(Meridiananotizie) Roma, 17 ottobre 2011 – Solidarietà. Questo quanto è stato espresso dal Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, che si è recato in mattinata al Policlinico Umberto I dove ha incontrato gli uomini delle Forze dell’ordine ricoverati dopo essere rimasti feriti nel corso della manifestazione di sabato scorso. Il primo cittadino di Roma si è mostrato soddisfatto per l’operato svolto da parte di polizia e carabinieri che hanno cercato di evitare ulteriori devastazioni alla città. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
Autore: Redazione
(Meridiananotizie) Roma, 17 ottobre 2011 – Dare alle autorità giudiziarie maggiori strumenti per contrastare i gruppi anarchici. Questo quanto sostenuto dal sottosegretario ai Beni Culturali, Francesco Giro, che questa mattina ha fatto un sopralluogo a San Giovanni e via Labicana quantificando l’ammontare dei danni degli scontri di sabato. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 17 ottobre 2011 – Sei alunni per ogni scuola, in rappresentanza di 34 istituti statali della Capitale e 6 paritari di ogni ordine, saranno, dal 23 al 25 ottobre, a Cracovia per il «viaggio della Memoria» organizzato, come ogni anno, dall’amministrazione capitolina per ripercorrere le tappe della deportazione del popolo ebreo e della tragedia della Shoah. Ad accompagnare gli studenti romani saranno il sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’assessore capitolino alla Famiglia e Giovani Gianluigi De Palo. Con loro alcuni sopravvissuti all’Olocausto che racconteranno la loro drammatica esperienza. L’offerta formativa sulla Memoria – fanno sapere dal Campidoglio…
(Meridiananotizie) Roma, 17 ottobre 2011 – Apre in Piazza Farnese la capanna della Pace. Questa l’iniziativa presentata dal movimento Chabad Lubavitch che sotto il patrocinio della Regione Lazio ha inaugurato Succà della Pace, dove fino a mercoledì’ sarà presente una persona che spiegherà la storia di questa festa ebraica. Ad essere presente la presidente della Regione Lazio Renata Polverini. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 17 ottobre 2011 – Grande successo per il lancio della campagna “3 firme per Cambiare Davvero”, la raccolta firme promossa dal capogruppo Udc al Comune di Roma e dall’associazione culturale Cambiare Davvero, partita da Piazza del Popolo. In appena 4 ore sono state raccolte oltre mille firme per dire no alle auto blu del Comune di Roma, no agli scandali come Affittopoli e Svendopoli ma soprattutto no alla casta in Parlamento. In prima fila anche il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, il vicepresidente della Regione Lazio Luciano Ciocchetti, il segretario romano Franco Cioffarelli e il consigliere Rocco Belfronte, …
(Meridiananotizie) Roma, 17 ottobre 2011 – Inaugurato asilo nido nella Caserma “Castro Pretorio” in Roma. A tagliare il nastro il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, il presidente del Municipio III, Dario Marcucci, il capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata, Giuseppe Valotto e altre autorità militari e civili. Il progetto è rivolto ai figli dei dipendenti del Ministero della Difesa, ma i posti dei nidi verranno messi a disposizione del Comune di Roma Capitale. Servizio di MariaCristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma 17 ottobre 2011 – 130 dipendenti a tempo determinato diffidano il comune di Roma per l’illeggittima apposizione dei termini sul contratto, sollecitando la fine della loro condizione di precarietà per arrivare alla definitiva assunzione a tempo determinato. E’ questo quanto è stato discusso in campidoglio dai membri del comitato alla presenza del Consigliere regionale PdCI, Fabio Nobile, Maria Gemma Azuni, Consigliere comunale SEL e Fabrizio Santori, Consigliere comunale PLI. Il servizio di Mariacristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma, 14 ottobre 2011 – Un patto di stabilità regionalizzato per l’anno 2011 del valore di 450 milioni di euro. La presidente della Regione Lazio Renata Polverini e gli assessori al Bilancio ed alla Sicurezza Stefano Cetica e Giuseppe Cangemi hanno presentato la delibera di Giunta che definisce la struttura del patto regionalizzato 2011 e le quote di patto di stabilità assegnate agli enti locali. Introduzione di nuovi criteri di premialità, come ad esempio l’utilizzo di fondi comunitari, aumento della dotazione economica e numero (29 comuni e 3 province) di Enti «cedenti», gli aspetti più importanti del documento. «L’impegno…
