Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’
    • Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”
    • Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”
    • Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Lanuvio, l’Amministrazione: taglio di alberi a Via Giovanni Falcone dovuti a frane derivate da eventi atmosferici
    Ambiente

    Lanuvio, l’Amministrazione: taglio di alberi a Via Giovanni Falcone dovuti a frane derivate da eventi atmosferici

    RedazioneBy Redazione30 Marzo 2021Nessun commento6 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Area posta in sicurezza, lavori effettuati con la consulenza di un geologo e di un agronomo

    (MeridianaNotizie) Lanuvio, 30 marzo 2021 – L’Amministrazione comunale di Lanuvio, in merito al taglio di alcuni alberi presenti nella scarpata di Via Giovanni Falcone, precisa quanto segue: lo scorso 30 Dicembre 2019, a causa di raffiche di vento di potenza eccezionale, la scarpata di Via Giovanni Falcone è stata interessata da un evento franoso. A seguito di tale evento, l’ufficio tecnico, previa messa in sicurezza con transennamento dell’area, si è attivato chiedendo una consulenza al Geologo Pierluigi Cera e l’assistenza al Perito Agronomo Forestale Marco Andrielli ,al fine della valutazione dello stato dei luoghi.

    Dalla relazione geologica stilata dal Dott. Pierluigi Cera si è evinto che il fenomeno di smottamento è stato determinato dall’azione divaricante degli apparati radicali delle piante in corrispondenza di fessure ed dal peso degli alberi in corrispondenza del fronte frana.

    Si è proceduto quindi ad una stima sommaria dei costi necessari per gli interventi di messa in sicurezza del versante, con relativa richiesta di inserimento degli importi necessari sul piano triennale delle opere pubbliche e quindi del bilancio di previsione 2021-2023.

    Riscontrato che l’effetto delle precipitazioni atmosferiche ed il progressivo svilupparsi della vegetazione hanno determinato il progressivo aggravarsi della situazione aumentando la probabilità di ulteriori fenomeni franosi con conseguenti pericoli per ‘incolumità pubblica , su indirizzo del geologo incaricato e dell’agronomo che hanno seguito le operazioni sono stati disposti interventi di alleggerimento delle chiome delle alberature presenti. Al termine dei lavori sono state inoltre raccolte e smaltite diverse tonnellate di rifiuti emersi a seguito della trinciatura dei residui vegetali.

    E’ fermo dovere dell’Amministrazione comunale porre in essere tutte le misure necessarie per prevenire i rischi che possano gravare o mettere a repentaglio l’incolumità pubblica. In seguito agli eventi franosi di dicembre 2019 il Comune di Lanuvio si è avvalso quindi delle consulenze professionali idonee a trattare il problema ed ha messo in piedi tutti i provvedimenti amministrativi per agire nel breve, medio e lungo periodo inserendo l’opera di messa in sicurezza della scarpata di Via Giovanni Falcone nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici. Spiace rilevare la passerella mediatica di alcune associazioni ambientaliste (non di Lanuvio) che hanno voluto giudicare la situazione attraverso le fotografie di qualche albero tagliato senza entrare nel merito del dissesto idrogeologico in essere sulla scarpata in oggetto. Siamo certi, che qualora fosse avvenuto il crollo dell’intero costone, le stesse associazioni sarebbero state pronte a gridare allo scandalo attaccando l’Amministrazione per non essere intervenuta tempestivamente. 

    Di seguito, nel segno della trasparenza, le relazioni redatte dal geologo e dall’agronomo che hanno seguito la vicenda.

    Nella relazione geologica è contenuto quanto segue:

    Dalle analisi analitiche e dai dati scaturiti da letteratura si è evidenzia che il sito esaminato presenta situazioni di instabilità e pericolosità alta, in particolare il pericolo di scivolamento e rotolamento di cospicue quantità di materiale terroso e lapideo.

    Il crollo avvenuto il 30 dicembre 2019 dista un metro dal palo di pubblica illuminazione e della strada percorsa quotidianamente da residenti e cittadini.

    Nella parte superiore si notano, al di sotto del manto erboso, fessure di trazione che intaccate dalle acque meteoriche comportano sistemi disgiuntivi tali da provocare scivolamenti traslativi mentre nella parte sommitale la presenza di piante ad alto fusto (lecci) imprimono una forza sul terreno che lo rendono ancora più instabile.

    La forte pendenza della scarpata, nonché la presenza di piante ad alto fusto oltre ad appesantire terreno lo rendono instabile a causa dell’azione divaricatrice dell’apparato radicale che in associazione alle acque meteoriche provocano lo scalzamento e la discesa nella strada a valle di via dei Cavoni di materiale detritico associato a grossi massi rocciosi.

    A livello geomorfologico la roccia vulcanica (Peperino), al di sotto del manto erboso, si presenta sia compatta che fratturata e incoerente, con fessure di trazione che comportano sistemi disgiuntivi tali da provocare l’isolamento di blocchi rocciosi.

     Nella scarpata i blocchi rocciosi instabili creano situazioni di rischio permanente, pertanto si consiglia di mettere in protezione l’area onde evitare rotolamenti di blocchi massivi dell’ordine di >2 mc circa con il disgaggio degli stessi.

    Alla luce delle considerazioni fatte si ritiene opportuno intervenire effettuando le seguenti opere.

    • La bonifica e il consolidamento della superficie di scivolamento della scarpata, dovranno mirare al riequilibrio delle masse instabili, nel caso piu specifico il disgaggio dei massi instabili e il posizionamento delle reti paramassi del tipo Erdox o a sacco;

    • Il disgaggio dei massi rocciosi pericolanti e in equilibrio precario, l’asportazione delle coltri di detrito sciolto deve essere eseguito da operatori qualificato con procedure di sicurezza secondo le leggi vigenti. (626/94).

    • Durante i periodi piovosi si potrebbe formare una falda temporanea nei depositi di copertura del versante che potrebbero creare condizioni di instabilità, quindi è opportuno realizzare delle canalette di scolo a supporto delle opere di protezione;

    • Siccome le reti paramassi con il tempo presentano problemi di scalzamento del materiale alla base, l’abbinamento dei prati armati (specie vegetali erbacee) permetterà di contrastare e bloccare i fenomeni di erosione del suolo e la rete di protezione manterrà nel tempo la sua efficacia.

     

    • A tal fine per mettere in sicurezza la zona oggetto di studio si consiglia di intervenire con la costruzione di un muro a gabbioni con pietrame nella parte inferiore del sito, considerando la geometria dello stesso a piramide rovesciata con rete metallica e le caratteristiche granulometriche che lo comporranno dovranno avere pietrame di varia pezzatura.

     

     

     

     

    Nella relazione agronomica è contenuto quanto segue:

     

     

    La componente arborea si è sviluppata su un terreno instabile e fortemente acclive con pericolo di frana e smottamento come avvenuto su una porzione della scarpata in data 30 Dicembre 2019.

     

    Gli interventi eseguiti hanno avuto lo scopo di eliminare le piante in precario stato vegetativo, quelle eccessivamente inclinate a rischio di crollo e cedimento improvviso e quelle in sovrannumero che a causa della loro mole aumentano l’instabilità del versante.

     

    Gli interventi eseguiti sono pertanto riassumibili in:

     

    1) ceduazione con diradamento delle ceppaie delle specie pregiate quali il leccio, l’olmo e la roverella.

     

    2) taglio alla base della ceppata di ogni alberatura che, per disseccamento, presenza di carie o forte inclinazione, risultava Instabile ed a rischio cedimento:

     

    3) taglio delle specie invasive, Robinia. (Robinia pseudoacacia).

     

    4) trinciatura sul posto dei residui vegetali e della frasca.

     

     Così in una nota, l’Amministrazione Comunale di Lanuvio

    alberi lanuvio
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Gruppo Cap: accordo con associazioni consumatori per gestione segnalazioni

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Cronaca

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    By marco21 Novembre 20251 Cronaca 2 Mins Read

    “Negli ultimi anni, il termine cohousing è entrato con sempre maggiore frequenza nel dibattito pubblico…

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Scoperta a Cagliari una boutique clandestina, denunciato un 37enne 21 Novembre 2025
      CAGLIARI (ITALPRESS) - La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Cagliari ha completato un’operazione contro la contraffazione. Le Fiamme Gialle hanno eseguito un blitz nel quartiere di Is Mirrionis, dove è stata scoperta una boutique clandestina di abbigliamento. L’attività commerciale illecita veniva celata all’interno di un prefabbricato in un’area di parcheggio privata, ma il […]
      pillole
    • Cna, Costantini "Stiamo affrontando il tema dei dazi e del caro energia" 21 Novembre 2025
      TAORMINA (MESSINA) (ITALPRESS) - Nell'ambito del Taormina Food Expo, CNA Sicilia ha tenuto la sua Assemblea annuale nella Perla dello Ionio. "L'appuntamento a Taormina - ha evidenziato all'ITALPRESS il presidente nazionale di CNA, Dario Costantini - è certamente importante per fare il punto e per confrontarsi in un momento delicato per le piccole imprese italiane. […]
      pillole
    • All'Università di Palermo nuove aule Smart, Fratini "Soluzioni innovative" 21 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Le aule Smart che presentiamo oggi consistono in soluzioni innovative per una didattica immersiva. Consentiranno nuove forme di proposizione per una formazione di alto livello, che si aggiunge a quella del mio dipartimento. Questo significa nuove possibilità per i nostri studenti, maggiore vicinanza per i docenti in remoto e fornitura di spunti […]
      pillole
    • La Salute Vien Mangiando - L'alimentazione che fa bene alla vista 21 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Le vitamine A, C ed E sono grandi alleate della vista. Ne parla Rosanna Lambertucci nella nuova puntata della rubrica "La salute vien mangiando". sat/azn
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Manovra, Meloni “Rafforzare tessuto produttivo e difendere economia reale”
    • ASTOI Confindustria Viaggi e Fondo ASTOI, Pier Ezhaya rieletto presidente
    • Moricca “PagoPa punto di accesso per il cittadino a tutta la Pa”
    • Lusetti “I contratti pirata nel terziario impoveriscono i lavoratori”
    • Norris brilla nel venerdì di Las Vegas, fiducia Ferrari
    • Traffico di armi, due arresti nel Milanese e sequestri
    • Sequestrati 230 kg cocaina alla frontiera di Ventimiglia, arrestato camionista
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    Recenti

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    21 Novembre 2025

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    21 Novembre 2025

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    21 Novembre 2025

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    21 Novembre 2025
    Eventi

    Rapporto DEKRA sulla Sicurezza Stradale 2025: fattore umano e IA decisivi per gli obiettivi della ‘Vision Zero’

    By admin21 Novembre 20252 Eventi 12 Mins Read

    Presentata alla Camera la ricerca “L’evoluzione della mobilità nel tempo”. Sono quasi 1.500 le città…

    Sociale, Tiso(Accademia IC): “Cohousing in Italia, vivere insieme per vivere meglio”

    Rapporto DEKRA Sicurezza Stradale 2025. Daniele Sinibaldi, Presidente Anci Lazio e Sindaco di Rieti: “Sicurezza stradale è un dovere verso le nostre comunità”

    Lanuvio si prepara al Natale: il 30 novembre parte un ricco calendario di eventi

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20251 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.