Musica, stasera a Nemi “Gli Animes in blue”
(MeridianaNotizie) Nemi, 31 luglio 2021 – Il blues tinge il lago di Nemi. Questa sera grande musica nella piacevole oasi, naturale e culturale del Giardino del Lago, sulla sponda dello specchio lacustre di Nemi, tra il “Museo delle Navi Romane” e il “Tempio di Diana”.
È un’area verde a ridosso del lago ad accogliere questa sera il trio “Animes in blue” con i loro pezzi rock e blues. Pink floyd, led zeppelin e radio head…e tanto altro ancora con il giovane gruppo musicale in giro per i Castelli Romani con un repertorio che farà impazzire gli amanti del rock.
Gli “Animes in blue” sono un trio composto da:
– Giacomo Caliciotti: voce e chitarra
– Cristian Giustini: percussioni
– Flavio Pampena: basso
Cinque anni di musica insieme per portare avanti un progetto musicale che evochi al contempo la tradizione e la personalizzazione del blues e del blues-rock.
Gli artisti di riferimento in questo viaggio dalle radici, sino al presente del genere musicale, sono molti. Tra questi ricordiamo:
Muddy Waters, BB King e Robert Johnson che sono solo alcuni nomi tra i più datati e noti, autentiche leggende di questo stile musicale.
Importanti per la band rimangono anche alcuni musicisti più recenti come il compianto Stevie Ray Vaughan, Eric Clapton e Robben Ford, sino ai nuovi miti della chitarra quali Joe Bonamassa.
Un’influenza speciale l’hanno avuta anche band imponenti tra cui spiccano i Led Zeppelin, The Doors, senza togliere un certo interesse al rock’n’roll di Elvis Presley, tanto per fare riferimento all’artista più noto di un genere che al blues deve certo molto.
La band non cerca solo di ribadire l’importanza di questa ondata musicale che è fondamentale per tutta la musica pop anche più recente. Il tentativo è anche quello di ampliare lo spettro sonoro contaminandolo con la musica del mondo, in particolare il latin e il reggae, ove le percussioni di Giustini hanno un ruolo fondamentale.
La voce di Caliciotti è un timbro certo non scontato, graffiante e acuta, al bivio tra il blues e il rock anni ’90, compreso l’hard rock stile Alter Bridge e il grunge degli Alice In Chains e in particolare dei Soundgarden.
Il basso di Pampena si ispira molto a sonorità più funky e jazz, staccandosi dalla mansione tipica dell’ accompagnamento, percorrendo anche strade solistiche e di ricerca di giochi sullo strumento al fine di impreziosire il sound della band.
Il risultato è un suono ritmicamente compatto e dotato di sfumature inaspettate.

