Autore: Redazione

(Meridiananotizie) Roma, 9 novembre 2011 – «Il Bagaglino non ha chiuso. Si è generato un equivoco che oggi trova il suo epilogo. Il Salone Margherita va avanti: non ha mai avuto intenzione di agire diversamente. E siamo qui per dimostrare che ha un programma». Così Pippo Franco oggi ha introdotto la presentazione della stagione 2011-2012 del Salone Margherita in una conferenza stampa show, che ha visto la partecipazione della produttrice Rosa Pol e di Roberto e Sabrina Foscarini, che gestiscono il teatro, oltre agli artisti degli spettacoli in cartellone. La programmazione, che prenderà il via dal 16 novembre, prevede numerosi…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 9 novembre 2011 – Sono più di 274 mila le persone che, a causa di un tumore, nel corso degli ultimi 10 anni sono state licenziate, costrette alle dimissioni o a cessare la propria attività autonoma. Di queste, sono quasi 85mila quelle a cui è accaduto negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalla prima indagine nazionale, presentata oggi in Senato, sui pazienti oncologici realizzata dal Censis, in collaborazione con la Favo, e alla quale hanno partecipato più di 1.000 pazienti e oltre 700 caregiver. Il tumore è una patologia sociale di massa, perché colpisce la salute delle…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 7 novembre 2011 – Bisogna rifare l’Italia. C’è bisogno di un cambiamento per ridare credibilità al nostro Paese, bisogna mettere insieme tutte le persone migliori di questo Paese per far uscire l’Italia dalla grave crisi economica e sociale e ridare speranza ai giovani, alle famiglie e alle imprese. Questo è il messaggio del Terzo Polo, un messaggio costruttivo e che sia in grado di poter dare un futuro vero alle generazioni di questo Paese. Così il vicepresidente della Regione Lazio ed esponente dell’Udc, Luciano Ciocchetti, ha aperto la convention Udc ‘Il Terzo Polo per rifare l’Italià, svoltasi al…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 7 novembre 2011 – Con un simbolico taglio del nastro il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha inaugurato il nuovo Gran Teatro, che da Tor di Quinto è stato trasferito a Saxa Rubra. Con 4.300 mq di superficie e 3.000 posti a sedere (1.200 in platea e 1.800 in tribuna), il Gran Teatro è il più grande teatro d’Europa. All’evento erano presenti il presidente del XX Municipio, Gianni Giacomini, e l’amministratore della società Grandi Teatri Srl, Giuseppe Viggiano. Siamo felici di aver ricostruito il teatro – ha dichiarato Viggiano – è una bella soddisfazione. Nonostante la preziosissima collaborazione…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 7 novembre 2011 – Si svolgerà alla Casa del Cinema di Roma dal 12 al 16 novembre il Pitigliani Kolno’a Festival, la rassegna cinematografica dedicata al cinema israeliano e di argomento ebraico. La kermesse diretta da Dan Muggia e Ariela Piattelli prevede la proiezione di decine di titoli inediti e la partecipazione di ospiti prestigiosi con la presenza d’onore della Bezalel Academy of Arts and Design. Il pubblico, che potrà accedere gratuitamente fino a esaurimento posti, avrà così la possibilità di assistere all’evento che presenta film, documentari e capolavori ispirati a grandi libri, che trattano vari temi, dalle…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 7 novembre 2011 – Scelte giovanili, famiglia, partito comunista e scomparsa: è così suddivisa la mostra fotografica  che ripercorre la vita di Enrico Berlinguer, a 27 anni dalla sua morte. In occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia, l’associazione culturale “la Farandola” ha avviato la realizzazione di questo progetto che si terrà, fino al 27 novembre in via Pirotta, nel VII municipio. A parlarcene il vice presidente dell’associazione, Giuseppe Tramontana. La maggior parte di quello che Berlinguer diceva era così attuale e giusto che dovrebbe essere scolpito nella pietra: queste le parole di Pierpaolo Farina, il giovane studente milanese…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 4 novembre 2011 – Mezzi moderni e storici materiali in uso alle forze armate italiane, questa l’esposizione in corso al circo massimo fino al 6 novembre, in occasione della festa delle forze armate che quest’anno segue la chiusura delle celebrazioni del 150 anniversario dell’unità nazionale. Un percorso che consentirà ai visitatori di conoscere più da vicino la realtà tecnica, tecnologica e sportiva di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza. “Un invito ai giovani a conoscere le forze armate e a valutare questa professione come una scelta di vita, un impegno bellissimo” così il sindaco di Roma…

Per saperne di più

(Meridiananotizie) Roma, 4 novembre 2011 – Nel quadro “complesso ed incerto” che si presenta sul piano internazionale, “le Forze Armate italiane costituiscono un’istituzione di riferimento per il paese e per la comunità internazionale” e perciò “malgrado le ridotte risorse finanziarie disponibili” è necessario che siano poste in condizione di affrontare le nuove sfide e le minacce emergenti: queste le parole del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della festa delle Forze Armate e dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Una cerimonia che si apre con l’esecuzione dell’Inno di Mameli e della canzone del Piave quella che ha visto il Presidente…

Per saperne di più