

    20 Novembre 2025

    Polimeni (Sapienza): “4mila partecipanti al primo appello del semestre aperto a Medicina”

    20 Novembre 2025

    Sicuri su gli sci, medico-fisiatra: “Da adulti ad under 18 in pista allenati o crack seri”

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Castelli Romani

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    By marco22 Novembre 20258 Castelli Romani 3 Mins Read

    Giulio Santarelli compie oggi 90 anni. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, è stato…

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025

    Genzano. Partito il campus school del settore giovanile della Cynthia 1920.

    22 Novembre 2025

    TG1: UN RICONOSCIMENTO PARTICOLARE A PATRIZIA ANGELINI DA ISPRA PER “IL RESTAURO DEL MARE” E LO SHARE

    21 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Cop30, Pichetto "Ue può dirsi soddisfatta" 22 Novembre 2025
      BELEM (BRASILE) (ITALPRESS) - "Il mondo è cambiato tantissimo rispetto anche a solo un anno fa, c'è un quadro di posizioni a livello internazionale che incidono fortemente sulle scelte climatiche. L'Europa su queste tematiche è sempre stata la startup, la più ambiziosa, ma può dirsi soddisfatta". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza […]
      pillole
    • Ucraina, Tajani "L'Europa deve essere protagonista dell'accordo di pace" 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - "E' importante che si continui a lavorare con la diplomazia per raggiungere un cessate il fuoco e una pace lunga che garantisca la sicurezza e l'indipendenza dell'Ucraina. L'Europa deve essere protagonista di questo accordo e non potrebbe che essere così". Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a […]
      pillole
    • Sanità, intelligenza artificiale tra opportunità e nodi etici 22 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - L'intelligenza artificiale non può sostituirsi a competenza e responsabilità del medico. Questa in sintesi l'indicazione emersa dal convegno Intelligenza Artificiale e Medicina che si è tenuto in Vaticano per iniziativa della Pontifici Accademia per la Vita e la Federazione Mondiale dei Medici Cattolici. Due giornate di intenso dibattito e di qualificati contributi […]
      pillole
    • Minacce a un professore, arrestato a Torino il tiktoker Don Alì 22 Novembre 2025
      TORINO (ITALPRESS) - Gli agenti della Polizia di Stato hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 24enne di origine marocchina, conosciuto su Tik Tok con lo pseudonimo di "Don Alì", ritenuto responsabile di atti persecutori. Per lo stesso reato, è stato disposto l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Il Napoli rinasce al Maradona: Atalanta ko, Conte torna a sorridere
    • Fiorentina-Juve 1-1: Mandragora risponde a Kostic
    • Cop30 approva l’accordo, no riferimenti a combustibili fossili
    • Coppa Davis, Spagna batte Germania e vola in finale contro l’Italia
    • Il Bologna espugna Udine e aggancia Inter e Roma in vetta
    • Borrelli show non basta, a Cagliari il Genoa agguanta il 3-3 finale
    • Ucraina, leader G7-Ue “Il piano Usa è una base che richiede ulteriore lavoro”
    • Cina: popolazione di panda giganti in cattività quasi raddoppiata in un decennio
    • MSD presenta docufilm “Il bagaglio”, un viaggio per raccontare i tumori al seno
    • A Verona l’ufficio postale abbatte le barriere linguistiche
    Recenti

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    22 Novembre 2025

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    22 Novembre 2025

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    22 Novembre 2025

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    22 Novembre 2025
    Castelli Romani

    PSI, GIULIO SANTARELLI COMPIE 90 ANNI: CRAXIANO DELLA PRIMA ORA, FU PRESIDENTE DELLA REGIONE LAZIO E PORTÒ I CASTELLI ROMANI AL GOVERNO

    By marco22 Novembre 20258 Castelli Romani 3 Mins Read

    Giulio Santarelli compie oggi 90 anni. Esponente di spicco del Partito Socialista Italiano, è stato…

    “Turn on the Light”. Adriano Bordignon, Pres. Forum Associazioni Familiari: “La famiglia è soggetto vivo, servono alleanze e misure strutturali contro crisi demografica”

    First Cisl Roma e Rieti nuovamente in piazza per Consap

    Ornella Vanoni. Moreno Zani, Tenderstories: “Profondo dolore per la scomparsa di un’artista che ha segnato la musica italiana”

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.