(Meridiananotizie) Roma, 17 novembre 2011 – Sviluppo, innovazione e infrastrutture: questi gli obiettivi su cui Roma deve puntare. I temi sono emersi nel corso del convegno “Crescita, Infrastrutture, Olimpiadi”, uno studio realizzato da Rur e Censis per conto di Confservizi Lazio, e tenutosi nella Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma. “Le Olimpiadi devono ispirarsi alle quattro ‘R’ di Roma: riutilizzabilità degli impianti, riqualificazione ambientale e territoriale, riequilibrio dei trasporti e rilancio della città”: presente all’evento il direttore del Censis, Giuseppe Roma. A esporre i dati della ricerca il Presidente di Cnfservizi, Giuseppe Labarile. Fare sintesi e fare…
Autore: Redazione
(Meridiananotizie) Roma, 17 novembre 2011 – Un nuovo Atto Aziendale adottato dalla ASL RM/E che segue le direttive imposte dal Commissario ad Acta con il decreto 80 che ha portato un ospedale modello come il S.Spirito al ridimensionamento dell’ortopedia collocando le UOC di Ortopedia e Traumatologia al di fuori del Dipartimento di Chirurgia. Inoltre, il S. Spirito con il suo dipartimento d’emergenza, è l’ospedale di riferimento del centro di Roma, dei suoi abitanti, delle sedi istituzionali come Camera dei Deputati e Senato, dello stesso Stato del Vaticano, delle migliaia di pellegrini che ogni giorno visitano S. Pietro. Dopo la chiusura del S.…
(Meridiananotizie) Roma, 17 novembre 2011 – “Decoro day” questo il nome della giornata ideata per lanciare la campagna di sensibilizzazione “Roma è la nostra rispettiamola”, organizzata dall’assessorato all’ambiente del Comune di Roma per avvicinare i cittadini alla questione del decoro urbano e del rispetto dell’ambiente. «Per migliorare la pulizia e il decoro della città, serve la collaborazione e la responsabilità dei romani». Così ha esordito l’assessore all’ambiente di Roma capitale Marco Visconti promotore della manifestazione. All’iniziativa ha partecipato anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno che ha spiegato di aver dato mandato ad Antonio Di Maggio perchè svolga una vera…
(Meridiananotizie) Roma, 17 novembre 2011 – «Nel Lazio una delle grandi realtà economiche e produttive rimane il settore agroalimentare, che rappresenta circa il 2% del Pil regionale e il 10% di quello nazionale». Lo ha dichiarato Mario Abbruzzese, presidente del Consiglio regionale del Lazio, che questa mattina è intervenuto agli Stati generali di Coldiretti, svoltisi a Roma nella ‘Sala Mechellì di via della Pisana. «È arrivato il momento – ha sottolineato Abbruzzese – di tornare con i piedi per terra e di pensare seriamente a cose concrete: valorizzazione e promozione dei nostri prodotti tipici, tutela dell’ambiente, qualità e sicurezza degli…
(Meridiananotizie) Roma, 17 novembre 2011 – Protesta civile ma ferma e decisa, sotto la finestra del sindaco di Roma, dei cittadini e di tutte le realtà associazionistiche e le forze istituzionali, politiche e sindacali che condividono in modo ufficiale e senza ambiguità la battaglia del Coordinamento Rifiuti Zero per il Lazio. NO discariche, NO inceneritori, SI’ raccolta differenziata porta a porta. Questo lo slogan della manifestazione che sabato a partire dalle 14:30 dalla Bocca della Verità raggiungerà il Campidoglio. Dovranno cominciare a trattarci da cittadini e non da sudditi! Quello che vogliamo è Rifiuti ZerO, ma noi non siamo degli…
(Meridiananotizie) Roma, 17 novembre 2011 – Un nuovo sportello per il sostegno medico e legale alle vittime di violenza, nell’ambito del progetto A.P.E. acronimo di “Assistenza Persone Esposte”, è nato all’ospedale «San Giovanni Calibita» Fatebenefratelli di Roma, con Fondazione Doppia Difesa e Fondazione Internazionale Fatebenefratelli. A presentare lo sportello alla conferenza stampa, tenutasi presso la Sala Assunta dell’Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, il Direttore Generale Carlo Cellucci. Un’équipe di medici, psicologi, assistenti sociali e legali gestisce il nuovo centro d’accoglienza, aperto 3 giorni a settimana: a parlarcene la direttrice della Fondazione Internazionale Fatebenefratelli, Giovanna D’Ari. Alla presentazione anche le cofondatrici…
(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Parole, storie e testimonianze per sensibilizzare l’opinione pubblica e per far capire alle istituzioni locali e nazionali che «se non ripartiranno i piccoli imprenditori, non ripartirà nemmeno l’Italia». È questo il senso di «Le voci della crisi», l’iniziativa di piazza che gli imprenditori della Cna di Roma hanno organizzato per lunedì 21 novembre dove artigiani, commercianti e Pmi restituiranno simbolicamente le loro chiavi in Piazza Farnese nel corso della mobilitazione a partire dalle 11. Alla presentazione, che si è svolta davanti al Forno Bartocci, a Campo dè Fiori, hanno partecipato il presidente e il direttore della Cna…
(Meridiananotizie) Roma, 16 novembre 2011 – Tra gennaio e giugno del 2011, a Roma si sono verificati 19.262 incidenti stradali che hanno provocato 65 morti e 8.792 feriti. I dati, elaborati dalla Polizia municipale di Roma capitale, sono stati presentati nel corso di una conferenza sulla sicurezza stradale organizzata dal gruppo capitolino del Pd. La Polizia municipale conferma che le strade più pericolose a Roma rimangono la Cristoforo Colombo, via Tuscolana, via Prenestina e la Pontina. Secondo il Rapporto Aci sulla sicurezza stradale, sempre diffuso dal Pd, Roma è la città italiana col più alto numero di vittime della strada:…
