“Il XXIV Rapporto annuale dell’INPS fotografa un Paese in cui il sistema previdenziale si dimostra solido, con un numero record di 27 milioni di assicurati e una crescente attenzione verso l’efficienza e l’innovazione dei servizi, anche grazie alla digitalizzazione e all’intelligenza artificiale. Accogliamo con favore i segnali di ripresa del mercato del lavoro, in particolare tra i giovani e i lavoratori stranieri, e l’impegno dell’Istituto nel rafforzare un welfare più inclusivo e generativo. Come sottolineato dalla Ministra Calderone, il lavoro rimane un pilastro della tenuta economica e sociale del Paese”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale UGL, in merito…
Autore: admin
(Meridiana Notizie) “Ursula Von der Leyen e i suoi tecnocrati europei hanno preparato nuove proposte di bilancio che presenteranno alla Commissione. Primo tra tutti il Fondo unico che accorpa le politiche europee, comprese le risorse della Pac. Per la prima volta dal 1962 l’Europa non avrebbe più un budget destinato con chiarezza al sostegno della produzione di cibo e alla sicurezza degli approvvigionamenti alimentari”. È quanto dichiara il deputato della Lega e Presidente della commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Mirco Carloni. “Tra le nuove regole – prosegue – si prevedono soglie più stringenti per l’accesso agli aiuti diretti:…
(Merdiana Notizie) “La politica ha il dovere di intervenire con decisione sul fronte della formazione, definendo, al tempo stesso, limiti chiari. Ci troviamo di fronte a un ambito in continua evoluzione: per questo è essenziale proseguire il confronto già avviato, al fine di regolamentare in modo efficace questi nuovi scenari e definire in breve tempo delle nuove linee guida”. Lo ha detto Roberto Marti, Presidente della Commissione Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato della Repubblica, intervenendo al Senato alla presentazione del Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA “L’Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”, realizzato dall’Istituto Piepoli.
La ricerca, presentata al Senato, ha analizzato l’evoluzione del rapporto tra gli italiani e l’IA Il 67% degli individui ritiene che la propria sicurezza informatica possa essere minacciata dagli usi legati all’IA (Merdiana Notizie) Roma, 16 luglio 2025 – Nel 2025, il 21% degli italiani (16% nel 2024) è molto ottimista nei confronti degli sviluppi futuri dell’IA e il 77% dichiara di usare strumenti e applicativi (era il 69% l’anno precedente), ma solo il 7% delle persone intervistate ammette di avere una conoscenza approfonditadella materia, un dato immutato rispetto al 2024. È quanto emerge dal Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA (Associazione Italiana Digital Forensics) “L’Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando la nostra società”, realizzato dall’Istituto Piepoli e presentato…
“Dal Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA-Istituto Piepoli emerge chiaramente che il nostro Paese si sta costantemente avvicinando all’Intelligenza Artificiale, vedendone l’utilità pratica, anche se restano dubbi in materia di privacy, corretta informazione e timore rispetto alla perdita di posti di lavoro. Per tale ragione, è quanto mai necessario incentivare l’alfabetizzazione digitale, affinché chi utilizza le tecnologie legate all’IA non sia un mero utente passivo ma si senta cittadino attivo, consapevole cioè delle trasformazioni in atto nella società. A tal fine, è fondamentale la collaborazione tra scuola, istituzioni, media, famiglie e imprese, per un avvenire in cui nessuno resti indietro”. Lo ha detto Domenico…
(Meridiana Notizie) “L’Intelligenza Artificiale è uno strumento sempre più potente, che comporta sia rischi sia opportunità. Le tecnologie evolvono a una velocità tale da risultare, talvolta, incompatibili con i tempi e le modalità delle decisioni politiche. Nel settore del giornalismo, ad esempio, emerge con forza il problema delle fake news. Occorre salvaguardare il presidio umano dei giornalisti, in quanto l’informazione rischia di concentrarsi nelle mani di pochi, compromettendo la pluralità e la qualità del dibattito pubblico. I rischi, però, possono e devono essere trasformati in opportunità. Il vero nodo sta nei tempi decisionali, non solo a livello nazionale, ma anche…
(Merdiana Notizie) “Nel corso dell’indagine conoscitiva che abbiamo promosso in Parlamento sull’utilizzo dei sistemi di Intelligenza Artificiale, abbiamo dibattuto sulla possibile perdita di posti di lavoro. Ogni salto tecnologico, nella storia dell’umanità, ha sempre generato profondi cambiamenti. L’impatto dell’IA sarà tale da coinvolgere anche i settori ad alta professionalità. Questi strumenti incideranno significativamente sul mercato del lavoro. In tale contesto, la vera sfida è rappresentata dalla formazione: continua, obbligatoria e certificata. Molte nuove professioni ruotano già oggi intorno alla digitalizzazione, alle nuove tecnologie e all’Intelligenza Artificiale. Il combinato disposto tra inverno demografico e carenza di competenze nelle discipline STEM rischia…
(Meridiana Notizie) “L’Intelligenza Artificiale è un tema epocale. Stiamo vivendo una rivoluzione tecnologica velocissima che pone interrogativi complessi e richiede risposte adeguate. Ringrazio, quindi, gli organizzatori per aver posto l’attenzione sulle sfide e le implicazioni di tale strumento innovativo. È importante che il Senato e la Camera diventino luoghi di confronto e scambio di idee. In tal senso, il Rapporto presentato oggi offre spunti cruciali su cui riflettere, aiutando il legislatore ad acquisire informazioni preziose, indispensabili per deliberare”. Lo ha detto Andrea Paganella, Segretario di Presidenza del Senato, intervenendo alla presentazione del Quinto Rapporto Ital Communications-IISFA “L’Intelligenza Artificiale in Italia. Come sta cambiando…