Autore: admin

 Nonostante la storia e la posizione dell’agroalimentare in Italia, nel 2024 sono stati investiti in startup Agri&FoodTech poco più di 100 milioni di euro (Meridiana Notizie) Mercoledì 14 maggio 2025 – Presentato al Senato il “1° Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della Filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy”, all’esito di un progetto promosso da Federalimentare, sostenuto da Confagricoltura e realizzato dal Centro di Ricerca Luiss-X.ITE, con la collaborazione degli esperti di Linfa AgriFoodTech Fund. Il Rapporto evidenzia come, nonostante la filiera agroalimentare, dal campo alla tavola, pesi per circa il 30% del PIL italiano il potenziale della startup economy per la trasformazione tecnologica dell’agroalimentare Made in Italy sia ancora in…

Per saperne di più

(Meridiana Notizie) In merito al salario minimo legale, oggi al centro di un’audizione in Senato, Conflavoro ribadisce la sua posizione proponendo un cambio di paradigma con una soluzione concreta e sostenibile per le imprese. L’associazione chiede infatti che venga individuato il contratto collettivo nazionale maggiormente applicato in ogni settore economico, riconoscendolo come riferimento retributivo da cui far derivare una certificazione di qualità per i CCNL che si adeguano. L’obiettivo è doppio: contrastare il dumping e promuovere salari equi e sostenibili. “Con queste misure possiamo garantire l’equa retribuzione prevista dalla Costituzione, rispettando le peculiarità di ciascun settore e promuovendo al contempo…

Per saperne di più

“Chi esercita la fotografia come professione deve essere adeguatamente riconosciuto e tutelato. È necessario un sistema di certificazione per i professionisti che operano nel settore e un riconoscimento completo della stampa come atto creativo fondamentale. Non possiamo che essere d’accordo sul provvedimento promosso dall’on. Antonio Amorese e dal presidente on. Federico Mollicone”. Così Alessandro Lama, presidente di Conflavoro Assofoto, oggi in Commissione Cultura alla Camera nell’audizione sulla proposta di legge AC 2224, volta a ridefinire la distinzione tra ‘semplice fotografia’ e ‘opera fotografica’, aggiornando la normativa – obsoleta, ferma al 1941 – al linguaggio fotografico contemporaneo e tutelando l’intero processo…

Per saperne di più

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 10.30, presso la Sala degli Atti Parlamentari – Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, verrà presentato il “Primo Rapporto sulla Trasformazione Tecnologica della filiera Agroalimentare. Il Contributo della Startup Economy”, promosso da Federalimentare, sostenuto da Confagricoltura e realizzato dal Centro di Ricerca Luiss-X.ITE, con la collaborazione degli esperti di Linfa AgriFoodTech Fund. Il Rapporto evidenzia come il potenziale della startup economy per la trasformazione tecnologica dell’agroalimentare Made in Italy sia un vettore fondamentale per lo sviluppo e la crescita del settore food. All’evento prenderanno parte: Andrea Paganella, Segretario di Presidenza del Senato della Repubblica; Luigi D’Eramo, Sottosegretario al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Mirco Carloni, Presidente…

Per saperne di più

“La Basilicata dimostra come sia possibile crescere rispettando il territorio. Attraverso procedure autorizzative più snelle, il sostegno al revamping degli impianti esistenti e la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), stiamo coniugando sviluppo economico, sostenibilità ambientale e tutela del paesaggio. Uno dei nostri obiettivi prioritari è quello di rispettare il Decreto MASE del 21 giugno 2024, che assegna alla Regione un target di potenza aggiuntiva da fonti rinnovabili pari a 2,1 GW entro il 2030. I dati attuali mostrano che siamo già in linea per superare questi traguardi, grazie ai numerosi impianti autorizzati o in fase di autorizzazione”. Ha…

Per saperne di più

“L’UGL ritiene che il referendum in programma l’8 e 9 giugno rappresenti uno strumento inadeguato per rispondere alle istanze dei lavoratori. Il mondo del lavoro è cambiato profondamente e ha bisogno di risposte nuove, capaci di coniugare stabilità, diritti e flessibilità. Intervenire per via referendaria su normative come il Jobs Act rischia non solo di creare un clima di incertezza normativa ma anche di compromettere quel percorso di equilibrio e responsabilità che le parti sociali hanno faticosamente costruito negli ultimi anni. Abrogare la disciplina sul contratto di lavoro a tutele crescenti del Jobs Act non comporterebbe la reintroduzione dell’articolo 18…

Per saperne di più

(Meridiana Notizie) “Una nobile professione, al servizio della gente, dei popoli. È quella pensata oltre due secoli fa da Florence Nightingale e che oggi viene ricordata nella Giornata Internazionale dell’Infermiere. Vorremmo che l’attenzione generata non si spegnesse nell’arco delle odierne 24 ore e che a questa figura, come alle tante altre che compongono la sanità italiana, fossero riconosciuti giusti diritti e quella dignità troppo spesso messa al margine. Dall’aumento delle retribuzioni per allinearle alla media europea, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla piaga del demansionamento, all’eliminazione del vincolo di esclusività fino al riconoscimento del lavoro usurante, tante sono le…

Per saperne di più

“Oggi gli infermieri non sono più gli eroi silenziosi del periodo pandemico, ma sono diventati professionisti qualificati costretti a emigrare all’estero per trovare un’occupazione gratificante e in grado di offrire le giuste prospettive future sotto i profili lavorativo, sociale ed economico”. Così Luigi Baldini, Presidente di Enpapi, l’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione Infermieristica, per il quale il ruolo dell’infermiere nella sanità italiana resta comunque centrale, una funzione dalla quale non si può prescindere e che “deve essere garantita sull’intero territorio nazionale, soprattutto nelle aree più degradate, vicino ai più fragili, nei punti di emergenza e di primo…

Per saperne di più