Autore: admin

“L’UGL è garanzia di pluralismo e libertà sindacale, poiché va ribadito che non esistono monopoli rappresentativi. Essere qui il Primo Maggio è motivo di orgoglio e un modo per esprimere la vicinanza e l’affetto del mio movimento politico. I risultati del Governo Meloni sul fronte dell’occupazione sono senza precedenti ma questa giornata è rivolta soprattutto a ciò che si deve ancora fare: ai lavoratori che devono trovare un’occupazione, all’incremento dei posti di lavoro a tempo indeterminato per dare garanzie stabili, alla crescita dell’occupazione femminile e giovanile. Ieri il Consiglio dei Ministri è intervenuto sul tema della sicurezza del lavoro…

Per saperne di più

“Meno disoccupazione, meno precarietà, più lavoro. Da Nord a Sud, l’Italia che vogliamo. È lo slogan che abbiamo scelto per celebrare la Festa dei Lavoratori in un territorio ad alta concentrazione industriale come Frosinone. Il tasso di occupazione al 62,2%, con un incremento complessivo di 352mila occupati nel 2024 (+1,5%) e il calo del tasso di disoccupazione al 6,5% rilevato dall’Istat fotografano livelli record per il mercato del lavoro italiano. La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS ha avuto un impatto positivo facilitando l’incontro tra…

Per saperne di più

La percezione delle competenze più rilevanti nel mondo del lavoro vira verso le discipline tecnologiche: il 68% circa indica Informatica; il 62% Medicina, il 62% Scienze, Farmacia e Biologia, il 54% Ingegneria La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il 63% il fattore di scelta più diffuso è il tipo di lavoro che si vorrebbe ottenere in futuro; il 68%, invece, ritiene la competenza informatica tra le più rilevanti nel mondo del lavoro. Sono alcuni dei risultati emersi nel Rapporto UGL-Luiss Business School “Indagine sull’orientamento scolastico. I giovani di fronte alla scelta del loro percorso…

Per saperne di più

(Meridiana Notizie) Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Dalla relazione è emerso che il patrimonio del Fondo ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024. Anche il numero degli iscritti è cresciuto, da 33.421 a 34.260 membri. Il Fondo mantiene da sempre un flusso di cassa positivo: dal 1987 ad oggi, i contributi hanno costantemente superato le prestazioni erogate, raggiungendo a fine 2024 un saldo superiore a 57 milioni di euro. “Siamo orgogliosi di tali risultati che confermano la validità delle scelte compiute e rafforzano il nostro…

Per saperne di più

Il Fondo mantiene da sempre un flusso di cassa positivo, anche il numero degli iscritti è cresciuto, passando da 33.421 a 34.260 membri Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i dati di bilancio e i risultati raggiunti dal Fondo nel 2024, confermando la solidità e la crescita costante della realtà previdenziale. Dalla relazione del Consiglio di Amministrazione è emerso che il patrimonio del Fondo ha superato i 3 miliardi di euro nel 2024, registrando un incremento del 5,393% rispetto al 2023, passando da 2.923.452.139 a…

Per saperne di più

“I fondi pensione sono destinati a registrare una crescita significativa, anche per ragioni di natura culturale. Dal 1996 in poi, infatti, le pensioni si basano esclusivamente sui contributi effettivamente versati. Se analizziamo la situazione attuale in Italia, emerge il rischio concreto che molte persone arrivino alla fine della propria carriera lavorativa con una pensione insufficiente. È quindi fondamentale promuovere una comunicazione efficace che favorisca la diffusione di una vera cultura previdenziale. Il risparmio genera investimento, e l’investimento a sua volta alimenta nuovo risparmio: un circolo virtuoso che funziona ancor meglio se radicato nell’economia reale. A tutti rivolgo i miei più…

Per saperne di più

“Il mondo delle BCC ci richiama al valore e al rispetto delle esigenze economiche dei territori. Si tratta di realtà che rappresentano la spina dorsale dell’economia del nostro Paese. È compito della politica creare le condizioni necessarie per attrarre investimenti, ovvero favorire un mercato capace di generare rendimenti. In quest’ottica, la politica di investimento dei fondi pensione deve essere ripensata affinché anche le piccole e medie imprese possano beneficiarne. La crescita dei fondi pensione si costruisce attraverso strategie di sviluppo sensate, in grado di produrre ricadute positive a livello locale. La riforma del mercato dei capitali che stiamo avviando mira…

Per saperne di più

Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 11.00, presso la sede della Luiss Business School, Villa Blanc, in via Nomentana 216, a Roma, in occasione della Festa dei lavoratori del Primo Maggio, si terrà la presentazione del Rapporto UGL-Luiss Business School “Indagine sull’orientamento scolastico. I giovani di fronte alla scelta del loro percorso universitario”. Lo studio ha riguardato ragazzi tra i 17 e i 20 anni che devono decidere il percorso universitario più idoneo alle loro aspirazioni occupazionali. È stato approfondito, inoltre, il ruolo svolto dalle scuole nell’individuazione dei corsi di laurea più coerenti con gli obiettivi e le opportunità lavorative dei giovani…

Per saperne di più