(Meridiananotizie) Roma, 19 luglio 2011, Il sindaco di Roma Gianni Alemanno ha reso omaggio ai caduti del bombardamento di San Lorenzo recandosi al deposito dell’Atac di via Prenestina dove ha deposto una corona di fiori sotto alla lapide che ricorda i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico morti in quell’occasione. Il primo cittadino della capitale poi si è recato presso l’impianto ferroviario di San Lorenzo e ha ricordato le vittime dell’attacco delle incursioni aeree delle formazioni anglo americane sullo scalo ferroviario del quartiere. Il servizio di Leonardo Cerquiglini.
Autore: Redazione
(Meridiananotizie) Roma, 19 luglio 2011, Il Teatro dell’Opera versa in una situazione assai critica che rischia di ledere la sua immagine nel panorama lirico nazionale. Contro la lenta regressione del suo livello di eccellenza e per ribadire la necessità di difendere i posti di lavoro, stabilizzando chi – maestranze tecniche e artistiche – l’ha reso grande si è svolta la conferenza stampa “Teatro dell’Opera: quale futuro?” indetta da Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil di Roma e del Lazio. Il servizio di Mariacristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma, 19 luglio 2011, Crescono gli immigrati nel Lazio rispetto al resto del paese. Questo quanto è emerso nel corso della presentazione del rapporto Il Lazio nel mondo Immigrazione ed emigrazione» condotta dal Centro ricerche e studio Idos-Dossier statistico Caritas/Migrantes e promossa dall’Assessorato Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio. A partecipare l’assessore alle politiche sociali Aldo Forte. Il servizio di Leonardo Cerquiglini.
(Meridiananotizie) Roma, 19 luglio 2011, È stato inaugurato “Hello” il nuovo servizio di accoglienza e informazioni dedicato agli studenti stranieri interessati a studiare presso l’Ateneo. Lo sportello svolgerà un servizio di primo contatto con il pubblico internazionale, anche allo scopo di indirizzare le richieste degli utenti verso gli uffici specifici. Il servizio sarà gestito dal personale universitario e da 31 borsisti selezionati, di cui 15 studenti extra UE che parlano arabo, persiano, cinese e russo e 16 italiani con ottima conoscenza dell’inglese, francese, spagnolo, portoghese e tedesco. Il servizio di Mariacristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma, 18 luglio 2011, Crescono i ricavi derivanti da vendite e da contratti d’affitto. Queste le cifre che emergono nel bilancio di esercizio del 2010 di Eur Spa, presentato oggi. La cifra torna a crescere dopo il passivo di 12 milioni e 600mila euro segnato nel bilancio 2009 dell’ente. A presentare il bilancio 2010 dell’ente sono stati l’ad Riccardo Mancini ed il presidente Pierluigi Borghini. Il servizio di Leonardo Cerquiglini.
(Meridiananotizie) Roma, 18 luglio 2011, Sviluppo e innovazione. Questo l’obbiettivo che prevede la convenzione stipulata tra la Sapienza e l’associazione degli imprenditori. Il protocollo è stato siglato questa mattina dal rettore, Luigi Frati, e dal presidente di Unindustria, Aurelio Regina, con la finalità di «instaurare un rapporto continuativo di collaborazione tra Sapienza e Unindustria sui temi di interesse comune. Il servizio di Leonardo Cerquiglini.
(Meridiananotizie) Roma, 18 luglio 2011, Le Capitanerie di Porto-Guardia Costiera spegneranno 146 candeline il prossimo 20 luglio, nel porto di Civitavecchia. Ad annunciarlo il presidente della Regione Lazio Renata Polverini e il contrammiraglio Pietro Maradei, direttore marittimo del Lazio e comandante della Capitaneria di Porto di Roma nella conferenza stampa tenutasi in Regione per presentare il programma dell’ evento. Il servizio di Mariacristina Massaro.
(Meridiananotizi) Roma, 18 luglio 2011, A 30 anni dall’esplosione dell’aids, per la prima volta si vede all’orizzonte la possibilità di spegnere l’epidemia: parte da Roma , con il convegno IAS 2011, il più importante appuntamento scientifico a livello mondiale dedicato all’AIDS. Un rivoluzione che unendo insieme farmaci e prevenzione, con un impiego più precoce delle terapie antiretrovirali, permette di abbattere la carica virale delle persone infette, ridurre la carica complessiva di virus circolante all’interno delle comunità e diminuire drasticamente il rischio di trasmissione del virus. Il servizio di Cristina Pantaleoni.