(MeridianaNotizie) Lanuvio, 18 marzo 2020 – “Le indicazioni in questo momento sono chiare: occorre rimanere a casa. E’ l’unico modo per stare lontano dal Coronavirus. Ma la stessa casa, da luogo di rifugio e protezione, può trasformarsi facilmente in un luogo infernale. Le persone vulnerabili, soprattutto donne, minori e anziani rischiano in queste ore di subire violenza senza poter denunciare o chiedere aiuto all’esterno. Per questo mi preme ricordare che è in funzione il numero 1522 . E’ un numero gratuito e multilingue, attivo 24 ore su 24, al quale è possibile rivolgersi se si ha bisogno d’aiuto. Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità”. Sono le parole di Luisa Linari, consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Lanuvio.
News
- Como-Lazio nella storia della Serie A: gol annullato a Castellanos e ‘spiegazione live’ dell’arbitro ai tifosi
- Serie A, alle 20:45 Juve-Parma e Atalanta-Pisa – Le partite in diretta
- Cisgiordania, bulldozer israeliani sradicano centinaia di olivi
- Us Open, Bronzetti eliminata al primo turno. Ora in campo Darderi, poi Nardi e Paolini
- Le tolgono bimba appena nata dopo test di “competenza genitoriale”: polemica in Danimarca
- Femminicidio Tina Sgarbini, Persico non risponde al pm: è accusato di omicidio pluriaggravato
- Sofia Raffaeli oro nel cerchio ai mondiali di ginnastica ritmica
- Gaza, Israele invia 10 influencer nella Striscia: “Qui è pieno di cibo, ecco la verità”