Autore: admin

“Festeggiamo i primi 25 anni di Libero Quotidiano con il dubbio amletico ‘Essere o non essere libero’ e la risposta i nostri lettori la conoscono già. Infatti, il nostro giornale è profondamente libero e il direttore Vittorio Feltri lo ha disegnato proprio su questa idea. Abbiamo una visione ironica e sempre diversa della realtà e ci prepariamo ai prossimi 25 anni”. Lo ha dichiarato il direttore Mario Sechi, intervenuto alla serata di celebrazione dei 25 anni di Libero Quotidiano, tenutasi presso il Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano.

Per saperne di più

“Auguri a Libero per i suoi primi 25 anni di attività. Un sentito saluto a tutta la direzione e ai giornalisti che, ogni giorno, lavorano con passione a un giornale che è diventato un punto di riferimento nel panorama dell’informazione. Un pensiero speciale agli editori e al fondatore Vittorio Feltri che, con la nascita di Libero, ha accettato una grande sfida, umana e professionale: rendere più plurale il mondo dell’informazione. Grazie per aver contribuito a dare voce a un’Italia libera e spesso controcorrente”. Lo ha dichiarato Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, intervenendo con un videomessaggio alla serata di…

Per saperne di più

“Libero ha dato un contributo significativo alla nostra città. Milano è da sempre una realtà proiettata verso il futuro, una città che guarda avanti con ambizione e visione. I quotidiani devono essere letti: finché ci sarà qualcuno disposto a scrivere, a metterci la faccia e a raccontare la realtà, io mi sentirò rassicurato. Dio benedica i giornalisti e gli editori, che svolgono un ruolo fondamentale. Mi auguro che Milano continui a essere una città in cui la lettura dei giornali rimane viva e parte integrante della nostra cultura”. Lo ha dichiarato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, intervenendo alla serata di…

Per saperne di più

(Merdiana Notizie) “Oggi si contano in Italia oltre 100mila embrioni congelati, un numero in crescita esponenziale. La legge 40 vieta purtroppo la distruzione o la donazione di quegli embrioni che non vengono trasferiti né alle persone né a favore della ricerca scientifica, quindi se non vengono impiantati all’interno dell’utero materno devono essere obbligatoriamente congelati. Con l’introduzione delle nuove tecniche, in particolare la diagnosi genetica preimpianto, si possono individuare gli embrioni sani e quelli malati. I centri di procreazione medicalmente assistita sono obbligati a tenere congelati anche quegli embrioni cromosomicamente alterati, che non hanno alcuna possibilità di impianto e questo è…

Per saperne di più

(Merdiana Notizie) “I dati Istat diffusi oggi sul mercato del lavoro rappresentano un segnale incoraggiante per il nostro Paese. Nel primo trimestre 2025 la crescita tendenziale del numero di occupati (+432 mila, +1,8% in un anno), la cui stima si attesta a 24 milioni 76 mila unità è un risultato importante che conferma un trend positivo. Il tasso di occupazione delle persone tra i 15 e i 64 anni raggiunge il 62,5% (+0,9 punti rispetto al primo trimestre 2024), con un aumento più accentuato tra i 50-64enni e nel Mezzogiorno. Questi dati testimoniano un rafforzamento delle dinamiche di inclusione lavorativa…

Per saperne di più

L’iniziativa di Insurzine con Oltre La Media Group celebra inclusione e diversità nel settore assicurativo. Donati 15.000 euro alle associazioni scelte dalle squadre vincitrici (Meridiana Notizie) Mercoledì 11 giugno 2025 – Mawdy Services e Revo sono i vincitori della prima edizione del torneo di padel di Insurance Together, l’iniziativa ideata da Insurzine e realizzata in collaborazione con Oltre La Media Group, con l’obiettivo di promuovere i valori dell’inclusione e della diversità nel settore assicurativo. Il torneo si è svolto il 10 giugno nella splendida cornice del Padel Club Tolcinasco (Milano), coinvolgendo ben 32 squadre. A trionfare nella categoria Gold è stata Mawdy Services mentre nella categoria Silver ha vinto Revo. A dimostrazione dello spirito…

Per saperne di più

“Non è accettabile che le ferite dell’azzardo debbano essere curate prima di tutto dalle famiglie e poi dal terzo settore e dagli enti locali, attraverso i propri servizi sociali. Mentre lo Stato e società profit incassano, famiglie, Comuni e Regioni devono prendersi in carico i terribili danni sociali derivanti. L’impatto dell’azzardo sulla tenuta sociale e familiare del nostro Paese è drammatico e troppo spesso sottovalutato. La dipendenza dal gioco spezza legami, distrugge economie domestiche e alimenta forme gravi di disagio che ricadono, inevitabilmente, sulle famiglie e sulle nuove generazioni. Di fronte a tutto questo, non possiamo tacere né delegare la…

Per saperne di più

Lo studio, presentato al Senato, ha evidenziato per il Lazio l’apprezzamento dei giovani (78%), ma sulle smart city anche poca informazione, rischio di esclusione digitale (71%) e controllo eccessivo (61%) (Merdiana Notizie) Roma, 11 giugno 2025 – La qualità della vita nella regione Lazio soddisfa il 74% dei cittadini, in particolare chi risiede nelle province di Viterbo (82%) e di Roma (73%) e i ragazzi dai 18 ai 34 anni (78%). Un peggioramento nel tempo è avvertito da coloro che, invece, vivono nei grandi comuni (-45%), dagli over 55 (-45%) e da chi abita nella provincia di Roma (-30%). Con le smart city, il 71% degli intervistati teme l’esclusione…

Per saperne di più