La manifestazione natalizia si svolgerà nella parte storica della cittadina nei giorni 8/9/10/15/16/17/22/23 dicembre 2023 e 6 gennaio 2024 – articolo di Massimo Catalucci www.massimocatalucci.it (Meridiananotizie) Ardea, 6 dicembre 2023 – Ardea si appresta ad ospitare gli eventi natalizi di questo 2023 che tra il Sacro e il profano, porteranno un po’ di calore umano e colore nelle strade del territorio rutulo. Il Santo Natale di nostro Signore Gesù Cristo, rappresenta per antonomasia la festa della Famiglia e in queste giornate, generalmente, ci si ritrova tutti insieme con i parenti più stretti per onorare quel nucleo sociale che è alla base…
Autore: Redazione
“Della riforma del Patto di Stabilità, sospeso dal 2020, si parla da più di un anno. È un negoziato molto importante per l’Unione, e in particolar modo per l’Italia, che ha in più occasioni proposto di riformare il metodo con cui calcolare il debito pubblico escludendo le spese legate ad alcuni investimenti, come quelli per le spese militari e la transizione ecologica e digitale, in modo da poter continuare a spendere in questi settori senza che la spesa venga computata nel debito. In questo approccio si è lasciata da parte la questione strutturale dello squilibrio demografico che coinvolge tutta l’Unione…
“Il salario minimo legale è un bluff che rischia di rivelarsi dannoso per i lavoratori. Condividiamo l’esito del voto alla Camera, che delega il Governo a intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva. La valutazione espressa dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni in merito alla inopportunità del salario minimo legale, ci trova pienamente d’accordo. Si tratta di una misura che rappresenta un compromesso al ribasso, che peggiorerebbe i salari mediani depotenziando la contrattazione collettiva che nel nostro Paese disciplina oltre il 90% dei lavoratori e regola aspetti come l’organizzazione e l’orario di lavoro, la progressione di…
Salario Minimo. Capone, Leader UGL: “È un bluff, rafforzare il CCNL per difendere potere d’acquisto dei lavoratori” “Il salario minimo legale è un bluff che rischia di rivelarsi dannoso per i lavoratori. Condividiamo l’esito del voto alla Camera, che delega il Governo a intervenire in materia di retribuzione dei lavoratori e di contrattazione collettiva. La valutazione espressa dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni in merito alla inopportunità del salario minimo legale, ci trova pienamente d’accordo. Si tratta di una misura che rappresenta un compromesso al ribasso, che peggiorerebbe i salari mediani depotenziando la contrattazione collettiva che nel nostro…
Nati da pochi anni, gli Istituti Tecnologici Superiori, più noti come ITS Academy, sono la prima esperienza italiana di offerta formativa terziaria professionalizzante. Sono scuole di alta tecnologia che hanno come obiettivo la formazione di tecnici superiori in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività in Italia. Gli ITS Academy si trovano in numero maggiore in Lombardia ma sono presenti in quasi tutte le Regioni (elenco aggiornato a giugno 2023 sul sito di Indire). 146 sono correlati alle aree tecnologiche: Efficienza energetica, Mobilità sostenibile, Nuove tecnologie della vita, Nuove tecnologie per il Made in Italy, Tecnologie innovative per i…
I biancocelesti nel prossimo turno di Coppa Italia incontreranno la vincente tra Roma e Cremonese – articolo di Massimo Catalucci www.massimocatalucci.it (Meridiananotizie) Roma, 6 dicembre 2023 – Vittoria di misura per i ragazzi di Mister Sarri. Lazio molto rimaneggiata, negli undici che sono scesi in campo dal primo minuto e dove la prima sorpresa è stata proprio vedere tra i pali della porta biancoceleste, ancora una volta, Provedel. Si pensava dovessero sostituirlo in questa gara infrasettimanale di Coppa Italia, uno tra Sepe e Mandas ma Sarri ha spiazzato tutti, evidentemente, non fidandosi del Genoa (o forse dei suoi stessi ragazzi che…
“Allarma il quadro delineato dal Rapporto Svimez 2022. Nel 2023 il Mezzogiorno rischia la recessione con un Pil che potrebbe ridursi fino a -0,4%. Pesano gli effetti territorialmente asimmetrici della crisi energetica che gravano maggiormente sulle famiglie e le imprese meridionali ampliando il gap economico Nord-Sud. Si stimano 500mila nuovi poveri a causa dell’aumento dell’inflazione, mentre quasi un lavoratore su quattro è precario. Numeri impressionanti che impongono interventi nel medio e lungo periodo. E’ fondamentale stanziare risorse al fine di contrastare i rincari delle bollette e combattere il fenomeno della povertà energetica, al contempo servono investimenti ad alto moltiplicatore del…
“Allarmano i dati pubblicati nel Rapporto Svimez 2023 che fotografa un drammatico calo demografico nelle regioni meridionali. Dal 2002 al 2021 hanno lasciato il Mezzogiorno oltre 2,5 milioni di persone, in prevalenza verso il Centro-Nord (81%). Al netto dei rientri, il Sud ha perso 1,1 milioni di residenti. Cresce, al contempo, il divario economico rispetto al Nord che registra una crescita pari al +0,8% a fronte del +0,4% del Mezzogiorno. Pesa, peraltro, il gap infrastrutturale con riferimento in particolare ai trasporti. Basti pensare che la rete ferroviaria del Sud presenta un notevole ritardo, con solo 181 km di alta velocità…