Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive (Meridiana Notizie) Roma, 24 giugno 2025 – Le principali associazioni rappresentative delle piccole e medie imprese del settore dei dispositivi medici – Confapi Sanità, Conflavoro PMI Sanità e Fifo Sanità Confcommercio – hanno trasmesso una nota congiunta indirizzata alla Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, al Ministro della Salute, Orazio Schillaci e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni, Massimiliano Fedriga. Nella comunicazione, le associazioni esprimono profonda preoccupazione per l’impatto che l’articolo 6 del decreto-legge sul payback, nella formulazione…
Autore: admin
Mercoledì 25 giugno 2025, alle ore 10.00 a Roma, presso il Centro Congressi Fontana di Trevi si terrà una nuova tappa del ciclo di incontri “Future Economy 2025”, promosso dal Sindacato UGL. Il titolo dell’incontro, “Green Economy: quale futuro?”, riflette l’intenzione di affrontare in modo concreto e partecipato le sfide ambientali ed energetiche che attendono il nostro Paese nei prossimi anni. La giornata si aprirà con l’intervista al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Prenderanno parte all’evento Paolo Capone, Segretario Generale UGL; Fabrizio Iaccarino, Responsabile Affari Istituzionali Italia ENEL; Pietro Maria Putti, Amministratore Delegato GME; Paolo Arrigoni,…
(Meridiana Notizie) “I dati contenuti nel Bollettino sul Mercato del Lavoro elaborato dal CNEL, in collaborazione con ISTAT, confermano in modo chiaro che il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di consolidamento positivo, frutto anche delle politiche economiche e occupazionali adottate dall’attuale Governo. Nel primo trimestre del 2025, il numero degli occupati tra i 15 e i 64 anni ha raggiunto 24 milioni e 76 mila unità, segnando un incremento di oltre 400 mila lavoratori rispetto allo stesso periodo del 2024. La crescita dei posti di lavoro e la riduzione del tasso di disoccupazione al 6,8% rappresentano segnali…
“Con la possibile escalation militare in Medio Oriente, l’Italia rischia un contraccolpo economico senza precedenti: 32,9 miliardi di euro per sei mesi di conflitto, con bollette in aumento del 40% e una perdita dell’1,5% del PIL, con picchi del 3,5% per la manifattura”. È l’allarme lanciato da Roberto Capobianco, presidente di Conflavoro, alla luce delle stime elaborate dal Centro Studi dell’associazione, diretto da Sandro Susini. “Il blocco dello Stretto di Hormuz comprometterebbe le forniture di gas liquido dal Qatar, con un’impennata del 75-80% del prezzo del greggio e un aumento fino al 35% dei costi logistici. Nello scenario peggiore –…
(Merdiana Notizie) Martedì 24 giugno 2025, alle ore 10.30, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio della Camera dei Deputati, Italgrob (la Federazione Italiana dei Distributori di bevande Ho.Re.Ca.) e AFDB (l’Associazione Formazione Distribuzione Bevande) presenteranno il “Rapporto Strategico 2025. Nutrire il Paese, connettere le persone. L’Ho.Re.Ca. come ecosistema”, curato da The European House Ambrosetti. La ricerca è finalizzata alla comprensione dell’evoluzione dello scenario di riferimento per il settore Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Cafè) in Italia, mettendo in luce gli attori che operano nel canale distributivo e l’ecosistema che sostiene i consumi alimentari fuori casa. Prenderanno parte all’evento: Francesco Battistoni, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati; Alessandro Morelli, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio,…
Roma, 21 giugno 2025 – Conflavoro PMI Sanità e Confapi Sanità, all’indomani del Consiglio dei Ministri, esprimono massima preoccupazione per la decisione del Governo di non recepire le proposte avanzate nei mesi scorsi dalle rappresentanze delle Piccole e Medie Imprese del comparto dispositivi medici. Nonostante il parziale sconto del 75% previsto, le modalità di pagamento rimangono insostenibili per migliaia di PMI italiane che rappresentano il cuore produttivo del settore e garantiscono concorrenza e prezzi tra i più bassi d’Europa. Tuona Gennaro Broya de Lucia, Presidente di Conflavoro PMI Sanità: “È inaccettabile che un comparto fatto al 95% di imprese italiane…
Roma, 20 giugno 2025 – In merito al rinvio dell’entrata in vigore della “sugar tax” decisa oggi dal Governo, il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “Accogliamo con favore la notizia del rinvio della sugar tax, che proroga al 1° gennaio 2026 l’introduzione di questa imposta iniqua e inefficace. È un passo nella giusta direzione e ringraziamo il Governo, ma il nostro auspicio resta chiaro: l’abolizione definitiva di questa tassa”. “Continuiamo a ribadire che la sugar tax non rappresenta una soluzione ai problemi di salute pubblica. Non è tassando il cibo o specifici nutrienti che…
Lunedì 23 giugno 2025, presso il Chiostro dell’Ospedale Fatebenefratelli e Oftalmico, in Corso di Porta Nuova 23, a Milano, a partire dalle ore 19.00, si terrà la serata esclusiva di beneficenza “WeBreast: Malattia – Cultura – Bellezza”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, è promossa dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove Frontiere Terapeutiche nei Tumori della Mammella”, da Fondazione The Bridge, dall’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, dalla Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia e da un gruppo di soggetti che hanno unito le proprie risorse e competenze per sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema di grande rilevanza sociale e sanitaria: il tumore al seno,…