Autore: Redazione

(MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – “Avrebbe inevitabilmente perso l’occhio destro a causa di una trauma che lo aveva già costretto a subire numerosi interventi, ma la vista di un bambino di appena 7 anni è stata salvata grazie a un trapianto di cornea artificiale eseguito, nel maggio scorso, dal Prof. Luca Buzzonetti, responsabile della Struttura Complessa di Oculistica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro e dalla sua équipe. Si tratta del primo intervento del genere effettuato presso il Bambino Gesù ed uno dei pochissimi realizzati finora al mondo su pazienti pediatrici”. Lo comunica, in una nota, il Bambino Gesù…

Per saperne di più

(MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – Chiede rimborsi all’Unione Europea per la ristrutturazione di una moderna fattoria e per l’acquisto di attrezzature tecnologicamente avanzate, ma è tutto falso. Lo hanno scoperto i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Fiuggi, nel corso di autonoma attività svolta alla Tutela del Bilancio dell’Unione Europea, nel momento in cui hanno esaminato la documentazione prodotta da un professionista fiuggino, titolare di una impresa agricola, per la quale lo stesso ha usufruito di fondi comunitari per la creazione di una moderna fattoria, richiedendo rimborsi per oltre 200.000 euro relativi a lavori mai eseguiti ed…

Per saperne di più

Un percorso di riqualificazione e gestione che durerà circa 12 mesi a partire da gennaio 2015 e che vedrà una forte partecipazione di cittadini e comitati (MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – Il giardino di piazza Vittorio si rifarà il look e lo farà insieme ai cittadini. Un percorso di riqualificazione e gestione partecipata che durerà circa 12 mesi a partire da gennaio 2015. Grazie alle oltre 1600 segnalazioni raccolte dal Comitato Piazza Vittorio Partecipata, il giardino dell’Esquilino è entrato a fare parte de “I Luoghi del Cuore”.  Il Fondo Ambiente Italiano, promotore del censimento, ha quindi accolto la richiesta…

Per saperne di più

(MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – Sono circa un milione e mezzo i tagliandi “gratta & vinci”, destinati a tutti i capoluoghi di provincia della Regione Sicilia, rinvenuti ieri sera all’interno di un autoarticolato, rubato ad Anagni qualche giorno fa, nascosto in un capannone abbandonato della zona industriale di Cecchina. I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Castel Gandolfo e della Stazione di Cecchina li hanno trovati, seguendo i tracciati degli impianti satellitari installati sul mezzo e su altri tre autoarticolati, rubati sempre nei giorni scorsi ad Acilia. All’interno dei mezzi sono stati rinvenuti anche scatoloni contenenti…

Per saperne di più

Il viceministro alla Difesa Danu Danon ha rincarato: “la fine tragica dei tre ragazzi deve essere anche la fine di Hamas”. Immediata la reazione del movimento islamico: “Ogni offensiva di Israele aprirà le porte dell’inferno”, ha dichiarato il portavoce di Hamas a Gaza, mettendo nuovamente in dubbio la versione israeliana del rapimento. (MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – Uccisi subito dopo il rapimento: cio’ che piu’ temeva Israele e’ avvenuto. Stasera l’esercito ha ritrovato senza vita i corpi di Eyal Yifrah (19 anni) Gilad Shaar (16) e Naftali Fraenkel (16) nei pressi del villaggio di Halhul vicino Hebron in Cisgiordania…

Per saperne di più

Nel 2013 nei settori dei servizi pubblici le proclamazioni di sciopero sono 2.339. ”Un numero certamente elevato”, che si è tradotto ”in 666 giornate di sciopero”. Sono i dati presentati dal presidente della Commissione sul diritto di sciopero Roberto Alesse nella sua relazione. Si tratta di quasi due scioperi al giorno. (MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – Il dato è stabile rispetto all’anno precedente testimoniando tuttavia una fase di alta conflittualità determinata soprattutto dalla crisi. Trasporti (aereo, marittimo, ferroviario e su gomma), igiene ambientale (raccolta e smaltimento dei rifiuti), sanità e giustizia i settori più bersagliati. Nei trasporti ”la somma…

Per saperne di più

(MeridianaNotizie) Roma, 1 luglio 2014 – L’ex capo dello stato francese Nicolas Sarkozy si trova in stato di fermo nell’ambito delle indagini su una vicenda di intercettazioni con l’accusa di concussione e violazione del segreto istruttorio. E’ la prima volta che in Francia, nei confronti di un ex presidente della Repubblica, protetto dall’immunità fin quando è in carica, viene disposto dalla magistratura lo stato di fermo. Sarkozy, convocato all’alba dai giudici dell’anticorruzione, è arrivato aNanterre, periferia di Parigi, con un’auto dai vetri oscurati. Durante l’interrogatorio sulla vicenda della fuga di notizie sul provvedimento di intercettazione nei suoi confronti, nell’ambito dei presunti finanziamenti…

Per saperne di più

Personale del Servizio centrale operativo e delle Squadre Mobili di Palermo ed Agrigento hanno eseguito 9 decreti di fermo e 5 informazioni di garanzia nelle province di Agrigento, Catania, Milano, Roma e Torino nell’ambito dell’inchiesta sulla strage di Lampedusa del 3 ottobre del 2013, quando morirono 366 migranti. (MeridiaNANotizie) Roma, 1 luglio 2014 – La polizia di Stato nell’ambito dell’operazione «Glauco» sulla strage del 3 ottobre ha fermato cinque persone mentre altre quattro sarebbero ricercate. Due indagati sono in Africa, uno in Svezia e il quarto a Roma. Sono state svolte diverse perquisizioni e gli investigatori hanno sequestrato denaro in contante,…

Per saperne di più