“La cancellazione del tetto massimo di sei mensilità per i licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese, decisa dalla Corte Costituzionale con la sentenza 118/2025, avrà ripercussioni profonde su un mercato del lavoro già fragile e polarizzato”. Lo dichiara Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro, commentando la recente pronuncia della Consulta. “Non si giudicano le sentenze, ma è doveroso evidenziare l’effetto concreto: aumenterà la prudenza, se non la rinuncia, delle micro e piccole imprese ad attivare nuovi contratti a tempo indeterminato. Si rischia – prosegue il presidente di Conflavoro – di alimentare l’insicurezza, non la protezione del lavoro. Le imprese, di fronte…
Autore: admin
Mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 10.00, presso la Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva in Piazza della Minerva, 38 a Roma, si terrà l’evento “Partecipazione dei lavoratori. Riflessioni sulla Legge 15 maggio 2025, n.76”, su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri in collaborazione con il sindacato UGL. L’incontro sarà un’occasione per approfondire i contenuti e le novità introdotte dalla recente normativa, analizzando l’impatto che essa avrà sui diritti e sul ruolo dei lavoratori all’interno delle aziende. Prenderanno parte all’evento: Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Maurizio Gasparri, Capogruppo Forza Italia al Senato della…
“Un altro drammatico infortunio sul lavoro è costato la vita a un operaio di 64 anni all’interno dell’Aeroporto di Fiumicino. L’uomo che lavorava in subappalto sarebbe caduto mentre operava sul tetto di un’officina. Siamo di fronte all’ennesimo incidente mortale sul lavoro ed è inaccettabile parlare di fatalità. È necessario, pertanto, intensificare i controlli e incrementare l’efficacia degli interventi soprattutto nei settori più esposti a rischio infortuni. È fondamentale, al contempo, stanziare maggiori risorse per garantire una formazione adeguata e continua sulla sicurezza. In tal senso, l’UGL auspica la prosecuzione del tavolo tra istituzioni locali, nazionali e parti sociali per rafforzare…
“Desidero rivolgere a Daniela Fumarola le più sincere congratulazioni a nome dell’UGL, per la sua riconferma alla guida della Cisl. Un risultato che premia la sua esperienza, la competenza e l’impegno costante a favore dei lavoratori e della contrattazione. In un momento così delicato per il mondo del lavoro, serve un fronte sindacale coeso, capace di riaffermare la centralità della persona, dei diritti e della dignità occupazionale”. Lo ha dichiara Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, commentando la rielezione di Daniela Fumarola alla segreteria generale della Cisl. “La riconferma di Daniela Fumarola – continua Capone – rappresenta una garanzia per il…
(Meridiana Notizie) Il Segretario Nazionale UGL Salute Gianluca Giuliano, sollecita con fermezza le associazioni datoriali di categoria, AIOP e ARIS a intraprendere il confronto per il rinnovo dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro della sanità privata e del settore sociosanitario. L’urgenza è amplificata dalla recente firma della pre-intesa per il CCNL del comparto pubblico, che rende ancora più evidente la disparità di trattamento e la necessità di tutelare i diritti dei lavoratori della sanità privata che non possono essere più considerati di serie B, considerando che la quasi totalità delle strutture operano in regime di accreditamento con il SSN. “È…
(Merdiana Notizie) “È fondamentale che il processo di transizione digitale sia accompagnato da un investimento strutturale nella formazione e nella riqualificazione dei lavoratori, per evitare che l’innovazione tecnologica si trasformi in un fattore di esclusione sociale. L’intelligenza artificiale va governata, non subita, in tal senso serve una strategia condivisa e più ambiziosa, che metta al centro le persone e il lavoro. Condividiamo, pertanto, l’allarme lanciato dalla Segretaria della Cisl Daniela Fumarola: l’Europa non può limitarsi a normare. Deve investire seriamente per costruire un ecosistema competitivo che valorizzi il nostro know-how e rilanci la sovranità tecnologica. Servono risorse, visione e un…
“Lo Spazio Europeo dei dati è un’occasione da cogliere presto e bene e questo richiede una sinergia tra tutte le istituzioni implicate e una governance interistituzionale che permetta alle istituzioni e agli enti di essere allineati sugli obiettivi, le disposizioni e le specifiche tecniche del Regolamento Europeo”. Lo ha detto l’On. Simona Loizzo, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Sanità Digitale, promotrice dell’evento “Spazio Europeo dei dati: azioni per l’Italia”, che si è svolto alla Camera dei Deputati. Il convegno ha permesso di avviare un confronto inter-istituzionale, tecnico e scientifico sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), una delle principali iniziative dell’Unione Europea…
“La gestione del dato sanitario, di cui è titolare in Italia il Servizio Sanitario Nazionale, dovrebbe essere utilizzata a livello centrale per costruire, programmare ed elaborare politiche pubbliche sul territorio, ma perché ciò sia possibile, è necessario ricomporre la filiera della spesa rispetto alle prestazioni erogate per l’individuazione di un sistema di governo unitario. Parallelamente, in UE, con il Data Act, la cui piena applicabilità è prevista per settembre 2025, si andrà verso il mercato unico del dato che sarà messo a disposizione di chi fa ricerca: per garantire la sovranità e la privacy dei Paesi e dei cittadini, la…