Close Menu
Meridiana Notizie
    Facebook X (Twitter) Instagram
    News
    • La giornata mondiale della televisione
    • Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale
    • Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco
    • Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’
    • Sanità: Sormani (Campus Bio-Medico), ‘vicini per accompagnare i pazienti stomizzati’
    • Made Expo 2025, Pinho (Eucentre): “Antisismico intelligente è sfida del futuro”
    • Imprese: Boscaini (Confindustria Veneto), ‘economia in equilibrio fragile, le proposte degli
    • La Ue insorge di fronte al piano di pace Usa-Russia – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS Tumblr LinkedIn
    Meridiana NotizieMeridiana Notizie
    VMT comunicazione S.R.L.S.
    • Cronaca
      • Segnalate dalla Redazione
        • Speciali Meridiana Notizie
      • Turismo
        • Viaggi ed escursioni
      • Ambiente
        • Agricoltura
        • Animali
        • Clima
        • Ecologia
      • Cultura
        • Arte
        • Cucina
        • Feste & Sagre
        • Libri
        • Scuola e Istruzione
      • Eventi
      • Innovazione & tecnologia
      • Lavoro
      • Pubblicità
    • Italia
    • Mondo
    • Economia
    • Politica
      • Città Metropolitana di Roma
      • Governo
      • Parlamento Europeo
      • Politica economica
      • Politica estera
      • Regione Lazio
      • Roma Capitale
    • Sanità
      • Benessere
      • Salute
      • Sociale
    • Sport
      • Calcio
        • A.S. Roma
        • S.S Lazio
      • Basket
      • volley
      • Motori
      • Tennis
    • Spettacolo
      • Cinema
      • Gossip
      • Moda & bellezza
      • Musica
      • Teatro
      • Tv
    • Territorio
      • Roma
      • Litorale
      • Castelli Romani
      • Provincia di Roma
      • Provincia di Frosinone
      • Provincia di Latina
      • Provincia di Rieti
      • Provincia di Viterbo
    Meridiana Notizie
    Home » Apicoltura. Un prezioso lavoro che tutela la biodiversità
    Ambiente

    Apicoltura. Un prezioso lavoro che tutela la biodiversità

    RedazioneBy Redazione12 Novembre 2021Nessun commento150 Views
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Follow Us
    Google News Flipboard
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Tumblr Telegram WhatsApp Copy Link

    Apicoltura. Un prezioso lavoro che tutela la biodiversità

    Per Lorenzo Siboldi, fondatore dell’Azienda Apistica Api d’Oro: “Il lavoro svolto dagli apicoltori è indispensabile per la salvaguardia delle api e per il supporto nella realizzazione dei prodotti dell’alveare”

    (Meridiana Notizie) Roma, 12 novembre 2021 – La regolazione dell’impollinazione è un aspetto essenziale per mantenere gli ecosistemi sani e resilienti. In tal senso, gli organismi animali impollinatori, svolgono un ruolo centrale comportandosi da inconsapevoli vettori per l’impollinazione e la successiva fecondazione dell’ovulo dei fiori. Secondo le stime della Commissione europea, il contributo agricolo degli impollinatori all’economia dell’UE si aggira intorno ai 10-15 miliardi di euro.

    Negli ultimi decenni, tuttavia, si è riscontrata una progressiva e allarmante diminuzione degli impollinatori in termini di presenza e diversità nel continente europeo. “Se non interveniamo sui motivi alla base del declino degli impollinatori selvatici e non agiamo d’urgenza per fermarlo – ha dichiarato Virginijus Sinkevičius Commissario dell’UE per l’Ambiente – noi e le future generazioni pagheremo un prezzo veramente alto”. Ne parliamo con Lorenzo Siboldi, apicoltore, nonchè fondatore dell’Azienda Apistica Api d’Oro.

    Quale funzione rivestono gli apicoltori nella tutela della biodiversità?

    “Il lavoro svolto dagli apicoltori appare indispensabile, oggi più che mai considerato che le malattie arrivate in Europa dai paesi orientali hanno messo a dura prova la sopravvivenza in natura degli impollinatori. Secondo uno studio tedesco, le popolazioni di insetti volanti sono diminuite di oltre il 75% in soli 27 anni e molte specie sono a rischio per diversi fattori, fra i quali l’utilizzo dei pesticidi, i cambiamenti climatici e la presenza di parassiti importati da varie parti del mondo. In tal senso, l’intervento degli apicoltori è essenziale sia per la salvaguardia e la protezione delle api, sia per il supporto nella raccolta, nella lavorazione e nella realizzazione dei prodotti dell’alveare. Teniamo presente che l’ape è un animale che esiste già prima dei dinosauri ma da circa 50 anni non riesce a sopravvivere autonomamente in natura a causa di problematiche provocate dall’uomo. Si ritiene, infatti, che senza la tutela degli apicoltori che la proteggono, l’ape morirebbe nell’arco di pochi mesi.”

    Il Piano nazionale di ripresa e resilienza prevede molte risorse per il rilancio dell’agricoltura e la tutela dell’ambiente. Quale importanza assumono i cosiddetti investimenti ‘green’ per lo sviluppo del settore apistico?

    “Si tratta di investimenti necessari perchè proprio il settore dell’agricoltura e dell’apicoltura stanno risentendo particolarmente degli enormi cambiamenti climatici e, di conseguenza, hanno bisogno di fondi a supporto delle filiere. Occorrono soprattutto programmi che tutelino gli spazi dove le api vanno a bottinare, ovvero a raccogliere il nettare dalle varie fioriture. Gli strumenti europei a salvaguardia degli impollinatori e della biodiversità rappresentano, pertanto, un’occasione preziosa che va colta e utilizzata in maniera virtuosa. Penso alle misure di carattere sociale, ambientale ed economico nell’ambito della ‘Politica Agricola Comune’ (PAC) proposte dalla Commissione europea per il periodo 2021-2027, e, in particolare, al progetto europeo ‘Life Programme’, il principale strumento finanziario dell’Unione Europea per la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima, che per il periodo 2021-2027 prevede un aumento del budget del 60% a 5,45 miliardi di euro. Va ricordato, inoltre, il progetto europeo ‘Natura 2000’, diretto a garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario e che, fra le aree protette del nostro Paese, individua anche determinate zone del Parco di Veio alle porte di Roma dove si trova, peraltro, la sede stanziale delle nostre postazioni.”

    Quali condizioni è necessario rispettare perché un’impresa sia realmente ecosostenibile?

     “Per quanto riguarda il settore apistico è importante che l’apicoltura venga realizzata con metodi naturali sostenibili, usando trattamenti con prodotti biologici e, soprattutto, valutando attentamente la scelta delle postazioni. Se, come avviene nel nostro caso, un’azienda fa anche del nomadismo cioè sposta le arnie con le famiglie in base alle varie fioriture nel periodo dell’anno e nella zona di maggior interesse, è opportuno studiare il più possibile il raggio di bottinatura, ovvero l’area dove le api vanno a raccogliere il nettare della fioritura, affinchè sia priva di colture intensive che facciano uso di pesticidi e di sostanze nocive. Il tasso di mortalità particolarmente basso riscontrato sulle famiglie è indice del fatto che la scelta della postazione è stata avveduta”.

     Quali motivazioni spingono a diventare apicoltore fino a dare vita ad un’azienda?

    “Inizialmente la prospettiva era quella di una produzione per autoconsumo. Alla base c’è sicuramente la passione per la natura incontaminata, l’interesse per il mondo degli apicoltori e la salvaguardia degli impollinatori. Come ha rilevato il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, inoltre, è fondamentale proseguire e migliorare le azioni a tutela degli insetti impollinatori, dai quali dipende oltre il 70% della produzione agricola per la nostra alimentazione, e di monitoraggio dell’habitat. Con la nostra azienda siamo presenti in una zona a nord di Roma dove si trovano molti terreni che possono essere utilizzati con strategie di protezione e tutela della biodiversità su larga scala, di conseguenza, abbiamo scelto di puntare sulla valorizzazione dei millefiori, una tipologia di miele che esalta le eccellenze del territorio. In base alla postazione e al periodo dell’anno, verrà fuori un miele di volta in volta differente con sfumature di gusto diverse. Un’avventura iniziata per passione personale e nata quasi per caso è diventata un’azienda agricola a conduzione familiare che ha a cuore la genuinità dei prodotti e che sta regalando molte soddisfazioni.”

    (A cura di Raffaele Natalucci)

     

     

     

    ambiente animali impollinatori api Apicoltura biodiversità ecosostenibilità fondatore dell’Azienda Apistica Api d’Oro Lorenzo Siboldi millefiori Pnrr una tipologia di miele che esalta le eccellenze del territorio
    Follow on Google News Follow on Flipboard Follow on WhatsApp
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email WhatsApp Copy Link
    Redazione
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    Related Posts

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    Gruppo Cap: accordo con associazioni consumatori per gestione segnalazioni

    20 Novembre 2025
    Segnalate dalla Redazione
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20257 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Agricoltura, Confeuro: “Trattato Ue-Mercosur è autogol di Bruxelles”

    20 Novembre 2025

    URSO INCONTRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI D’IMPRESA SU TRANSIZIONE 5.0

    20 Novembre 2025
    RSS VIDEO
    • Schlein "Il Ponte sullo Stretto è saltato ma non lo dicono, progetto dannoso" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "L'altro giorno avete visto tutti quanti saltare sul palco del centrodestra. L'ho trovata un'immagine un po' vintage, ma devo dire che è ancora più vintage avere rispolverato a quattro giorni dalle elezioni il condono edilizio del 2003 di Silvio Berlusconi. L'altra cosa che è saltata, anche se non lo dicono, è quel […]
      pillole
    • Conte "La sicurezza compete al Governo, riporti agenti dall'Albania in Italia" 20 Novembre 2025
      NAPOLI (ITALPRESS) - "Il governo ha fatto tante promesse elettorali, evidentemente era ben consapevole che la competenza della sicurezza dei cittadini è del Governo nazionale. Adesso non può nascondersi dietro il dito della sicurezza affidata ai sindaci e ai comuni". Lo ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte, a Napoli, a margine dell'evento di […]
      pillole
    • Mattarella riceve 7 nuovi ambasciatori al Quirinale 20 Novembre 2025
      ROMA (ITALPRESS) - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale, in separate udienze, per la presentazione delle Lettere Credenziali, i nuovi Ambasciatori: Tord Tukun, Regno di Norvegia; Mbarouk Nassor Mbarouk, Repubblica Unita di Tanzania; Michael Stibbe, Regno dei Paesi Bassi; Elizabeth McCullough, Irlanda; Genaro Fausto Lozano Valencia, Stati Uniti Messicani; […]
      pillole
    • Sicindustria, Rizzolo "Nucleo del Piano Florio è allineamento tra PA e imprese" 20 Novembre 2025
      PALERMO (ITALPRESS) - "Il nucleo del Piano Florio, che andremo a presentare, è l'allineamento tra pubblica amministrazione e mondo d'impresa. Se ognuno va per conto proprio si peggiorano le condizioni della Sicilia e dei siciliani: siamo in apprensione per il fatto che, per questioni non legate all'ultimo periodo, la Corte dei Conti ha sospeso i […]
      pillole
    RSS Agenzia di Stampa Italpress – Top News
    • Ex Ilva, via libera Cdm a decreto con misure urgenti per continuità impianti
    • Incendio alla COP30 dell’Onu vicino al Padiglione Italia, conferenza evacuata
    • Sport e Salute lancia una partnership che accende la cultura del movimento
    • Cina, sindaci di tutto il mondo discutono di governance urbana a Nanchino
    • Cina, donazioni rafforzano sforzi di conservazione di Grotte di Dunhuang
    • Prevenire, curare, sostenere: la sfida al Diabete di Tipo 2
    • COP30, Pichetto Fratin “Con Guterres confronto per compromesso onorevole”
    • Confcommercio, a Bologna le economie urbane del futuro al centro di “InCittà”
    • Case tra i vigneti, gli acquisti seguono sempre di più qualità e localizzazione
    • Studio Generali jeniot-Quattroruote, uso smartphone alla guida aumenta i rischi
    Recenti

    La giornata mondiale della televisione

    20 Novembre 2025

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    20 Novembre 2025

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    20 Novembre 2025

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    20 Novembre 2025
    Eventi

    La giornata mondiale della televisione

    By marco20 Novembre 20257 Eventi 2 Mins Read

    Il 21 novembre si celebra la giornata mondiale della televisione. Istituita dalle Nazioni Unite nel…

    Indagine Fimaa Confcommercio: a Roma ripresa e crescita per il mercato immobiliare residenziale

    Con AICS Lasio nasce il corso di formazione per allenatori di calcio a 8: un nuovo modo di vivere e insegnare il gioco

    Imprese: Michele Bauli, ‘nati con il Natale, ora vogliamo diventare un’azienda globale’

    Lavoro

    Previdenza, Ricotti (Patronato Acli): “Serve vero pacchetto flessibilità e pensione minima”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 2 Mins Read
    Lavoro

    Previdenza, Giubboni (Univ. Perugia): “Servono correzioni strutturali al sistema contributivo”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 1 Min Read
    Lavoro

    Patronato Acli: “Pacchetto flessibilità e pensione minima di garanzia”

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 4 Mins Read
    Lavoro

    Al via a dicembre ‘Artigiano in Fiera’, a Milano arti e mestieri dall’Italia e dal mondo

    By Fabrizio Gerolla20 Novembre 20250 Lavoro 7 Mins Read
    MERIDIANA NOTIZIE

    Meridiana Notizie è una Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Velletri aut. n.10 del 2001

    VMT COMUNICAZIONE SRLS
    Viale Cesare Pavese, 267  – 00144 Roma  P. IVA 16051351001
    Pec: [email protected]

    DIRETTORE
    Massimiliano Tommasi
    Mail: [email protected]

    LA REDAZIONE

    Proprietario e Direttore Responsabile: Massimiliano Tommasi
    Mail : [email protected]

    Direttore Editoriale: Cristina Pantaleoni

    Condirettore: Fabrizio Gerolla
    Mail: [email protected]

    Collaboratori: Massimiliano Gobbi, Massimo Catalucci, Raffaele Natalucci, Lucio Parlavecchio
    Mail: [email protected]

    seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • LinkedIn
    © 2025 Meridiananotizie MDstudiowebagency.
    • Termini e condizioni
    • Cookie Policy (UE)
    • Privacy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.