“È con profonda commozione che ho appreso della scomparsa di Alessandra Balocco, un’imprenditrice di grande visione e coraggio. Ha saputo guidare con passione e dedizione l’azienda di famiglia, rafforzandone la presenza internazionale e dimostrando la capacità delle imprese italiane di eccellere a livello globale. L’intera filiera agroalimentare si stringe oggi attorno alla famiglia in questo momento di grande dolore”. Così in una nota Paolo Mascarino, Presidente di Federalimentare.
Autore: admin
(Meridiana Notizie) – Roma, 4 agosto 2025 – Rendiamo visibile l’invisibile. Con questo claim prende vita il primo polo nanotecnologico privato e integrato interamente italiano: Bromance, realtà emergente nel settore delle nanotecnologie, entra nel capitale sociale di TEC STAR, uno dei primi laboratori italiani specializzati nello sviluppo e applicazione di soluzioni nanotecnologiche. Questa operazione strategica dà origine a un ecosistema unico che integra ricerca, sviluppo, produzione, commercializzazione e applicazione di soluzioni nanotecnologiche, ponendosi come riferimento d’eccellenza per il mercato nazionale e internazionale. “Non ci limitiamo a produrre soluzioni nanotecnologiche: le progettiamo, le testiamo, le applichiamo e le comunichiamo. Un unico interlocutore per…
Erice, oltre 100 scienziati da tutto il mondo per superare le grandi sfide del nostro tempo Dal 7 al 13 agosto 2025, la città di Erice ospiterà la 57ª Sessione dei Seminari Internazionali sulle Emergenze Planetarie, un appuntamento di altissimo profilo scientifico che vedrà riuniti oltre 100 scienziati e leader internazionali per confrontarsi sui rischi più gravi e urgenti che minacciano l’umanità. L’apertura ufficiale si terrà sabato 9 agosto alle ore 9:30, nell’Aula Magna P.A.M. Dirac dell’Istituto Blackett-San Domenico. Il messaggio inaugurale del Professor Antonino Zichichi, fondatore della Fondazione Ettore Majorana e Centro di Cultura Scientifica, darà il via ai…
“Voglio esprimere il mio ringraziamento a tutte le unità operative coinvolte per la professionalità e la tempestività dimostrata. L’intervento di questa mattina conferma l’importanza di un presidio costante, 24 ore su 24, per garantire la sicurezza degli utenti della strada e prevenire rischi maggiori. In tal senso, la collaborazione con i Vigili del Fuoco è fondamentale per affrontare con efficacia situazioni di emergenza come questa, a tutela della sicurezza stradale e della collettività”. Lo ha dichiarato Alessandro Pedone, Founder e Vicepresidente di Gruppo Servizi Associati (GSA), in merito all’incendio che questa mattina ha interessato un mezzo pesante sull’autostrada A16, all’altezza…
(Merdiana Notizie) “Le restrizioni locali estive stanno mettendo in ginocchio migliaia di imprese, soprattutto nei settori della ristorazione, del turismo e dell’intrattenimento. Il problema principale è la totale frammentazione normativa: ogni Comune detta regole diverse su dehors, musica, orari, suolo pubblico e movida. È impossibile per gli imprenditori fare programmazione o investimenti con una burocrazia così pesante e contraddittoria. Abbiamo registrato casi in cui bar e locali arrivano a perdere fino al 50% del fatturato per ordinanze su musica o vendita di alcolici, senza che si faccia distinzione tra chi rispetta le regole e chi no. I dehors, che dovrebbero…
“L’introduzione di nuove misure tariffarie da parte degli Stati Uniti e l’incertezza sull’attuazione dell’accordo quadro sui dazi destano una certa preoccupazione per l’impatto di tali misure sulle imprese italiane ed europee. Il rallentamento già visibile nel secondo trimestre è un primo segnale degli effetti potenzialmente negativi che queste politiche possono generare su un sistema produttivo fortemente orientato all’internazionalizzazione. Questa fase critica deve diventare l’occasione per ripensare il posizionamento strategico dell’Europa nel commercio globale. Serve una risposta coesa e lungimirante da parte delle istituzioni comunitarie, che punti a rafforzare la competitività interna, aprire nuovi canali commerciali con mercati ad alto potenziale…
“L’incontro con il Ministro Giorgetti appena concluso è stato molto cordiale e costruttivo. Abbiamo riscontrato una reale attenzione verso le esigenze delle famiglie italiane e una consapevolezza dell’importanza di sostenerle nel ruolo fondamentale che svolgono nella cura e nella formazione delle nuove generazioni, ma anche della custodia dei fragili e degli anziani. Abbiamo affrontato il tema strutturale della denatalità, ribadendo che le famiglie rappresentano il principale investimento per il futuro del Paese e che le politiche familiari sono differenti da quelle assistenzialistiche di lotta alla povertà. È stato un momento importante per rilanciare alcune priorità: la riforma dell’ISEE, affinché tenga…
(Meridiana Notizie) “Con i dazi al 15%, il Centro Studi di Conflavoro stima una perdita dello 0,6% del PIL, pari a 13 miliardi di euro, di cui 8 miliardi diretti sulle imprese, 3 sulla filiera e 2 sull’indotto, con 40mila posti di lavoro a rischio, 13 mila dei quali al Sud. Se si aggiungono gli effetti del deprezzamento del dollaro, le perdite potrebbero aumentare di 5,3-7,5 miliardi, con altri 20mila posti a rischio. Andava evitata una guerra dei dazi, è vero, ma ora è essenziale diversificare i mercati per promuovere ovunque il made in Italy delle nostre imprese”. È quanto…