“Il Gruppo Steriltom, leader di mercato nella trasformazione del pomodoro, ha chiuso il 2024 con un fatturato di più di 230 milioni di euro e presenta il quinto Bilancio di sostenibilità”. Lo comunica in una nota Alessandro Squeri, Direttore Generale del Gruppo Steriltom. “Nel 2024 sono proseguite le sfide che hanno caratterizzato anche gli anni precedenti: dai conflitti geopolitici, all’inflazione diffusa e non ultima la crisi climatica. La campagna 2024 è stata una campagna di trasformazione dura e con molteplici criticità dal punto di vista climatico. Questi eventi – prosegue – hanno sottolineato ancor più l’importanza di mantenere un equilibrio tra le tre…
Autore: admin
“Accogliamo con grande favore le parole del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Meeting di Rimini sul rilancio della natalità e delle politiche familiari. L’annuncio di sostegni concreti per le giovani coppie, un nuovo Piano casa condiviso con il Vicepremier Matteo Salvini e un taglio delle tasse al ceto medio, vanno nella giusta direzione. In tal senso, il Forum delle Associazioni Familiari è disponibile a proseguire il confronto avviato sulle misure necessarie a contrastare il calo delle nascite. Siamo persuasi che il tema dell’abitazione principale per le giovani coppie sia un driver importante per poter progettare una vita di famiglia.…
(Meridiana Notizie) Mercoledì 27 agosto 2025 – “Nata per te” è un film del 2023 diretto da Fabio Mollo, ispirato all’omonimo libro di Luca Trapanese e Luca Mercadante pubblicato da Einaudi. La storia segue Luca, un uomo cattolico, omosessuale, volontario impegnato e profondamente desideroso di diventare padre. Quando Alba, una neonata con sindrome di Down, viene abbandonata in ospedale, Luca decide di fare di tutto per adottarla. Trenta famiglie “tradizionali” rifiutano Alba prima che il tribunale di Napoli, riconoscendo la tenacia e la sensibilità di Luca, inizi l’iter per affidargliela. Il film racconta la battaglia legale e personale per l’adozione:…
(Meridiana Notizie) – Roma, 26 agosto 2025 – “La fraternità non è solo il risultato di condizioni di rispetto per le libertà individuali, e nemmeno di una certa regolata equità. […] La fraternità ha qualcosa di positivo da offrire alla libertà e all’uguaglianza”. Così si legge nell’enciclica Fratelli tutti, un invito a riscoprire la forza generativa della fraternità nel mondo di oggi. È proprio da questo spirito che prende vita il World Meeting on Human Fraternity 2025, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L’appuntamento è fissato per venerdì 12 e sabato 13 settembre a Roma, promosso dalla Basilica di San Pietro. L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro e…
“A partire da oggi, lunedì 25 agosto e fino al 24 settembre 2025, prende il via il credito d’imposta per la formazione nella gestione delle aziende agricole rivolto ai giovani. Si tratta di un risultato fortemente voluto dalla Lega che ha sempre lavorato per il rafforzamento dell’imprenditoria agricola giovanile. Questa, infatti, ha bisogno di strumenti concreti per affrontare un contesto in continua evoluzione e averli messi al centro della nostra azione è l’obiettivo che ci eravamo dati. Oggi, più che mai, è necessario acquisire nuove competenze per rendere le aziende competitive e moderne e pronte a reggere le sfide future.…
“Occorre investire di più e con maggiore coraggio sulla sicurezza sul lavoro. Gli ultimi dati, infatti, certificano purtroppo un aumento del 7% degli infortuni letali sui luoghi di lavoro. È un problema serio, legato non solo ai costi che la prevenzione comporta, ma anche alla scarsa consapevolezza sul tema della sicurezza da parte sia delle aziende sia dei lavoratori, soprattutto nei settori dell’edilizia, dell’agricoltura e dei trasporti. Il fattore umano resta decisivo, per cui è prioritario incrementare la consapevolezza nell’impiego di misure preventive e nell’utilizzo di tutti gli strumenti necessari per evitare il ripetersi di tragedie ormai quotidiane. Tragedie che…
“La recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 20415 del 21 luglio 2025), favorevole a un’apertura verso i patti prematrimoniali, segna un possibile cambio di rotta nella disciplina dei rapporti familiari. Tuttavia, proprio tale svolta impone una riflessione critica sulla compatibilità tra contratti di questo tipo e la natura giuridica del matrimonio. Il matrimonio, in termini tecnici, è un negozio giuridico, ossia un atto di volontà di due soggetti dal quale derivano effetti giuridici. Non è, però, un contratto in senso proprio: i contratti rappresentano una specie del più ampio genus “negozio giuridico” e sono strutturati per soddisfare interessi reciproci,…
Un cozy mystery sospeso tra pagine e vicoli napoletani (Meridiana Notizie) Domenica 10 agosto 2025 – In “Sette vite come i libri”, Serena Venditto ci porta in una Napoli insolita, dove la giovane archeologa Malù si ritrova a fare i conti con un futuro incerto: il dottorato è ormai un naufragio e il lavoro sembra un miraggio. A salvarla, almeno in parte, ci pensa la coinquilina Ariel, che le procura un impiego nella “Second Chance”, una libreria dell’usato piena di polvere, storie dimenticate e volumi che sembrano avere un’anima propria. Tra scaffali e pagine ingiallite, Malù scopre un libro particolare, La donna…