Autore: Redazione

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 –  Parole, storie e testimonianze per sensibilizzare l’opinione pubblica e per far capire alle istituzioni locali e nazionali che «se non ripartiranno i piccoli imprenditori, non ripartirà nemmeno l’Italia». È questo il senso di «Le voci della crisi», l’iniziativa di piazza che gli imprenditori della Cna di Roma hanno organizzato per lunedì 21 novembre dove artigiani, commercianti e Pmi restituiranno simbolicamente le loro chiavi in Piazza Farnese nel corso della mobilitazione a partire dalle 11. Alla presentazione, che si è svolta davanti al Forno Bartocci, a Campo dè Fiori, hanno partecipato il presidente e il direttore della Cna…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Tra gennaio e giugno del 2011, a Roma si sono verificati 19.262 incidenti stradali che hanno provocato 65 morti e 8.792 feriti. I dati, elaborati dalla Polizia municipale di Roma capitale, sono stati presentati nel corso di una conferenza sulla sicurezza stradale organizzata dal gruppo capitolino del Pd. La Polizia municipale conferma che le strade più pericolose a Roma rimangono la Cristoforo Colombo, via Tuscolana, via Prenestina e la Pontina. Secondo il Rapporto Aci sulla sicurezza stradale, sempre diffuso dal Pd, Roma è la città italiana col più alto numero di vittime della strada:…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Formare nelle giovani generazioni una cultura civico – sociale della cittadinanza, al rispetto della salute e per quella degli altri. Questo lo scopo del progetto presentato presso L’Istituto tecnico agrario statale sulla sicurezza sui i luoghi lavoro. La strategia dell’ Unione Europea  per la salute e la sicurezza riconosce l’istruzione e la formazione quali fattori fondamentali per promuovere la cultura della prevenzione, della cittadinanza e della conoscenza proattiva come diritto dei cittadini europei. A partecipare alla presentazione del progetto il vice presidente Luciano Ciocchetti. Tra le finalità sempre del piano anche la volontà a…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – A 20 giorni dalla sottoscrizione ufficiale del protocollo d’intesa ‘Regio prima Latium et Campanià per lo sviluppo dell’economia del mare, le Camere di commercio di Caserta, Latina, Napoli, Roma e Salerno si ritrovano nella capitale per presentare i contenuti dell’intesa. Un protocollo che, spiega il presidente della Camera di commercio di Roma, Giancarlo Cremonesi, «farà sicuramente bene all’economia dei nostri territori, ma anche all’economia nazionale». In occasione della tavola rotonda presso l’aula del consiglio della Camera di commercio di Roma, Cremonesi ha spiegato: «Abbiamo firmato questo protocollo perchè volevamo che l’economia del Lazio e…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Conoscere, prevenire e controllare: questi i principali obiettivi per prevenire la diffusione del diabete. Screening per il controllo della glicemia e dell’emoglobina e ambulatori mobili al Consiglio Regionale del Lazio, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete. A parlarcene un esperto del Centro Diabetologia Universitaria de’ La Sapienza, Riccardo Favale. “4 milioni di persone nel mondo ogni anno muoiono, una ogni secondo”: ha sottolineato il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Mario Abruzzese. Un gesto per dare l’esempio: la Regione dà la possibilità ai propri dipendenti e ai cittadini di effettuare controlli gratuiti. A sottoporsi…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Da «Colazione da Tiffany» in versione danza, all’organetto di Ambrogio Sparagna alla Casa dell’Architettura, dai capolavori di Fabrizio De Andrè ai Musei Capitolini, all’omaggio in ricordo a Massimo Troisi a trent’anni dal film «Ricomincio da tre» al Centro Elsa Morante. Sono solo alcuni dei sessanta eventi rigorosamente musicali che sabato 19 novembre darà vita a «Musei in Musica», manifestazione, giunta alla terza edizione, che prevede l’apertura straordinaria dalle ore 20 all’1, a ingresso libero fino ad esaurimento posti, di venti spazi museali. Evento nell’evento, l’apertura straordinaria della Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea di…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Nuovi arrivi al bioparco di Roma, si tratta di tre individui di suricati, piccoli mammiferi onnivori appartenenti alla sottofamiglia degli Erpestini di cui fanno parte anche le manguste. Originari delle pianure aride e semi-desertiche dell’Africa sub-sahariana, questi abili cacciatori, in gruppo, riescono ad avere la meglio persino su serpenti velenosi e scorpioni. I tre esemplari, due femmine e un maschio, si sono ambientati perfettamente all’interno della nuova area a loro appositamente dedicata, attigua all’edificio del Rettilario del Bioparco, che ne riproduce l’habitat naturale. I suricati costruiscono complesse tane all’interno delle quali vive l’intera comunità…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 15 novembre – Pullman pieni di manifestanti provenienti da tutte le provincie del Lazio e un gran numero di striscioni campeggiano davantila Regione Lazio, in via Cristoforo Colombo. Oltre un migliaio di persone, tra Cgil, Cisl e Uil sono arrivate per la protesta “ contro le politiche della giunta Polverini, in materia di sanità, trasporti e sociale”. Bisogna riaccendere le luci sul disastro economico e sociale in cui vive questa Regione: queste le parole del Segretario Generale della Cgil, Claudio di Berardino. Un fallimento a 360°, bisogna confrontarsi per prendere atto delle condizioni in cui vivono i territori: questo…

Per saperne di più