Lunedì 28 Luglio, alle ore 17.00, presso il Grand Hotel Baia Verde di Acicastello in provincia di Catania, si terrà il nuovo appuntamento del ciclo di conferenze “Future Economy 2025” promosso dal Sindacato UGL. L’evento, dal titolo “Blue Economy. Il mare come risorsa”, sarà un momento di confronto per discutere delle sfide e delle opportunità legate alla valorizzazione economica del mare, uno dei comparti strategici per il nostro Paese. Il convegno sarà aperto da una intervista al Ministro per le politiche del mare, Nello Musumeci, realizzata da Antonio Rapisarda, direttore del Secolo d’Italia. Concluderà l’incontro il Segretario Generale dell’UGL, Paolo Capone.
Autore: admin
Roma, 28 luglio 2025. “Sul payback dispositivi medici il Governo continua a raccontare una verità parziale. I fondi sono stati stanziati, ma la loro destinazione è profondamente errata. Anziché tutelare le PMI italiane, si distribuiscono infatti sconti a pioggia, ignorando la proposta più logica e sostenibile: l’introduzione di una franchigia da 5 milioni, a costo zero per lo Stato, già adottata nel comparto farmaceutico senza alcuna obiezione costituzionale”. Lo dichiara, in una nota, Gennaro Broya de Lucia, presidente di Conflavoro PMI Sanità, l’associazione che riunisce le principali aziende del medtech Italiano, secondo il quale “se davvero si vuole salvare il…
(Meridiana Notizie) “Il Rapporto OCSE evidenzia con chiarezza la sfida drammatica che abbiamo davanti: l’inverno demografico non rappresenta una minaccia futura, ma una realtà presente. Come rilevato dal presidente del CNEL Renato Brunetta, il progressivo invecchiamento della popolazione fa aumentare in modo significativo il tasso di dipendenza degli anziani: si va dal 19% del 1980 al 52% stimato nel 2060. Ciò comporta un rallentamento della crescita del PIL pro capite, con un calo del 40% di qui al 2060 in mancanza di un rilevante aumento della produttività. Di fronte a numeri così allarmanti, non possiamo più permetterci politiche timide o…
(Meridiana Notizie) “Se fosse confermato l’accordo commerciale tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, l’industria alimentare si troverà schiacciata nella morsa tra i dazi al 15%, la svalutazione del dollaro e i costi dei dazi interni alla UE: chiediamo dunque alla UE un intervento urgente a tutela della competitività della sua industria”. Lo dichiara in una nota il Presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino. “Se da un lato è vero che questo possa essere l’unico compromesso possibile, dall’altro lato è altresì vero che l’intreccio tra l’impatto dei dazi USA al 15% e la svalutazione del dollaro, che oggi vale altri 13…
(Merdiana Notizie) “I dati Istat relativi al 2024 evidenziano una situazione preoccupante: il numero di morti in incidenti stradali si mantiene a 3.030, con un lieve calo rispetto al 2023, ma aumenta il numero delle vittime tra i giovani di età compresa tra i 20 e i 29 anni, mentre tra le donne le fasce più colpite sono quelle delle over 70. Crescono sia il numero dei feriti, saliti a 233.853 (+4,1%), sia quello degli incidenti stradali, che raggiungono quota 173.364 (+4,1%)”. Lo ha dichiarato Toni Purcaro, Presidente DEKRA Italia, in merito ai dati emersi dall’Istat sugli incidenti stradali nell’anno 2024. Tra…
(Meridiana Notizie) “Nella volontà di costruire e di non trovare solo sterili argomenti di polemica, cosa che ha sempre contraddistinto l’azione della FNC UGL Comunicazioni, e rispetto alla questione del servizio di un market all’interno degli studios di Cinecittà di prossima attivazione, che si affiancherà ai già presenti servizi di ristorazione, non posso che rappresentare un favorevole accoglimento da parte della nostra Organizzazione”, è quanto dichiara il Segretario Generale della FNC UGL Comunicazioni, Salvatore Muscarella. “Come rappresentato anche dall’Associazione dei Produttori Esecutivi italiani, lo stesso servizio è fornito all’interno di tutti i più grandi studios nel mondo e vogliamo quindi…
“Il Piano Mattei si fonda su due pilastri: approccio globale e condivisione inclusiva in chiave di sostenibilità. Sogesid, come società pubblica di ingegneria ambientale, è pronta a dare un contributo concreto, mettendo a disposizione del Paese competenze tecniche, visione strategica e capacità di azione sul campo, per accompagnare il Piano fin dalla definizione delle proposte, garantendo qualità, coerenza e integrazione tra le diverse iniziative”. Lo ha dichiarato l’Ing. Errico Stravato, Amministratore Delegato della Sogesid S.p.A., intervenuto al Senato al convegno “Le opportunità del Piano Mattei per lo sviluppo dell’Africa. Imprese, cooperative e associazioni protagoniste del cambiamento”. “Il nostro valore – ha proseguito – sta anche nel saper…
La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese alla luce delle novità introdotte dalla recente normativa. È il tema al centro dell’incontro che si è svolto in Senato: “Partecipazione dei lavoratori. Riflessioni sulla Legge 15 maggio 2025, n. 76”. L’evento, tenutosi su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri in collaborazione con il sindacato UGL, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sui contenuti e sull’impatto che tali norme avranno sui diritti e sul ruolo dei lavoratori all’interno delle aziende. Novità principali della Legge 15 maggio 2025, n. 76 La Legge 15 maggio 2025, n. 76 introduce un quadro normativo organico volto a promuovere la partecipazione attiva…