Autore: admin

I Vice Segretari Nazionali di UGL Metalmeccanici, Daniele Francescangeli e Adelmo Barbarossa, questa mattina hanno partecipato all’incontro svoltosi presso il Ministero del Made in Italy, dove hanno firmato l’accordo per la costruzione di un percorso occupazionale che seguirà passo passo il reinserimento di tutta la forza lavoro oggi in cassa. L’annuncio è ufficiale del piano industriale da 2,5 miliardi di euro, presentato durante la Conferenza internazionale per la ricostruzione dell’Ucraina. Il progetto è promosso dal gruppo Metinvest (ucraino-olandese), in partnership con la holding Danieli. Dopo anni di incertezze, promesse disattese e continui cambi di proprietà, Piombino torna protagonista nella strategia…

Per saperne di più

“La Basilicata è tra le regioni italiane più dinamiche nella produzione di energia da fonti rinnovabili tanto che si conferma all’avanguardia nel garantire e favorire una integrazione virtuosa fra sostenibilità sociale e ambientale, tutelando lo sviluppo economico dei territori e delle proprie imprese”. Lo ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica della Regione Basilicata, Laura Mongiello in occasione dell’evento R.E.gions2030 – Rinnovabili e Territori: sinergie per un assetto normativo definitivo promosso da Public Affairs Advisors e Elemens. “Questa nostra capacità di essere considerati una ‘Regione verde’ – ha proseguito – ci impone di proseguire sulla strada fin qui tracciata,…

Per saperne di più

(Meridiana Notizie) “I dati dell’OCSE che confermano livelli record di occupazione (con un aumento annuo dell’1,7% a maggio 2025) e minimi storici di inattività, ci dicono che il mercato del lavoro italiano sta tenendo. Condividiamo quanto affermato dal presidente del CNEL Renato Brunetta sul ruolo decisivo della formazione per rilanciare la produttività e sostenere una crescita salariale sostenibile. Investire nella formazione, a partire dagli ITS, dalle politiche attive per i disoccupati e dalla formazione continua in azienda, è la strada giusta per rafforzare la competitività e migliorare i redditi dei lavoratori, senza compromettere l’occupazione. Accanto alla formazione, è fondamentale valorizzare…

Per saperne di più

Ambasciata d’Italia in Spagna, ICE, Cl.uster A.grifood N.azionale insieme a Madrid per valorizzare la dieta mediterranea   La Dieta Mediterranea, riconosciuta Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, è stata al centro di un importante evento di confronto italo-spagnolo tenutosi nei giorni scorsi presso il Consolato Italiano di Madrid. L’iniziativa, promossa congiuntamente dall’Ambasciata d’Italia in Spagna, dall’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese Italiane (ICE) e dal Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.), in collaborazione con la rete dellePiattaforme Tecnologiche Alimentari Food for Life, ha riunito ricercatori e nutrizionisti per un rilancio della dieta mediterranea che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità. Simona Battiloro,…

Per saperne di più

Allo “Spazio Novecento” di Roma una mostra d’arte ucraina ed italiana con opere di Giovanna Dejua, Artem Azarov e Oleksandr Lidagovsky Marina Lapa e un workshop internazionale sugli investimenti per il Side Event dell’Ukraine Recovery Conference 2025 organizzato da Renovua S.P.A. e dal Centro Europeo di Cooperazione Italia-Ucraina (Meridiana Notize) – Roma, 9 luglio 2025 – In preparazione dell’imminente terza Conferenza per la Ricostruzione dell’Ucraina, Renovua S.p.A. e il Centro Europeo di Cooperazione Italia-Ucraina dalle ore 14 alle ore 20 di mercoledì 9 luglio 2025 hanno organizzato a Roma presso “Spazio Novecento”, Piazza Guglielmo Marconi 26, un Side Event dedicato alla cooperazione internazionale tramite l’arte…

Per saperne di più

(Meridiana Notizie) Martedì 8 luglio 2025 – Compie 100 anni DEKRA, fondata nel 1925 e specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, nelle ispezioni, verifiche di conformità e certificazioni, attiva in più di 60 Paesi in cinque continenti. La forza lavoro è di oltre 48mila dipendenti (circa 1000 in Italia), in aumento di 800 unità nel 2024, anno in cui DEKRA ha consolidato una crescita stabile con ricavi che superano i 4,29 miliardi di euro, con un incremento del 4,7 % rispetto all’anno precedente. La Camera dei Deputati ha ospitato la celebrazione del centenario di DEKRA con l’evento “Securing the future. 100 anni di DEKRA: un secolo di crescita, innovazione e fiducia nel futuro”, che ha offerto anche l’occasione…

Per saperne di più

“Il centenario della fondazione di DEKRA rappresenta un traguardo importante. Il nostro principale obiettivo è quello di migliorare non solo la sicurezza stradale, ma anche quella nelle case e nelle aziende, cercando di stare al passo con l’innovazione tecnologica, vero e proprio faro di riferimento delle politiche messe in campo da DEKRA. La sicurezza non è solo uno standard tecnico o un approccio di gestione del rischio, ma è un diritto. Il nostro obiettivo è rendere il mondo più sicuro, protetto e sostenibile per le prossime generazioni. Celebrare cento anni di storia offre, quindi, l’opportunità per riflettere sulle criticità attuali…

Per saperne di più

Venerdì 11 luglio, alle ore 10.30, presso la Sala Ambrosi della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, in Corso Cavour 2, a Bari, proseguirà il viaggio di H2InComune, l’iniziativa itinerante promossa da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL – Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, nata con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’idrogeno e promuovere una nuova consapevolezza tra i decisori pubblici. Dopo le prime due tappe a Udine e Milano, che hanno registrato un’ampia partecipazione e suscitato l’interesse di istituzioni e imprese del territorio, il tour prosegue con la terza tappa nel capoluogo pugliese, organizzata in collaborazione con Regione Puglia, Camera di Commercio di Bari e con il supporto organizzativo…

Per saperne di più