(Meridiananotizie) Roma, 14 settembre 2011 – La “bandiera di combattimento”, anima di una nave, sarà consegnata al cacciatorpediniere “Caio Duilio”. La cerimonia si svolgerà a Gaeta il 22 settembre e sarà il sindaco di Roma Gianni Alemanno a donare il vessillo che simboleggia, con grande solennità, il momento dell’entrata in combattimento. Alla presenza del Capo di stato maggiore della Marina Bruno Branciforte e del comandante del “Caio Duilio” Paolo Pezzuti, il sindaco Alemanno ha spiegato che la cerimonia «ha un valore simbolico molto importante soprattutto perché Caio Duilio è stato un grande generale dell’antica Roma», il console romano che diede alla Roma imperiale il potere marittimo e quindi il predominio del Mediterraneo occidentale. Per questo, «è importante – ha aggiunto Alemanno – che sia proprio Roma Capitale a donare questa bandiera». E c’è un altro motivo: «Un gemellaggio profondo fra un’unità della nostra Marina e la nostra città che abbiamo voluto sottolineare anche invitando l’equipaggio di duecento persone a venire qua a Roma». La cerimonia sarà anche il cuore della Settimana del Mare organizzata nell’ambito del XVIII Raduno nazionale promosso dall’Associazione nazionale marinai d’Italia nel centesimo anniversario dalla sua fondazione, che avrà inizio venerdì 16 e si concluderà il 25 settembre. Il servizio di Mariacristina Massaro.
News
- Polyssia-Fiorentina, oggi andata playoff di Conference League: orario, probabili formazioni e dove vederla
- Italia tra nubifragi ‘monsonici’ e caldo estremo: previsioni meteo oggi e domani
- Ucraina, Kim elogia le “eroiche” truppe nordcoreane che hanno combattuto nel Kursk
- Danesi lancia l’Italvolley: “Dopo le Olimpiadi vogliamo i Mondiali. Le tre lauree? Che fatica per l’ultima”
- Guerra Israele-Hamas, Idf annuncia: “Iniziata prima fase occupazione Gaza City”
- Us Open, Errani e Vavassori si confermano campioni nel doppio misto
- Us Open, oggi il sorteggio: orario, dove vederlo e possibile percorso di Sinner
- Maltempo, allerta meteo arancione oggi 21 agosto in 5 Regioni. Rischio temporali e nubifragi