“Anche quest’anno siamo a Marcinelle, in occasione della Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, per commemorare la tragedia del 1956 in cui persero la vita 262 minatori, tra cui 136 italiani. Marcinelle rappresenta una ferita aperta che esige una riflessione collettiva. Ricordare oggi questa tragedia significa mettere al centro i volti e le storie di uomini che hanno dato la vita per lavorare. Ciascuno di loro aveva un nome, una famiglia, un sogno, e hanno pagato con la vita il desiderio di un futuro dignitoso. I numeri parlano chiaro e ci impongono di agire. Nei primi sei…
Autore: admin
“Il Decreto Economia, nella sua formulazione definitiva, rappresenta un colpo durissimo per l’intero comparto dei dispositivi medici, in particolare per le micro, piccole e medie imprese italiane. Ciò che ci lascia più interdetti è l’eliminazione ‘tecnica’ degli intendimenti che il Ministro Giorgetti aveva più volte rassicurato come parte integrante del confronto con le associazioni: la franchigia per le PMI è scomparsa. Un segnale gravissimo, che disconosce il principio di equità e sostenibilità già applicato nel settore farmaceutico. Conflavoro PMI Sanità e Confapi Sanità confermano che i ricorsi continueranno fino alla Corte di Giustizia Europea. La battaglia legale proseguirà ad oltranza,…
“La decisione di archiviare la riforma Cartabia nella sua parte relativa alla giustizia minorile rappresenta un atto di realismo, ma anche un’occasione preziosa per ripensare, con coraggio e responsabilità, l’intero impianto della giustizia a tutela dei minori e delle famiglie. Negli ultimi anni, come Forum delle Associazioni Familiari, abbiamo più volte sottolineato la necessità di preservare e potenziare i Tribunali per i minorenni, veri presìdi di competenza e multidisciplinarietà, capaci di affrontare situazioni complesse con la delicatezza e la profondità che richiedono” ha dichiarato Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. “È positivo che si sia scelta una strada…
Un banchiere in copertina. La storia di Luigi Lovaglio, da ragazzo del Sud ai vertici della finanza, per raccontare chi è l’uomo a capo di Mps che sfida Mediobanca. Riservato, essenziale, lontano dai riflettori. Luigi Lovaglio è un manager che predilige l’understatement e ha sempre scelto di apparire solo quanto necessario per il suo ruolo di banchiere, lasciando fuori dalla scena pubblica ogni dettaglio della sua vita privata. Noi siamo riusciti a ricostruire una bella storia italiana, iniziata a Potenza, sua città natale, e proseguita a Bologna, dove ha frequentato scuole e università prima di entrare giovanissimo in banca, e…
“Osserviamo con preoccupazione l’impatto dei nuovi dazi sul quadro economico, tuttavia è importante sottolineare un tema chiave che riguarda i costi energetici. L’energia acquistata dagli Stati Uniti, a prezzi più elevati rispetto al passato, ha contribuito significativamente all’incremento del costo della vita e della produzione per imprese e famiglie italiane. A fronte di tali criticità il Governo è intervenuto con misure efficaci per sostenere l’occupazione. Il tasso di occupazione record registrato dall’Istat rappresenta un segnale incoraggiante, che va nella giusta direzione. Così come positiva è la riduzione del numero di Neet, indice di una maggiore partecipazione dei giovani al…
(Meridiana Notizie) “Preoccupa la decisione dei capigruppo di maggioranza di centro sinistra del Consiglio Comunale di Taranto che, insieme al Sindaco, hanno recentemente annunciato la loro volontà di non proseguire con il progetto di una grande industria siderurgica sul modello dell’attuale ILVA. In alternativa, propongono una “mini-ILVA”, rigettando di fatto le proposte avanzate dal Governo e dalle organizzazioni sindacali, che puntavano invece a una seria decarbonizzazione attraverso l’installazione di impianti innovativi e sostenibili, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini, attuando investimenti importanti di diversi miliardi di euro”. Lo dichiara il Segretario Nazionale UGL Metalmeccanici Antonio Spera.…
Il Consiglio dei Ministri ha, da poco, approvato il decreto che consente l’immissione in ruolo di 48.504 docenti di ogni ordine e grado, di cui 15.860 di sostegno, 6.022 docenti di religione cattolica, 10.348 ATA (amministrativi, tecnici, ausiliari), 347 dirigenti scolastici, 44 docenti educatori dei Convitti. È fondamentale che gli interessati controllino puntualmente i siti delle Articolazioni Territoriali Provinciali di loro riferimento, onde essere presenti per eventuali nomine e/o per segnalare qualsiasi problema relativo all’individuazione dell’avente diritto. La nostra Federazione sta fornendo assistenza continua agli associati che la richiedono, seguendoli in ogni fase e mettendo a loro disposizione la propria…
(Meridiana Notizie) – Roma, 5 agosto 2025 – Collextion Group annuncia la prima piattaforma italiana per il destocking di magazzino tramite cartolarizzazione di crediti. L’operazione avrà come oggetto beni e crediti maturati e maturandi, generati da commesse aventi come sottostante beni presenti in magazzino. Tali beni saranno posti a garanzia e segregati, così come i flussi finanziari derivanti dalle vendite future. Le aziende potranno conferire i propri stock di prodotti finiti o semilavorati in un veicolo di cartolarizzazione gestito dal Gruppo Collextion, ottenendo liquidità immediata a condizioni competitive. La piattaforma aggrega i magazzini di più cedenti in portafogli diversificati, finanziati da investitori istituzionali tramite…