(Meridiananotizie) Roma, 26 Luglio 2011, È di nuovo in pista dopo appena un mese di lavori. Il Piè di marmo, il piedone caro ai romani che calza la crepida, tipica calzatura greca, ha riacquistato il suo smalto originale al termine del restauro realizzato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale e dal FAI-Fondo Ambiente Italiano, grazie al sostegno di Intesa San Paolo. Tra i partecipanti all’evento Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali e Centro Storico e Umberto Broccoli, sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale. Il servizio di Mariacristina Massaro
Autore: Redazione
(Meridiananotizie) Roma, 26 Luglio 2011, Acquistava gioielli d’oro e d’argento e orologi anche dai nomadi dei campi rom di Roma e poi rivendeva la merce rubata attraverso i suoi sette negozi di ‘Compro oro’. Un romano di 35 anni, titolare di vari ‘Compro oro’ nella Capitale, è stato denunciato per ricettazione, truffa e usura dagli agenti della divisione amministrativa della Questura di Roma. Sono oltre 20 i chili di oro sequestrati e 10 quelli di argento, per un valore complessivo di 800 mila euro. Il servizio di Domenico Lista.
(Meridiananotizie) Roma, 26 Luglio 2011, Curare i bambini affetti da malformazioni facciali. Questo lo scopo del protocollo siglato in Campidoglio tra comune e l’associazione Operation smile per promuovere gli scopi di quest’associazione e per individuare eventuali strutture di accoglienza nella capitale, dove ospitare i bambini che devono sottoporsi ad interventi chirurgici. Alla conferenza in Campidoglio erano presenti anche il delegato del sindaco ai Rapporti nella conferenza sanitaria locale, Adolfo Panfili e il presidente della fondazione Operation smile, Sandro Versace. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Avviare un confronto per promuovere nuovi interventi di rilancio dell’economia, salvaguardare e rafforzare le politiche di sostegno alle fasce meno favorite della popolazione, migliorare la qualità della vita e, in definitiva, aumentare la competitività di Roma e provincia. Questi gli obiettivi del protocollo d’intesa promosso dal presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti, siglato nella sede di Porta Futuro con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali metropolitana di Roma. Presente l’Assessore Provinciale alle Politiche di Bilancio, Antonio Rosati. Il servizio di Mariacristina Massaro
(Meridiananotizie) Roma, 25 Luglio 2011, Donna, sposata, sotto i 45 anni, con un buon livello di scolarità e proveniente dall’Est Europa. Si districa bene tra bollette e acquisti alimentari, ma è meno informata su banche e assicurazioni. È questo il profilo delle colf e badanti impiegate in Italia, secondo un’indagine di Adiconsum e Movimento Difesa del Cittadino, presentata in conferenza stampa a cui hanno partecipato Antonio Longo, Presidente del Movimento Difesa del Cittadino, Riccardo Comini, Segretario Nazionale Adiconsum e Antonia Paoluzzi di Api – Colf . Un esercito, quelle delle colf, che conta oltre 1 milione e mezzo di «arruolate»,…
(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Non è escluso il pericolo di crollo alla stazione Tiburtina, che resta inagibile dopo il rogo che si è sviluppato ieri. In particolare, i pompieri stanno provvedendo a tenere sotto controllo la struttura verificando le condizioni di sicurezza per l’utilizzo della stazione, al momento chiusa. Le squadre dei vigili del fuoco non sono potute entrare all’interno della struttura. Il servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Migliorare l’efficacia dei controlli e delle attività di vigilanza in materia di tutela della salute. Questo lo scopo della firma di un protocollo tra la Regione Lazio e i Nas. A firmarlo nella sede della Giunta la governatrice Renata Polverini e il generale di brigata Cosimo Piccinno, comandante generale dei Nas. L’accordo, triennale, potrà essere rinnovato e sarà sottoposto a verifiche annuali. Il Servizio di Leonardo Cerquiglini
(Meridiananotizie) Roma, 25 luglio 2011, Dopo anni di disavanzo il Teatro dell’Opera di Roma chiude il 2010 in pareggio. Anzi, con un ricavo di 23.377 euro. Lo hanno reso noto i vertici della Fondazione lirica che, alla presenza del sindaco di Roma e presidente del Cda dell’Opera, Gianni Alemanno, del sovrintendente Catello De Martino e del vice presidente del Teatro, Bruno Vespa, hanno presentato i dati del bilancio 2010 e le prime cifre del 2011 che fanno segnare un ulteriore miglioramento. Il servizio di Mariacristina Massaro
