Autore: Redazione

Ora Sonia Ceriola si ritrova disoccupata a 46 anni ma, avverte, “non mi fermerò di certo”. (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – Sonia di Super3 è disoccupata. La conduttrice è stata il mito per alcune delle generazioni di ragazzi romani e del Lazio. Ma dopo la chiusura, a luglio di quest’anno, dell’emittente locale Super3 si è ritrovata senza più un lavoro. Mattina, pomeriggio e sera erano scanditi a Roma dal volto e dalla voce di Sonia di Super3, che conduceva programmi contenitore nel quale andavano in onda cartoni animati giapponesi (quella della “gloriosa” stagione di Jeeg Robot, l’Uomo Tigre e…

Per saperne di più

Accanto a Ryoichi Kurokawa, Daniele Puppi, Quiet Ensemble, tra gli altri, per la prima volta a Digital Life Robin Rimbaud, Mihai Grecu, Carlos Franklin e Roque Rivas. (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – Apre al pubblico domani giovedì 10 ottobre, nell’ambito del Romaeuropa Festival, Digital Life 2013-Liquid Landscapes, quarta edizione della rassegna dedicata alle connessioni tra i linguaggi artistici contemporanei e le nuove tecnologie, con due sezioni allestite negli spazi del MACRO Testaccio fino al 1 dicembre, un’opera unica al MAXXI fino al 10 novembre e un ciclo di incontri in calendario all’Opificio Telecom Italia. Prodotto da Fondazione Romaeuropa in…

Per saperne di più

Mozione votata all’unanimità del Consiglio Regionale, che esorta la Regione Lazio a raggiungere una soluzione sul riassorbimento dei lavoratori ex Alitalia e degli aeroporti laziali in mobilità. (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – Il Consiglio Regionale del Lazio, presieduto da Daniele Leodori (PD), ha richiesto, con una mozione votata all’unanimità, alla Regione una soluzione per il riassorbimento dei lavoratori in mobilità ex Alitalia e dei lavoratori degli aeroporti laziali. Il primo firmatario della mozione, rivolta al presidente Zingraretti e all’assessore Lucia Valente, è stato Riccardo Agostini (PD). Lo stesso presidente Leodori ha dichiarato che ci sarà bisogno di un’assemblea straordinaria…

Per saperne di più

Il corteo alle 18 partirà dal presidio di via Ardeatina per raggiungere la sede amministrativa e legale Ecofer di via Pian Savelli (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – “Il silenzio di questi giorni unito all’incertezza della firma del ministro dell’Ambiente Andrea Orlando devono richiamare tutti ad una nuova mobilitazione generale straordinaria. Purtroppo, non sono ammessi rilassamenti di sorta. Intanto, chiediamo ufficialmente al ministro di pronunciarsi sulla vicenda, tenuto conto del mancato interpello del Mibac e dell’allarme lanciato dall’Enac. Questa incertezza, logora le vite dei cittadini dell’agro romano e noi non lo permettiamo. Dica il ministro subito no a Falcognana.” E’…

Per saperne di più

Per Schmidt bisogna «incoraggiare il libero mercato. Molti pensano che sia il Governo a creare posti di lavoro ma non è cosi. Il settore privato dà lavoro, il Governo deve concentrarsi sulla scuola, sulla formazione» (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 –  In che modo l’eccellenza italiana può cogliere al meglio le opportunità offerte dalla Rete? Come il web può creare valore, ed essere così volano per la ripresa e impulso per l’internazionalizzazione delle aziende italiane? Queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta all’evento Big Tent “Made in Italy: la sfida digitale” organizzato da Google, in…

Per saperne di più

Il professore Massimiano Bucchi: “C’è un leggero miglioramento dell’alfabetismo scientifico”. (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – Solo sei italiani su dieci sono in grado di rispondere correttamente alla domanda se il Sole sia o no un pianeta. Questa è la situazione dell’alfabetismo scientifico in Italia secondo l’Osservatorio Scienza, Tecnologie e Società. I dati sono stati diffusi durante l’incontro organizzato dall’azienda Merck Serono, per fare il punto sulla corretta comunicazione nell’ambito delle biotecnologie. A parlarne il professore di Sociologia della Scienza e Comunicazione dell’Università di Trento Massimiano Bucchi. “C’è un leggero miglioramento dell’alfabetismo scientifico, cioè della competenza degli italiani in merito…

Per saperne di più

L’assicurazione verrà controllata telematicamente, spariranno i contrassegni di assicurazione. Tutto frutto del nuovo sistema previsto da un decreto ministeriale. (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – Dal 18 ottobre entra in vigore un decreto ministeriale (9 agosto 2013, n. 110) che dà impulso a quella che sarà la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione dei veicoli a motore su strada, per far posto a sistemi elettronici o telematici. Le Forze dell’Ordine, nel momento in cui fermeranno il veicolo, non dovranno più controllare il parabrezza, ma si collegheranno a una banca dati istituita presso la Motorizzazione civile, che fornirà immediatamente i dati…

Per saperne di più

A breve Piero Chiambretti prenderà il posto di Virginia Raffaele a fianco di Michelle Huniziker (MeridianaNotizie) Roma, 9 ottobre 2013 – Un vero e proprio disastro per striscia la notizia: i velini sembrano non essere piaciuti per nulla al pubblico, come pure Virginia Raffaele. I seguaci di Striscia non amano le rivoluzioni e per il TG satirico ideato da Antonio Ricci è tempo di cambiamenti o meglio di restaurazioni. A breve Piero Chiambretti prenderà il posto di Virginia Raffaele a fianco di Michelle Huniziker ma sopratutto, come fa sapere “Davidemaggio”, i velini, grande novità di quest’anno, saranno sostituiti delle “Vecchie” veline, ben contente di tornare a ballare sul bancone della…

Per saperne di più