(Meridiananotizie) Roma, 30 settembre 2011 – Solo 91 giorni e il parcheggio sotterraneo di piazza Cavour sarà pronto. A segnarlo il primo ‘contatempo’ digitale, installato oggi nella piazza della Capitale antistante il ‘Palazzaccio’ che riporta i giorni, le ore, i minuti e i secondi rimanenti alla chiusura del cantiere. Il dispositivo, visibile da una distanza di circa 100 metri, ha l’obiettivo di rafforzare l’impegno dell’amministrazione capitolina ad ultimare in tempi brevi l’intervento, nei confronti dei cittadini che così potranno controllare l’andamento dei lavori. Un dispositivo di «autodisciplina» come ha spiegato il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, durante il sopralluogo nel…
Autore: Redazione
(Meridiananotizie) Roma, 30 settembre 2011 – «L’ultima manovra taglia il 77% dei finanziamenti e del trasferimento del trasporto pubblico locale. Dall’1 gennaio 2012 ci troveremo con il 77% in meno del finanziamento che abbiamo avuto in questi anni, che già era insufficiente, figuriamoci con tre quarti in meno…». è stato questo il filo conduttore dell’intervento del vicepresidente della Regione Lazio, Luciano Ciocchetti, a margine del convegno «Cotral: quale futuro dopo i tagli del governo al Tpl?», organizzato dal circolo Udc Cotral nella sede dell’Udc Lazio. Al convegno hanno partecipato anche l’assessore regionale alle Politiche della Mobilità e del TPL, Francesco…
(Meridiananotizie) Roma, 29 settembre 2011 – Gli studenti delle scuole romane da potranno contare su un “amico carabiniere” che in divisa presterà aiuto a chiunque lo richieda. E’ questo il nuovo progetto “Un carabiniere per la scuola” che ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della legalità tra i giovani. Il progetto, che partirà in via sperimentale presso l’istituto comprensivo ‘Orsa Maggiorè, nel quartiere Torrino, prevederà un contatto quotidiano tra un maresciallo della stazione dei carabinieri di Roma Torrino Nord con i bambini delle classi elementari e medie della scuola: la sua presenza è prevista negli orari di entrata e di…
(Meridiananotizie) Roma, 29 settembre 2011 – Si e’ inaugurato oggi Ecomunica, primo Forum sul riciclo dei rifiuti e sulle energie rinnovabili. Quattro giorni di incontri, colloqui con i giovani, appuntamenti a sorpresa, sport e golosita’ per imparare a rispettare l’ambiente e vivere meglio in un mondo meno inquinato. Ecomunica, organizzata da Officina Italiana, si svolge a piazza del Popolo da oggi al 2 ottobre, e ha lo scopo di contribuire a diffondere comportamenti ecosostenibili che si basano su quattro punti fondamentali: Ridurre-Riciclare-Riutilizzare-Rinnovare. Con una particolare attenzione ai giovani, la generazione alla quale e’ affidato il cambiamento dei comportamenti. L’iniziativa e’…
(Meridiananotizie) Roma, 29 settembre 2011 – Teatro scontato e trasversale? A Roma si può grazie alla V edizione dell’iniziativa «Un abbonamento per tutti». Fino al 30 novembre è possibile acquistare un carnet di 12 biglietti a 110 euro, 9 euro a spettacolo, da poter utilizzare in almeno 12 dei 48 teatri del circuito, ricevendo una riduzione sul secondo spettacolo nello stesso teatro. L’abbonamento non è nominativo e prevede anche riduzioni e altri vantaggi. Il servizio di Mariacristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma, 29 settembre 2011 – Consentire il raggiungimento di un buon risultato cosmetico. Questo lo scopo del corso in Oncoplastica che si tiene all’interno della villa di Mondragone che nasce con lo scopo di integrare conoscenze di ordine genetico, biomolecolare sul carcinoma in situ della mammella, patologia diagnosticata sempre con maggior frequenza ed in età giovanile. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 29 settembre 2011 – Il Canto delle pietre. Questo il nome del libro presentato a Roma da Isabella Rauti , presso la Limonaia di Villa Torlonia che racconta la storia di Brigantesse e Briganti nella letteratura dei vinti e il destino di Maria Sofia’, di cui ha curato l’introduzione con un saggio che riporta sotto i riflettori personaggi e percorsi di un’Italia alla ricerca del proprio destino. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 29 settembre 2011 – Le scimmie più piccole del mondo, i tamarini, da oggi hanno trovato una nuova casa al Bioparco di Roma. È stata infatti inaugurata questa mattina, la nuova area che ospiterà i primati: tamarini imperatore, tamarini edipo e uistiti pigmei. Animali a serio rischio estinzione, appartengono alla grande famiglie dei Callitrici, che annovera 42 specie, distribuite unicamente in Centro-sud America, con una concentrazione maggiore nella regione Amazzonica. A tagliare il nastro del nuovo spazio, che si sviluppa su oltre 300mq, l’assessore di Roma Capitale all’Ambiente Marco Visconti, il presidente della Fondazione Bioparco Paolo Giuntarelli, il…
