(Meridiananotizie) Roma, 6 ottobre 2011 – Una rassegna di eventi per descrivere l’anima di Roma. E’ l’obiettivo di “Capitale Solidale. Volti e racconti di una città solidale”, organizzata dalla Caritas diocesana e presentata nella sede del vicariato. Presenti, tra gli altri, il cardinale vicario Agostino Vallini, il presidente della Provincia di Roma, Zingaretti, e il vicesindaco Belviso. La Caritas di Roma vuole raccontare il cuore di questa città attraverso tavole rotonde, presentazioni di libri, concerti, mostre. I luoghi saranno le mense e i centri di accoglienza nella settimana dal 10 al 16 ottobre. L’obiettivo è anche diffondere nella città una…
Autore: Redazione
(Meridianotizie) Roma, 6 ottobre 2011 – Campus Energia 2011. Questo il nome dell’incontro che prende al via all’Enea, che si svolge in collaborazione con il Ministero dello sviluppo economico. Nel corso della prima giornata dei lavori, vengono consegnati ai rappresentanti delle istituzioni regionali i bilanci energetici regionali elaborati da Enea. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 6 ottobre 2011 – Tutti pazzi per la frutta. Questo il nome del concorso fotografico nazionale, iniziativa inserita dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nel programma europeo Frutta nelle scuole. Il concorso mira a dare visibilità alle abitudini familiari che favoriscono il consumo regolare e consapevole di frutta e verdura. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridianotizie) Roma, 5 ottobre 2011 – Coinvolgimento degli enti locali nell’individuazione e selezione e iniziative giovanili, maggiore attenzione a iniziative per capacità reddituale, rivalutazione di mestieri scomparsi, realizzazione di uno spazio informativo sul portale regionale. Questo lo scopo del piano triennale per i giovani Presentato oggi in Regione dal Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 5 ottobre 2011 – Quest’anno il cammino della memoria sulle tracce della Shoah sarà dedicato a Ida Marcheria, una delle ultime sopravvissute alle deportazioni ad Auschwitz degli ebrei italiani, memoria storica e voce autorevole di denuncia degli orrori della Shoah scomparsa pochi giorni fa all’età di 82 anni. Lo ha annunciato l’assessore alla Famiglia di Roma Capitale, Gianluigi De Palo, durante la prima giornata di formazione dei docenti delle scuole che prenderanno parte al viaggio a Cracovia-Auschwitz-Birkenau. Il servizio di Mariacristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma, 5 ottobre 2011 – Internazionalizzazione del sistema della distribuzione commerciale; qualificazione degli imprenditori; sviluppo dell’innovazione attraverso i distretti del commercio e le reti di impresa. Queste le priorità individuata da Unioncamere e dalle Camere di commercio e sottoposta all’attenzione e al lavoro comune delle due Confederazioni di rappresentanza del settore Confcommercio e Confesercenti, dall’Anci e dal Coordinamento interregionale degli assessorati al commercio. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 5 ottobre 2011 – Dopo sette mesi di lavori di riqualificazione riapre finalmente piazza di villa Carpegna, storico crocevia del Municipio XVIII. Si è svolta infatti questa mattina l’inaugurazione della piazza, completamente restaurata con panchine, aiuole e una fontana al centro della piazza. Le opere di riqualificazione, per i quali il Dipartimento ambiente ha investito 260mila euro, hanno interessato tutti i giardini interni e l’impianto di irrigazione. L’architettura verde si snoda attorno a un’antica vasca recuperata dalla Sovrintendenza da cui é stata creata la fontana centrale. Entro fine anno è prevista anche l’inaugurazione di Villa Carpegna. Tra i…
(Meridiananotizie) Roma, 5 ottobre 2011 – 4 giornate al Parco di Villa Aldobrandini e in Piazza Madonna dei Monti per assistere al consueto, tipico, entusiasmante appuntamento con l’ottobrata monticiana, che si celebra per il suo XXV anno! Tante le sorprese e le novità! L’Ottobrata nasce negli anni ’80 su iniziativa dell’Associazione Aldobrandini e ha visto ospiti, nel corso degli anni, del calibro di Mario Monicelli e della Sora Lella. Dopo quasi 30 anni, pur rimanendo una festa all’insegna della tradizione popolare, ha abbracciato nuovi settori come l’arte e lo sport. Tra le novità di questa edizione c’è il gemellaggio con la città di…